Passa ai contenuti principali

Recensione: "UN TERREMOTO A BORGO PROPIZIO" di Loredana Limone

Titolo: Un terremoto a Borgo Propizio
Autore: Loredana Limone
Editore: Salani
Prima edizione: 10 giugno 2015
Pagine: 384
Prezzo: cartaceo - € 15,90

Trama
A Borgo Propizio va in scena la vita che, si sa, è fatta di cose belle e di cose brutte. Cose belle, il borgo ne ha tante da sfoggiare da quando è risorto a nuova vita, con il Castelluccio restaurato e le imbellettate case del contado, ora affacciate sull'elegante pavé a coda di pavone della piazza del Municipio, e con l'elettrizzante fermento culturale che si respira già fuori della cinta muraria e che sicuramente fa rodere il fegato a fior di città d'arte. Ma un giorno qualcosa di molto brutto, un violento sisma, arriva inclemente a distruggere ampia parte del centro storico, gettando nella disperazione i propiziesi che tanto amano il loro paese. La villa del Comune sembra una scatola con il coperchio sfondato; il pavé è sprofondato quasi agli inferi; i lampioni, ora ciechi e senza luce, con le bocce frantumate, appaiono piegati alla catastrofe; le botteghe e le abitazioni sono squarciate, orribilmente. Felice Rondinella, appassionato sindaco, vive l'immane disastro come un fallimento personale, e Padre Tobia si sente troppo stanco per portare il peso della croce. Perché non si tratta solo del terremoto: al borgo i peccati sono diventati incontenibili e le confessioni scandalo allo stato puro. Non si capisce più nulla, tutto è sottosopra. L'unico fatto certo è che il professor Tranquillo Conforti, trovato a terra nella Viottola Scura, non ha avuto un infarto mentre scappava, spaventato dalle scosse, ma è stato ucciso. Un assassino a Borgo Propizio? La faccenda si complica...


***


A un anno dal Festival sotto le Stelle Propizie, il Borgo continua la sua fioritura grazie alle nuove idee e iniziative guidate dal sindaco Felice Rondinella. Quest'ultimo si è persino impegnato in un viaggio in Moldavia per preparare il gemellaggio di Borgo Propizio con un'antica cittadina che si trova poco oltre il confine dell'Ucraina.
Per i propiziesi, però, non sembra che sia un buon momento. Se in E le stelle non stanno a guardare l'insoddisfazione dei protagonisti principali mi era sembrata una nota stonata nel quadro quasi idilliaco del Borgo rinato, mi è mancata la terra sotto i piedi quando, ritornando a curiosare nelle loro vite, le ho trovate sottosopra, le coppie scoppiate o quasi.
Dopo un litigio che lo ha tenuto lontano da Belinda per tre settimane e dopo essere andato un po' (tanto) oltre il rapporto professionale con la sua sous-chef, Francesco ha deciso di fare un passo avanti, di accettare qualsiasi compromesso e di riappacificarsi con la fidanzata. Il suo arrivo in latteria, però, è ben diverso da quello che aveva immaginato: Belinda è già sveglia e con lei c'è quel rospo di Sebastiano.
E già così non vi so proprio dire cosa mi abbia trattenuto dal testare l'aerodinamicità del libro, perché non è ancora finita.
Una causa tra un cittadino privato e la neonata biblioteca di Borgo Propizio ha permesso a Cesare di incontrare Ingrid Gatta e ora la donna riempie i suoi pensieri, li scalda tanto da costringere l'avvocato a sbottonare il colletto della camicia e allentare il nodo della cravatta. Ah! Io lo avrei stretto quel nodo, accidenti!
E dulcis in fundo Mariolina, sempre più lontana da Ruggero, marito devotissimo e geloso.

«Mirko? Mirko Mezzanotte, l'assessore dello Sport».
Forse erano le mani a prudergli.
«Lo so che assessore è. Non sapevo che lo chiamavi Mirko».
«Non posso mica chiamarlo Vercingetorige se si chiama Mirko».
Gli sembrava che sua moglie pronunciasse quel nome con troppo languore.


E dopo averci consentito di far visita a ciascuno dei protagonisti, la terra trema. Il terremoto giunge a scuotere il Borgo proprio quando è tornato al suo splendore e, specchio dei turbamenti sentimentali, lo ferisce, lasciando distruzione e dolore.
Tanto significativo da dargli il titolo, il terremoto è il capitolo più toccante del romanzo. Al di là del valore metaforico che assume nella rappresentazione del legame simbiotico tra il Borgo e i suoi abitanti, emoziona l'intensa descrizione che la Limone fa degli istanti successivi al sisma. Nonostante i gemiti dei feriti, le canzoni che continuano a risuonare ignare dal jukebox incantato della latteria, al lettore sembra di sentire quel silenzio assordante e, su tutto, l'incredulo sconvolgimento.
Come è potuto accadere? Ma poi, cosa è accaduto?
Rievocano, le parole della Limone, l'annichilimento che il terremoto del 2009 produsse, percuotendo e distruggendo L'Aquila. E nell'immediata reazione del sindaco non manca il riferimento alle infinite ricostruzioni d'Italia.

«Sapete quanti anni sono rimasti nelle tende e nei container i terremotati del Belice, del Friuli, dell'Irpinia? E come procede la ricostruzione in Abruzzo, in Emilia? La mia gente non meritata di essere abbandonata nelle mani di un governo che promette senza mantenere. Io…» e si battè in petto «…non lo consentirò».

Si somma al dramma la scoperta di un omicidio: nella tranquilla Borgo Proprizio, in una viuzza dimenticata, costruita per consentire la fuga degli antichi signori del paese, ma mai usata, è stato rinvenuto il corpo senza vita dell'assessore e professore Tranquillo Conforti. Ma chi può aver compiuto un gesto tanto efferato? Impossibile che si tratti di un propiziese o no?
Come sempre la Limone non è pietosa verso i suoi personaggi e consente al lettore di conoscerli in tutti i loro aspetti, quelli più positivi e ammirevoli, ma anche nei difetti e nei limiti. Se spesso ho trovato fastidiosi il pregiudizio, il luogo comune e la chiacchiera pettegola, tanto cara a quei del Borgo, riconosco che altro non sono che alcuni degli elementi che rendono reali i personaggi.
Sebbene Borgo Propizio, il primo libro della serie propiziese, occupi un posto speciale nei miei ricordi, Un terremoto a Borgo Propizio è il mio preferito. La scorrevolezza, nella distensione necessaria al momento più caotico e destabilizzante della storia del paese, sembra accentuarsi in questo romanzo. I tumulti del cuore, la confusione delle passioni e dei sentimenti, gli intrighi e gli altri eventi diventano cornice della distruzione e della ricostruzione, ma anche delle indagini del maresciallo Saltalamacchia.
Caratteristica dello stile adottato dalla Limone è la ricorrenza di formule quasi epitetiche che descrivono i personaggi o i loro comportamenti e legano i romanzi, contribuendo alla creazione e al rinnovamento dell'atmosfera familiare che caratterizza Borgo Propizio.
Non mancano la sottile ironia con cui, fin dal primo romanzo, la Limone racconta le vicende borghigiane e il sorriso sereno, quel tocco speciale e divertente che solo zia Letizia può regalare ai lettori affezionati, con la certezza che ci si può sempre rimettere in piedi e si può ancora ricominciare.








Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...