Passa ai contenuti principali

Recensione: BACIO FEROCE (La paranza dei bambini #2) di Roberto Saviano


Non c’è tempo di sognare il futuro, costruirlo e aspettarlo: per ’o Maraja e i suoi paranzini il futuro bisogna prenderlo e trasformarlo in presente prima che diventi passato. Bacio feroce prosegue la narrazione iniziata con La paranza dei bambini.

Titolo: Bacio feroce (La paranza dei bambini #2)
Autore: Roberto Saviano 
Editore: Feltrinelli - 12 ottobre 2017
Pagine: 387
Prezzo: cartaceo - € 19,50; ebook - € 9,99

Trama
Sigillano silenzi, sanciscono alleanze, impartiscono assoluzioni e infliggono condanne, i baci feroci. Baci impressi a stampo sulle labbra per legare anima con anima, il destino tuo è il mio, e per tutti il destino è la legge del mare, dove cacciare è soltanto il momento che precede l'essere preda. La paranza dei Bambini ha conquistato il potere, controlla le piazze di spaccio a Forcella, ma da sola non può comandare. Per scalzare le vecchie famiglie di Camorra e tenersi il centro storico, Nicolas 'o Maraja deve creare una confederazione con 'o White e la paranza dei Capelloni. Per non trasformarsi da predatori in prede, i bambini devono restare uniti. Ed è tutt'altro che facile. Ogni paranzino, infatti, insegue la sua missione: Nicolas vuole diventare il re della città, ma ha anche un fratello da vendicare; Drago' porta un cognome potente, difficile da onorare; Dentino, pazzo di dolore, è uscito dal gruppo di fuoco e ora vuole eliminare 'o Maraja; Biscottino ha un segreto da custodire per salvarsi la vita; Stavodicendo non è scappato abbastanza lontano; Drone, Pesce Moscio, Tucano, Briato' e Lollipop sono fedeli a Nicolas, però sognano una paranza tutta loro... Fra contrattazioni, tradimenti, vendette e ritorsioni, le vecchie famiglie li appoggiano per sopravvivere o tentano di ostacolarli, seminando discordia direttamente in seno alle paranze. Una nuova guerra sta per scoppiare? Prosegue il ciclo della Paranza dei bambini e Roberto Saviano torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni feroci, nati in una terra di assassini e assassinati, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente, tantomeno a loro. Forti di fame. Forti di rabbia. Pronti a dare e ricevere baci che lasciano un sapore di sangue.

***

Il cuore di Nicolas ’o Maraja è dominato dal desiderio di vendicarsi di Dentino. Un tempo era uno dei suoi brothers, un paranzino, ma dopo aver ucciso Christian è un fantasma, pazzo di dolore per la perdita di Dumbo. E poi ci sono le piazze, finalmente nelle mani della paranza, ma le scorte della roba sono agli sgoccioli: ’o Maraja ha bisogno che l’Arcangelo gli riveli il nome del suo contatto.
Tutto quello che la Paranza dei Bambini ha preso, però, era in mano alle vecchie famiglie della camorra. I Bambini vogliono prendersi anche ciò che rimane, le famiglie non hanno intenzione di farsi buttare a terra.
«E pecché non t’ha sparato sino a mo’? Pecché tenete l’immunità.»
«L’immunità?»
«L’immunità dell’età, guaglio’. Se uno spara a un bambino sta dicendo al mondo che un bambino glielo può mettere nel culo. Pensa che figur’’e mmerda. Il problema è che state crescendo e mo’ l’immunità… [...]»
Bacio feroce prosegue e conclude la formazione e la crescita dei paranzini. Ancora una volta il lettore ha accesso ai pensieri del Maraja ed è proprio con lui, benché anche agli altri ragazzi sia riservato spazio e sviluppo, che il lettore crea il legame più forte.
In questo romanzo Saviano si sofferma anche sulle madri dei Bambini: ne racconta i sentimenti, lascia che se ne colgano le speranze bruciate. C’è Mena, che ha perso un figlio e il dolore l’ha indurita al punto che è pronta a stare sulla strada del male, a fianco del figlio rimastole. E c’è Greta, che ha paura e da Napoli vorrebbe fuggire, prendere i suoi figli e andare lontano per salvarsi e salvarli.
La duologia della Paranza dei bambini è uno di quei romanzi che può essere letto e analizzato sotto due aspetti: il profilo della finzione narrativa e l’attinenza con la realtà storica, tenuto presente che l’uno è inseparabile dell’altra nel momento in cui il primo sembra rendere la seconda più assimilabile, salvo poi accendere la volontà di approfondire.
La paranza dei bambini metteva a nudo come un cerotto strappato la ferita, costringendo a guardare da vicino la realtà oltre il romanzo. Bacio feroce racconta una storia che non ha fine e svela il meccanismo che continua ad alimentare le fila della criminalità organizzata.
È un romanzo straziante come può esserlo una narrazione sincera e spietata, che non risparmia dalla violenza e dalla morte, sostenuta da una scrittura facile che non inciampa ma si rafforza nell’espressione dialettale, che è scorrevole e soprattutto avvincente. Allo stesso tempo, proprio perché la storia di Nicolas ’o Maraja, Dumbo, Dentino, Biscottino, Tucano, Briato’, Drago’, Lollipop, Stavodicendo, Drone, Pesce Moscio e anche Christian è drammatica, la lettura è difficile e sedimenta a poco a poco tutta la sua portata.

I baci feroci non sono classificabili. Possono sigillare silenzio, proclamare promesse, impartire condanne o dichiarare assoluzioni.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...