Passa ai contenuti principali

Recensione: Il giro giusto, di Carlo Picca


Il Giro Giusto, di Carlo Picca








Genere: Narrativa moderna e contemporanea


Listino: € 9,00

Editore: Les Flâneurs Edizioni

Collana: Fuori collana

Data uscita: 18/09/2018

Pagine: 72

Formato: brossura

Sinossi:
Se credete che nel mondo dei libri tutto sia perfetto ed entusiasmante e non mancate ai suoi grandi appuntamenti mondani, tocca anche chiedersi cosa si nasconda spesso dietro tutto ciò, non credete? Qual è l'ombra che, guardinga, si nasconde dietro le luci dei riflettori, puntati su quegli oggetti meravigliosi chiamati "libri"? L'ennesima presentazione a cui assiste Ippolito diventa quella giusta per farlo eruttare dopo anni e anni di lavoro appassionato. Perché, lui lo sa bene, anche i libri devono fare parte del giro. Del giro giusto, però!


Recensione

Ho scelto di recensire Il giro giusto anche se i romanzi satirici tendono a spaventarmi un po'. L'ho fatto per curiosità e anche per una questione di fiducia con la casa editrice, che fino a oggi - compreso- non mi ha mai delusa

Questo libro non è semplice da definire, credo che potrei scrivere che è un po' strano: una satira che descrive e racconta in modo divertente ed esagerato il mondo dell'editoria, dalla scelta delle politiche di pubblicazione alla vendita finale al pubblico in libreria. 
La trama è molto semplice, ma offre parecchi spunti di riflessione interessanti per noi lettori, che mi hanno fatta pensare parecchio ad aspetti che non sempre si considerano quando si pensa al mondo dell'editoria, da molti visto ancora come un romantico vecchio film nel quale gli scrittori girano con il manoscritto sottobraccio cercando di realizzare il proprio sogno.

Purtroppo però è chiaro che questa immagine non è realistica e credo che i lettori forti, che frequentano di più le librerie siano stati i primi a rendersi conto che la situazione è in continuo peggioramento dal punto di vista qualitativo: le scelte editoriali spesso tendono a puntare sul gusto del pubblico di massa, producendo molto senza dare troppa attenzione alla qualità del prodotto o alla sua originalità. La globalizzazione è entrata a prepotenza nelle nostre vite e ci ha portati a considerare di più il risparmio e la comodità, a scapito dei piccoli negozietti, tra i quali le librerie indipendenti che faticano a sopravvivere in mezzo agli sconti dei vari negozi online o delle catene, dallo sconto sempre pronto.

Il giro giusto ci racconta la presentazione di un libro, esponendo questi e molti altri aspetti amari di questo mondo lasciandoci un sorriso, sincero anche se amaro, e lo fa con uno stile volutamente esagerato a tratti, ma piacevole e accattivante da seguire.

Non è certo una lettura da spiaggia, ma è un volumetto breve, dal quale traspare la passione dell'autore per l'unicità delle piccole realtà indipendenti e l'amore per i libri, che chiaramente arriva dal defunto padre dell'autore, al quale il libro è dedicato: un libraio che ha saputo trasmettere questa passione.

Credo che in molti possano essere stuzzicati dagli argomenti trattati in questo libro, gli appassionati, ma anche chi semplicemente è curioso, infatti eviterò altre riflessioni anche se sarei curiosa di sapere cosa pensate in merito a questo argomento. 








Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...