Passa ai contenuti principali

Recensione: PULVIS ET UMBRA di Antonio Manzini

Titolo: Pulvis et umbra
Serie: Rocco Schiavone #6
Autore: Antonio Manzini
Editore: Sellerio
Pagine: 403
Prezzo: € 15 (cartaceo) € 9,99 (ebook)

TRAMA
In "Pulvis et umbra" due trame si svolgono in parallelo. Ad Aosta si trova il cadavere di una trans. A Roma, in un campo verso la Pontina, due cani pastore annusano il cadavere di un uomo che porta addosso un foglietto scritto. L'indagine sul primo omicidio si smarrisce urtando contro identità nascoste ed esistenze oscurate. Il secondo lascia un cadavere che puzza di storie passate e di vendette. In entrambi Schiavone è messo in mezzo con la sua persona. E proprio quando il fantasma della moglie Marina comincia a ritirarsi, mentre l'agente Caterina Rispoli rivela un passato che chiede tenerezza e un ragazzino solitario risveglia sentimenti paterni inusitati, quando quindi la ruvida scorza con cui si protegge è sfidata da un po' di umanità intorno, le indagini lo sospingono a lottare contro le sue ombre. Tenta di afferrarle e gli sembra che si trasformino in polvere. La polvere che lascia ogni tradimento.

LA MIA OPINIONE
In quest'ultimo periodo ho letto veramente poco. Pulvis et umbra è arrivato decisamente al momento giusto per darmi una scossa.
Ho amato moltissimo le precedenti avventure del vicequestore Schiavone e anche questa non è stata da meno: ho divorato il libro in poche ore e girata l'ultima pagina ho da subito cominciato a pensare alle possibili evoluzioni del prossimo romanzo.

Rocco Schiavone, sempre di stanza nella non troppo amata Aosta, arriva in questura in una mattina come tutte le altre e trova una novità piuttosto indigesta: hanno spostato il suo ufficio in uno sgabuzzino per far posto alla nuova squadra della scientifica, che è già una rottura del nono livello. Presto però Rocco dovrà far fronte a cose ben più importanti: mentre ad Aosta viene ritrovato il cadavere di una trans, a Roma c'è quello di un uomo che stringeva in mano un biglietto con il suo numero di telefono.
Come sempre diviso tra Aosta e Roma, Rocco deve risolvere un caso complesso, di cui bisogna saper leggere tutte le sfumature. Missione non di certo impossibile per lui, ma certo difficile, visto che ad ogni indagine diventa sempre più difficile per lui calarsi nel fango dell'umanità su cui è chiamato ad indagare.
A tutto questo si aggiunge il capitolo Enzo Baiocchi, non ancora chiuso. L'uomo che ha ucciso Adele è ancora a piede libero e Sebastiano ha giurato di prenderlo. Ma Rocco sarà capace di lasciarlo fare senza intromettersi?

Pulvis et umbra segna un punto importante nella storia personale di Rocco, che deve tirare le somme di molti conti rimasti aperti.
Marina ormai parla con lui sempre meno spesso. Sono rare le volte in cui la trova ad aspettarlo nella sua nuova casa, ma nel frattempo si sta facendo strada nella sua vita Caterina Rispoli, che a sua volta in questo volume deve affrontare un fantasma molto ingombrante del suo passato.
I casi di cui si deve occupare questa volta sono pieni di ombre, rompicapo difficili da capire e che sembrano portare soltanto ad una serie di vicoli ciechi. 
Rocco però non è il tipo di investigatore che si lascia ingannare dalle apparenze o che si ferma davanti ad un muro: sa che deve arrivare alla verità, anche se per lui è soffocante, perché le persone su cui deve indagare sono spinte da motivi sempre più meschini.
E poi c'è Sebastiano, il suo migliore amico, che spegne il cellulare e sparisce. Ma Rocco sa che sta seguendo Enzo Baiocchi per vendicare la morte di Adele e che ha scelto di compiere questa vendetta da solo. Deve solo capire se è il caso di lasciarlo proseguire da solo, se può lasciarlo fare senza intromettersi.

La serie di Rocco Schiavone non annoia mai: anche adesso che pensavo di sapere tutto sul protagonista, Manzini è riuscito ad introdurre nuove sfumature della sua personalità, nuovi aspetti della sua vita che non avevamo ancora conosciuto, e così com'è stato per lui, lo stesso è accaduto con Caterina Rispoli, che in questo romanzo occupa uno spazio importante.
Come sempre scorrevolissimo, questo romanzo è stato il rimedio perfetto contro il blocco del lettore: mi ha incuriosita sin dalla prima pagina ed è stato un viaggio attraverso una trama complessa, piena di snodi e colpi di scena, che conduce verso un finale che lascia l'amaro in bocca, ma che è perfettamente calzante.
Pulvis et umbra non deluderà i fan di Rocco, anzi li appassionerà di più: una lettura imperdibile per tutti coloro che amano il vicequestore.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...