Passa ai contenuti principali

Recensione: "SICE. Le bambole non hanno diritti" di Fernando Santini

Titolo: SICE. Le bambole non hanno diritti
Autore: Fernando Santini
Edizioni: Dark Zone
Genere: Thriller
Pagine: 224
Formato: Cartaceo-Digitale
Prezzo: Cartaceo EU 14,90-Digitale EU 1,49


Trama:
 Il Vice Questore Marco Gottardi ha avuto un passato importante nei reparti operativi della Polizia di Stato. Dopo aver vissuto sulla sua pelle la violenza della lotta alla criminalità si è ritirato a gestire un tranquillo commissariato romano. La sua esperienza e la sua capacità di gestione dei propri uomini non possono, però, essere sprecate. È a lui che i vertici del ministero degli Interni affidano il comando di una nuova unità: la Squadra Investigativa Crimini Efferati. La prima indagine in cui la Squadra sarà coinvolta riguarderà la morte di un regista cinematografico, forse collegata all'uccisione di un adolescente il cui corpo, orrendamente torturato, è stato ritrovato alla foce del Tevere. Nel corso della propria azione investigativa, la S.I.C.E. troverà un alleato, anche se non particolarmente gradito al Vice Questore Gottardi: un'organizzazione segreta denominata ARCO, i cui membri hanno deciso che il fine giustifica i mezzi e che quindi si può usare la violenza per far trionfare la giustizia.

Recensione:
Il regista Guglielmo Pieretti viene trovato morto nel suo appartamento romano. In contemporanea, un bimbo viene trovato orribilmente ucciso nel Tevere.
Cosa accomuna queste dui casi, all'apparenza, così diversi?
Marco Gottardi, Vice Questore dall'integerrima carriera, viene incaricato dai piani alti, di formare una nuova squadra investigativa: la SICE, la Squadra Investigativa Anticrimine, dopo che alcuni elementi poco chiari, ricondurranno la morte del piccolo Khaled ad un centro di accoglienza per immigrati a Lecce e al traffico di esseri umani.
Da qui in poi l'autore vi metterà davanti a una scelta: stare con la giustizia "pura", oppure con i giustizieri fai da te, che attraverso la legge del Taglione, abbatteranno la loro scure sui membri di una associazione criminale, che va ben oltre la compresione umana: quella degli snuff movies, i cui protagonisti sono i più innocenti, i più puri: i bambini.
Più di una volta mi sono scordata dell'esistenza di una giustizia chiamata a conferire la giusta pena ai criminali, tifando per i giustizieri, fregandomene delle regole, così come nel romanzo, ai membri della SICE, costerà una fatica enorme dover aspettare, pur avendo ormai scoperto le nefandezze compiute da questi individui, che in nome dei soldi, hanno perso tutto, compresa l'umanità. Alla loro professionalità si contrappone l'istinto, la pura vendetta, dell'anonima ARCO, così si fanno chiamare questi paladini della giutizia fai da te. Come biasimarli, in fondo, se non mettendo da parte la rabbia, e comprendendo che occhio per occhio significa abbassarsi al livello degli aguzzini?
SICE è un romanzo che fa riflettere, che pone al lettore un quesito etico e morale, che ci mostra come il mondo non sia popolato solo da buoni o cattivi e come sia, a volte, difficile di fronte alla disumanità, rimanere lucidi. Un thriller accattivante, forte emotivamente e ben strutturato in ogni sua parte. 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...