Passa ai contenuti principali

Recensione di L'ultimo respiro per la redenzione di Liliana Marchesi

Buongiorno, Lettori! 
Oggi vi propongo la recensione di un libro che ho atteso molto e che ho potuto leggere in anteprima, occasione per la quale ringrazio l'autrice. 
L'ultimo respiro per la redenzione è il capitolo conclusivo della trilogia del Peccato di Liliana Marchesi.


Titolo: L'ultimo respiro per la redenzione
Autore: Liliana Marchesi
Editore: Autopubblicato (17 luglio 2013)
Pagine: 202
Formato: ebook
Dimensione file: 721 KB
Prezzo: € 2,99

Trama
Capitolo conclusivo della Trilogia del Peccato, dove ogni segreto verrà svelato, ogni complotto smascherato e dove l'Amore...
A Kathleen ed Evangeline è stato concesso un solo sguardo, prima che il destino le separasse nuovamente, ma quel brevissimo istante le ha cambiate nel profondo.
L’una attraverso gli occhi dell’altra, disseppelliranno il passato.
Evangeline, la Redentrice, cadrà nell’oblìo dei ricordi dei quali era stata privata, e dove troverà l’amore di Mael a riscaldarle il cuore.
Kathleen, tradita e ferita nell’animo da Seth,imparerà suo malgrado a lottare contro il proprio dolore, sacrificandosi per lui.

L’ultimo respiro per la redenzione è il capitolo conclusivo della Trilogia del Peccato di Liliana Marchesi. Chi mi segue sa che io adoro questa scrittrice che ha portato alla luce un piccolo capolavoro tutto italiano e che con le sue idee geniali mi ha colpita e conquistata facendomi decisamente ricredere sullo YA italiano. I nostri autori non hanno niente da invidiare a quelli di oltre oceano, anzi, molto spesso si dimostrano superiori. Ma veniamo al libro. Un tempo esisteva il Giardino dell’Eden e i suoi abitanti, gli Edeni, vivevano tranquillamente, ciascuno dedito al proprio compito, senza conoscere, a differenza degli umani, la gioia, la rabbia, l’amore, la felicità, la tristezza, l’odio. Questo fino a quando una di loro, Evangeline, mangia un frutto proibito e lo condivide con Mael, il Guardiano dell’Albero, diffondendo le passioni e i sentimenti tra gli Edeni e suscitando le ire del Creatore, che condanna Evangeline e Mael per sempre, scacciando, inoltre, gli Edeni dal Giardino.
Ma la forza dell’amore in questo caso è più forte anche delle regole divine: ne L’ultimo respiro per la redenzione, Evangeline ha ormai recuperato tutti i suoi ricordi, purtroppo è ancora separata dal suo amato Mael e dalla figlia Kathleen perché rinchiusa nelle prigioni della perfida Lillith. Nel frattempo Kathleen, ritrova suo padre ma è combattuta tra la rabbia di essere stata abbandonata e la felicità di aver ritrovato la sua famiglia, senza contare che Seth, il ragazzo di cui è innamorata perdutamente, le ha rivelato che il suo destino è quello di ucciderla e riportare alla luce il Giardino dell’Eden. 
Diversi intrighi e misteri vengono finalmente svelati: i ruoli sono ben definiti, le formazioni schierate, i nostri eroi sono pronti a dar battaglia ma quello che non sanno è che il seme del tradimento è stato piantato molti secoli prima e che ancora oggi cresce e si espande nei cuori dei meno sospettabili. Evangeline, Mael, Seth, Adam, persino Lillith fanno parte di un gioco più grande di loro: come marionette vengono manovrati da un essere malvagio, la cui oscurità ha divorato ogni granello di amore e speranza dal suo cuore. L’invidia e il risentimento fanno da padroni, la vedetta è la regola fondamentale di questo gioco. Solo un amore così grande e indissolubile per gli altri, per il prossimo, riuscirà a superare ogni ostacolo e abbattere le frontiere del male. Evangeline e Kathleen saranno in grado di affrontare una tale prova?
Passando alla struttura del romanzo, la storia ci viene raccontata ora da Evangeline, ora da Kathleen: abbiamo due diversi punti di vista, quello della madre e quello della figlia. Una donna che, tenacemente, combatte e fa di tutto per proteggere chi ama e una ragazza che, cresciuta troppo in fretta, si barcamena in questo nuovo mondo fatto di esseri straordinari. L’idea che la voce narrante sia ora un personaggio ora l’altro ci permette di avere un quadro completo della situazione, di conoscere cosa succede in due posti differenti e allo stesso momento, cosa che di solito nei romanzi di questo genere ci è precluso. 
Lo stile della Marchesi è come sempre impeccabile: tiene il lettore sospeso su una fune che sembra ad ogni pagina sul punto di cedere. Spesso mi sono chiesta in che modo sarebbe riuscita a districare la matassa che ha creato con i primi due libri ma ho avuto piena fiducia nelle abilità dell’autrice e ne sono stata premiata.
Inutile dire che vi consiglio assolutamente di leggere anche quest’ultimo capitolo.
Vorrei fare solo due appunti: mi sarebbe piaciuto che fosse lasciato più spazio a Mael e Seth. Ho adorato entrambi i protagonisti maschili, così forti, senza paura e pronti a tutto per difendere il loro amore, e mi sono sentita un po’ derubata dalla “presuntuosa” presenza di Kathleen ed Evangeline. Secondo: mi è sembrato che in questo libro sia mancata un po’ della malvagia perfidia tipica di Liliana che ho amato da pazzi nei primi due capitoli. Quel qualcosa in più che ti fa dire “Cavolo! E questa come le è venuta?” Sotto questi due aspetti, quest’ultimo capitolo si presenta un pochino sotto tono rispetto ai primi. Ma niente di grave.
In conclusione, ripeto, la Trilogia del peccato è un piccolo gioiello che merita tutta l’attenzione del mondo dei lettori, soprattutto perché si tratta di un’autopubblicazione, frutto di un lungo e duro lavoro da parte dell’autrice a cui va tutto il mio sostegno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...