Passa ai contenuti principali

Recensione "BEAUTIFUL SIN - PART 01" di Violet Nightfall

Cari lettori e lettrici di IDIB -BE, è ormai arrivata la primavera e in questo periodo non si può rinunciare alla lettura di un buon libro immersi nel verde della natura! Ecco, quindi, che voglio consigliarvi un romanzo urban fantasy italiano che ho letto poco tempo fa e che si è rivelato un piacevole passatempo. "Beautiful Sin - Part 01" di Violet Nightfall è la prima parte del primo volume della "Dark Watchers Saga" e ci introduce in una realtà arricchita da una mitologia particolare e fantasiosa, dove facciamo la conoscenza di personaggi ben caratterizzati e con tanti segreti da nascondere. La seconda parte del primo volume uscirà proprio in questi giorni, quindi se avete letto la prima e avete apprezzato la storia creata dall'autrice non dovrete aspettare ancora a lungo per sapere che cosa è successo ai protagonisti di "Beautiful Sin".

***********************

Titolo: Beautiful Sin - Part 01
Autore: Violet Nightfall
Editore: Narcissus Self Publishing
ISBN: 9788867553860
Pagine: 176 p.
Prezzo: € 14.47 (cartaceo) - € 0.99 (ebook)
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy
Anno di pubblicazione: 2012

Trama
La prima volta che Maximillian Cox, facoltoso imprenditore di Manhattan, incontra Chanel Smith, giovane e bellissima ereditiera, ne rimane folgorato; da questo preciso istante si prodiga anima e corpo per averla. 
Quando però crede di essere riuscito nel suo intento, il mondo che lo circonda frana e crolla: la morte del suo migliore amico, Leon, lo catapulta ancora una volta in un passato fatto di guerre, sangue e creature Immortali.
Un complotto sta minando gli equilibri politici della sua Madrepatria, Ithil, una dimensione parallela sospesa sul mondo Mortale.
Maximillian si riappropria del suo antico nome da guerriero, Thanatos, e si addentra tra gli orrori di un'apocalisse imminente...

Beautiful Sin - Part 01 è la prima parte del primo libro della saga di DarkWatchers; le vicende ivi raccontate si concluderanno con Beautiful Sin - Part 02, disponibile da Giugno 2013, per poi riprendere con Nocturnal Nocturne, l'effettivo secondo volume della saga e successivamente con l'ultimo.

