Passa ai contenuti principali

Flash mob letterario: 1 marzo

Buongiorno, carissimi lettori!
Avevamo riposto le nostre speranze nella promessa (non mantenuta e trasformata) delle detrazioni fiscali sui libr
i, ma ora abbiamo la possibilità di lanciare un segnale forte.
Vediamo, quanti di voi amano i flash mob? Personalmente li adoro: sono così emozionanti e hanno una potenza nella trasmissione del messaggio che è davvero unica. Ecco perché CAFFEINA FESTIVAL ha ideato l’evento flash mob del 1 marzo.
Compriamo un libro.
Facciamo vincere la cultura.
L’Italia non legge e noi dobbiamo dimostrare che non è così: comprare un libro è un gesto semplice e so che molti di voi lo fanno quasi quotidianamente. Questa volta, però, è importante per poter affermare il valore che diamo alla cultura.

Partecipare è semplice.

Scegliete il libro che volete acquistare.

Andate in libreria con un fiocco bianco. Io sto preparando le spille per me e le mie amiche: avremo dei fiocchettini bianchi da appuntare ai vestiti.

Comprate il libro, scattate una foto del libro e caricatela su www.funmob.com/flashmobletterario. Si formerà un bel mosaico con tutti i libri acquistati in Italia.

Condividete su tutti i social usando l’hashtag #facciamovincerelacultura.

L’evento durerà tutta la giornata, ma l’obiettivo è concentrare gli acquisti tra le 16 e le 18. Si può fare, no?

Io resterò a vostra disposizione per aiutarvi a caricare le foto o per altre spiegazioni.

Alcune librerie sosterranno il flash mob con sconti o altre promozioni. Trovate l’elenco aggiornato sul sito della Fondazione Caffeina (http://www.caffeinacultura.it/news/le-librerie-del-flash-mob_188.htm).

Se avete facebook, potete segnalare la vostra partecipazione all’evento (https://www.facebook.com/events/636458136391334/?ref_dashboard_filter=upcoming) o iscrivervi tramite e-mail al sito funmob.com (http://www.funmob.com/flashmob-viterbo/caffeina-flash-mob-il-1-marzo-compriamo-un-libro).

Sono certa che molti di voi conoscessero già l’evento: vi invito a condividerlo e a partecipare.



Fatemi sapere che cosa ne pensate, se parteciperete e se già sapete quale libro acquisterete!

Commenti

  1. Conto di partecipare! Non mi sono ancora attrezzata per il fiocchetto...vedrò all'ultimo!!!
    Devo solo decidere quale libro acquistare! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una decisione facile... io continuo a guardare con disperazione le mie WL >.<

      Elimina
  2. il 1 marzo ho preso La memoria degli alberi di Bernardo Notargiacomo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...