Passa ai contenuti principali

Recensione: Un gelato buono da morire, di Dino Cassone

Titolo: Un gelato buono da morire
Autore: Dino Cassone
Pagine: 154 pagine
Editore: Les Flâneurs Edizioni (26 ottobre 2018)
Collana: Bohemien

Sinossi:
È giallo a Rosicano: don Ciccio Zampana, detto Ficosecco, muore mangiando il suo spumone durante la festa patronale. E siccome Ficosecco era l’usuraio più richiesto e più temuto del paese, al maresciallo Paolo Sapone, suo malgrado, tocca partire alla ricerca del probabile assassino tra una lista infinita di sospettati. Ad aiutarlo è nientemeno che sua moglie Margherita, artista mancata e grande appassionata di polizieschi. Mentre i due si confrontano con un ambiente in apparenza tranquillo ma intrinsecamente torbido e pregno di contraddizioni, il lettore se la ride: per lui il romanzo è un finto giallo, il mistero è svelato fin dal prologo e non gli resta che godersi l’apertura del vaso di Pandora.


Recensione:


Da sempre amo i cosiddetti gialli al contrario, cioè quelli nei quali si sa sin dal principio chi sia l'assassino. L'esempio più conosciuto di questo genere è costituito forse dal Tenente Colombo, una serie televisiva che io ho sempre considerato molto interessante perché permette di avere una visione pulita delle testimonianze e di apprezzarne il racconto vedendo e considerando sempre la loro innocenza. 
In questa storia l'assassino è inconsapevole del proprio atto e questo rende la storia ancora più particolare. Non ci sono infatti ricerche di sotterfugi, nessun colpevole cerca di addossare la colpa su un altro personaggio.

La storia è raccontata in modo ironico e piacevole, l'autore ha uno stile che ben si addice a questo genere, la lettura infatti scorre in modo fluido e non ci si annoia. 

I personaggi sono caricature e vengono tutti raccontati con leggerezza, senza l' intento di rappresentare la realtà.
Il protagonista è il Maresciallo Paolo Sapone, che cercherà di scoprire chi avrebbe voluto uccidere l'usuraio del paese, Don Ciccio Zampana, insieme alla moglie Margherita.
I due scopriranno che in effetti non erano in pochi in città ad aver usufruito dei servizi di don Ciccio e che quindi in molti avrebbero beneficiato nel caso in cui fosse morto.


Consiglio questo libro ironico e veloce da leggere a chi ha amato il Tenente Colombo e a chi ha voglia di passare il tempo con una lettura leggera e piacevole. Forse non tutti apprezzeranno di conoscere sin dall'inizio il nome dell'assassino, ma ammetto che a me invece il libro è piaciuto molto.










Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...