***********************

La mia recensione

Al giorno d’oggi le strade della fantasia sono state esplorate in lungo e in largo. La letteratura fantasy e paranormale è, in un certo senso, la protagonista assoluta di una fetta notevole del mercato editoriale mondiale ed è facile trovare libri con trame simili. Tuttavia, casualmente si possono scoprire romanzi che apportano variazioni originali e interessanti all’universo fantastico a cui siamo abituati. “Beautiful Sin – Part 01”, romanzo d’esordio della scrittrice italiana che si cela sotto lo pseudonimo di Violet Nightfall, si colloca in questa fascia di libri che riescono a rompere le barriere dell’immaginazione e ad offrirci una mitologia nuova e decisamente particolare
La storia segue principalmente le vicende che ruotano attorno alla vita di Maximillian, un ricco uomo d’affari che nasconde, dietro l’aspetto elegante e formale, un passato totalmente fuori dal comune. Infatti, l’uomo è un Guerriero Hunter, il cui vero nome è Thanatos, un combattente con metà sangue di demone e metà sangue di una delle Tre Razze di Ithil, la Scintillante, una realtà parallela dove dimorano i Caduti, i Notturni e i Licantropi. Thanatos fu il primo della sua Stirpe ad essere creato, ma dopo secoli di battaglie e lotte ha deciso di lasciare quella dimensione e di vivere una vita reale nel mondo terrestre. Divenuto un importante dirigente aziendale e aiutato dagli agi che può permettersi grazie alle sue finanze in costante aumento, il guerriero cerca di adattarsi a un’esistenza umana e di lasciarsi il tormentato passato alle spalle, ma, proprio quando la sua vita subisce finalmente una svolta e si innamora di Chanel, una ragazza umana che proprio lo detesta e che è costretta a interagire con lui contro la sua volontà, e mette in moto un piano per conquistarla, il passato bussa nuovamente alla sua porta e lo trascina in un turbine di eventi pericolosi e inaspettati che metteranno in discussione ogni cosa. 
Non vi racconto altro della trama perché davvero non ne sarei capace. Infatti, l’autrice ha creato un intreccio abbastanza complesso e articolato che può essere conosciuto solamente leggendo il romanzo. La particolarità dell’opera di Violet Nightfall è proprio la mitologia particolareggiata e innovativa che sta alla base della storia. Nei miei anni di lettrice ho letto numerosi romanzi fantasy (e con fantasy intendo ogni sfumatura del genere, dall’urban fantasy al paranormal romance, ecc.), ma fino ad ora non mi era ancora capitato di trovare una rielaborazione dei miti biblici intrecciati alle figure che popolano solitamente questo tipo di libri di fantasia, quindi vampiri, licantropi, cacciatori, demoni e così via. Sono rimasta davvero sbalordita dall’inventiva di Violet perché è riuscita a mescolare con equilibrio e serietà tantissimi elementi e a creare una dimensione parallela di certo mai vista prima. Questo è sicuramente l’elemento che più colpisce di questa opera d’esordio, che offre ottimi spunti per l’immaginazione del lettore e permette di vedere episodi appartenenti alla tradizione religiosa sotto una luce nuova e originale. 
Lo stile di Violet Nightfall è semplice e scorrevole, spesso sarcastico, e non annoia mai. Il libro è autopubblicato e presenta qualche sbavatura linguistica qua e là e qualche imperfezione (come l’utilizzo a volte eccessivo delle virgolette), ma, nonostante ciò, è un buon prodotto e il romanzo risulta fresco e gradevole nelle parti più soft, avvincente e oscuro in quelle dove l’azione governa la scena. È il capitolo introduttivo di una serie, quindi molti elementi sono solo accennati, ci sono parti interamente dedicate alla spiegazione del quadro generale e dello sfondo in cui è ambientata la storia, ma a me è piaciuto molto questo modo di raccontare perché mi ha dato la possibilità di entrare bene nello scenario dettagliatissimo che ci viene offerto e di comprendere fino in fondo le cause e le conseguenze di alcune situazioni che si creano con lo scorrere delle pagine. 
Ma veniamo ai personaggi: Maximillian ha riscontrato subito la mia simpatia e non si può certo dire che quest’uomo non abbia fascino! Anzi, ha un carattere ammaliante e sfaccettato, sorprendente e divertente, sicuro e carismatico… un protagonista pieno di sorprese! Il personaggio che ho adorato, però, è quello di Chanel. Mi sono trovata immediatamente in sintonia con questa ragazza un po’ ingenua, un po’ insicura, testarda, a volte irascibile, e ho aspettato con ansia il momento in cui avrebbe finalmente ceduto al sorriso irresistibile di Max. La loro, infatti, è una coppia per cui ho fatto il tifo sin dalla prima pagina e che mi ha fatto divertire e sorridere grazie ai battibecchi che i due portano avanti per tutto il libro. 
Beautiful Sin – Part 01” è un bel romanzo urban fantasy guarnito da una mitologia che davvero lascia a bocca aperta e da una scrittura semplice e piacevole. Lo consiglio a tutti coloro che amano il genere e che hanno voglia di novità e suspense, ma soprattutto di scoprire un mondo parallelo ricco di originalità!




Commenti

  1. Sembra proprio bello ^_^ lo metto in lista e complimenti per la recensione, mi è piaciuta molto.

    RispondiElimina
  2. M'incuriosisce davvero moltissimo e poi dovrebbe uscire il secondo ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, il secondo è già uscito, anche se in realtà non è il secondo volume ma la seconda parte del primo volume, che infatti finisce proprio sul più bello! :D

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...