Passa ai contenuti principali

Recensione: Notturno per un amore - Laura Caterina Benedetti


Buona pasquetta cari lettori, 
In questa giornata di festa vi parlo di "Notturno per un amore - Laura Caterina Benedetti". 
Vi auguro di passare una bella giornata in compagnia di ottime letture. 


Titolo: Notturno per un amore
Autrice: Laura Caterina Benedetti
Genere: romanzo rosa contemporaneo
Pagine: 144
Data di uscita: Novembre 2016
Prezzo: 1,99€

Trama:

Renata Beraudo conosce del tutto casualmente l'architetto Bruno Fogliato, in cerca di una brava segretaria per il suo studio; in seguito a un secondo e rocambolesco incontro l'uomo, che fin dal principio aveva considerato la ragazza la persona ideale per quel lavoro, coglie l'occasione e l'assume. Le cose funzionano bene e anche Bobby, il figlioletto di Bruno, non tarda ad affezionarsi a lei.
Quando una sera, in modo imprevedibile, un concerto per pianoforte fa sbocciare il fiore dell'amore tra l'architetto e la sua impiegata, le loro vite vengono sconvolte perché lui è già fidanzato.
Cosa accadrà a Bruno e a Renata? Che ne sarà del nuovo sentimento nato sulla musica dolce e nostalgica di un "notturno"?
Un classico del genere rosa, l'amore tra la segretaria e il suo capo, ha dato vita a questo romanzo dall'ambientazione torinese; romantico e garbato, è dedicato alle lettrici innamorate delle storie che vogliono far sognare e battere forte il cuore.


Recensione

In "Notturno per un amore" vediamo come protagonisti Renata e Bruno, si incontrano per la prima volta in un parco e grazie a Bobby, il figlio di Bruno, i due possono scambiare due parole. E' stato un incontro che ha segnato entrambi e non si aspettavano di incontrasi qualche giorno dopo in circostanze meno piacevoli.  
Bruno è stato colpito da Renata che decide di dare una possibilità alla ragazza e decide di assumerla come segretaria, nel suo studio da architetto. 
Renata è una persona affidabile, dolce, spontanea e dai sani principi; sono proprio queste caratteristiche ad aver colpito Bruno. Per tutta la vita si è circondato di donne che non avevano la giusta moralità e quindi, conoscere Renata è stata una ventata di aria fresca.


Notturno per un amore è una lettura carina, piacevole e dolce. 
Ti regala un pomeriggio in piacevole compagnia di questi personaggi. 
Di questa autrice avevo già letto "Sul finire d'agosto" e devo dire che mi era piaciuto molto di più e ora vi spiego i motivi:
- Avevo trovato la storia più emozionante, coinvolgente, mentre con "Notturno per un amore" ho avuto fatica a sentire l'emozione, pensavo che tutto si svolgesse in modo troppo rapido. 
Quando leggo un libro mi piace immedesimarmi e questo, purtroppo, non è successo. 
- Il linguaggio molto formale utilizzato dai protagonisti ha contribuito a distaccarmi dalla storia. Questo non è per forza un punto negativo, ma è piuttosto un parere soggettivo. 
- Ci sono dei salti nelle vicende, non voglio fare esempi perchè potrei spoilerare, però questi salti mi hanno infastidito parecchio, in una frase il protagonista svolgeva una determinata azione e nella frase successiva ne svolgeva un'altra e questo fatto mi portava una grande confusione in testa. 

Penso che questo libro possa aver un bel potenziale, la storia di fondo mi piace, è carina e può essere intrigante però, sempre secondo il mio modesto parere da lettrice incallita, ha bisogno di alcune accortezze. 
Spero di leggere qualche altra opera di questa autrice anche perchè mi ero innamorata del suo libro precedente, penso che abbia un grande talento. 
Nonostante le pecche che ho riscontrato, non metto in dubbio che sia una lettura piacevole e carina.




Spero che la mia recensione sia di vostro gradimento. 
Al prossimo appuntamento ^^


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...