Passa ai contenuti principali

Recensione: DIAVOLI CUSTODI di Erri De Luca e Alessandro Mendini

Titolo: Diavoli custodi
Autori: Erri De Luca e Alessandro Mendini
Prima edizione: Feltrinelli - 14 settembre 2017
Pagine: 97
Prezzo: Cartaceo - € 14,00; ebook - € 9,99

Dall’incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico e prezioso, che affianca a trentasei disegni (in bianco e nero e a colori) dell’artista Alessandro Mendini altrettanti racconti di Erri De Luca.
Si comincia con un’illustrazione, sulla pagina a sinistra, da cui poi il racconto posto al fianco prende liberamente l’abbrivio (“Qui l’immagine,” scrive De Luca in apertura, “ha la precedenza e da lei ha origine la pagina di destra”), e così si prosegue fino alla fine, dove l’ultimo racconto – sull’indifferenza – ha la forza di far scaturire a propria volta il disegno che chiude il volume.
Erri De Luca e Alessandro Mendini, iniziando quasi per gioco e poi via via stabilendo fra loro un dialogo di forme e parole serrato e ricco di senso, tracciano sulla pagina le proprie paure, le tentazioni, le fiere ostinazioni, e tutto un campionario di “mostruosità terrestri”. E dunque, a ben vedere, compongono anche un libro di piccoli eroismi che scandaglia, attraverso percorsi sorprendenti, tutt’altro che logici e prevedibili, il nostro più profondo sentire: facendoci avvertire il fiato dei mostri sbrigliati dietro le spalle e al contempo consegnandoci le chiavi del serraglio dentro cui tenerli a bada.
A ispirarli nelle loro opere i disegni di una serie di mostri, alcuni buffi altri minacciosi, tracciati da Pietro, un bambino caro a entrambi.


***

È un libro sottile, che tende l’inganno di essere una lettura facile. Illude che la si possa gestire nell’arco di una mezz’oretta, ma la comprensione e la digestione sono tutt’altra cosa.
Diavoli custodi è un Giano di disegni e testi che non si fronteggiano, non si completano, ma dialogano: e se, per mia natura, afferro più lentamente i disegni, i testi di De Luca sprigionano un’intensità e una complessità che non riesce a lasciarmi indifferente, che mi impegna per giorni su una pagina.
Non è un romanzo illustrato: sono disegni e scritti personali; gli autori hanno condiviso sul foglio un frammento, certamente scelto, di loro stessi e della loro vita. Eppure, quelli che ho visto, quelli che ho letto, non sono i diavoli custodi di Mendini o di De Luca; non solo.



Diavoli custodi nasce dall’introspezione: ispirandosi ai disegni di un bambino dislessico che imprigiona i suoi mostri nella carta, Mendini fissa e dà forma ai suoi mostri. Ci sono immagini esterne che si fissano dentro, come la potenza del terremoto, e ci sono immagini che sono già una parte dell’uomo, come un occhio o una mano.
Nel libro le opere di Mendini occupano la pagina di sinistra perché sono l’inizio della particolare corrispondenza tra artista e scrittore: dai disegni De Luca trae lo spunto per proseguire un’indagine fatta di parole. La suggestione del disegno è la scintilla di una riflessione che ha radici nell’esperienza dello scrittore, nei suoi ricordi.
I Diavoli custodi sono vivisezione, l’invasione autorizzata (e perciò anche filtrata) di una dimensione realmente intima. Eppure, questi diavoli, che il loro aspetto rende facile definire mostri a dispetto dei colori, che appartengono a Mendini e De Luca possono, in misura diversa, appartenere a ciascuno di noi.
Dall’introduzione ai mostri è stata presa la quarta di copertina: «I mostri sono diavoli custodi dell’infanzia, nessun angelo può tenerli a bada».
Io citerei altre frasi, almeno una per sinistra: i disegni sono immagini che la mia mente ripropone e non sa ripetere a parole. La ripetuta citazione di quarta, però, mi fa pensare a un innocuo mostro con il pigiama nascosto sotto al letto e in cerca di amicizia.
Conoscere, definire, disegnare, raccontare servono a comprendere la propria paura, a comprendersi e difendersi.
Ho guardato e letto le pagine ad alta voce. Ne ho sentito il bisogno perché c’è molto da assorbire, da vagliare. E così ho sentito il peso che De Luca dà sempre alle parole e il desiderio di fermarle dentro di me.
Il tempo preteso da questo libro fa un dispetto allo spessore: Diavoli custodi è fragile e versatile. Si può leggere senza un ordine, aprendolo per caso e per caso trovarci quel sentimento su cui si stava ragionando, scoprire una nostalgia che è comune a un altro. Può, però, scivolare via: sembrare un gioco, un esercizio di scrittura che mette in mostra conoscenze e vita, ma non ha niente da lasciarci.
Confesso: avevo tentato di leggerlo anni fa, ma inciampavo senza capire e l’ho messo da parte, finché rileggere il titolo mi ha scosso e ho sentito che dentro il libro c’ero anch’io.
Mi sono trovata e ho trovato anche altro. In futuro aprirò per caso una pagina e di nuovo guarderò ad alta voce.


Racimolo così un senso della voce indifferenza: rinunciare a stabilire le proprie differenze. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...