Passa ai contenuti principali

Recensione: Accadde al tramonto Accadde al tramonto, di Marco Pareti

 



Titolo: Accadde al tramonto

Autore: Marco Pareti

Editore: CoreBook

Illustratore: Carla Medici

Data di Pubblicazione: 2021

EAN: 9788899085445

ISBN: 8899085447

Pagine: 152

Formato: brossura

Descrizione del libro:
Carlo, accompagnato dalla sua cagnolina Bimba, si ritrova improvvisamente catapultato in una vicenda dai toni avvincenti e serrati a causa dell'evolversi di eventi delittuosi legati al mondo dell'arte e a quello dei giovani. Nel corso dell'avvincente racconto, la valorizzazione della bellezza artistica, dei paesaggi e della cultura dei borghi del lago Trasimeno, è in netta contrapposizione con la disonesta brutalità di alcuni trafficanti d'arte senza scrupoli. Il romanzo giallo, o per meglio dire il docu-crime, "Accadde al tramonto" di Marco Pareti, vuol essere un libro per tutti, agile, facile e scorrevole, senza tralasciare i colpi di scena che si alternano a pillole culturali e artistiche sui luoghi in cui la storia è ambientata. Il docu-crime, nel suo dipanarsi, cita alcuni capolavori d'arte pittorica locali, luoghi storici e paesaggistici, con apposite note a corredo e con possibilità di approfondimento grazie a supporti multimediali richiamabili tramite QR Code. Le illustrazioni di Carla Medici impreziosiscono l'opera e l'utilizzo di un font ad alta leggibilità facilita nella lettura i D.S.A. e chiunque abbia difficoltà visive.


Recensione:


Buongiorno a tutti! Sarebbe riduttivo dire che la recensione di oggi è di un libro, perché Accadde al tramonto è molto di più: è un progetto che si pone come obiettivi la promozione turistica del territorio attorno al lago Trasimeno 

Accadde al tramonto è un docu-crime: un genere di romanzo che unisce la promozione turistica e l’arte al racconto giallo. 

Il protagonista principale della storia è senza dubbio il lago Trasimeno. Luogo senza dubbio alcuno amato e conosciuto nei dettagli più profondi da parte dell’autore, che nel corso della lettura inserisce tra le righe del romanzo piccole perle turistiche di ogni tipo: città, monumenti, opere d’arte e alimenti tipici locali, che sono poi approfonditi nelle note in coda alla storia.

L’altro protagonista è Carlo. Un architetto che si ritroverà ad avere a che fare i con omicidi, opere d’arte contraffatte e nuove conoscenze inaspettate. 

Ad arricchire ulteriormente la lettura, all’inizio di ogni capitolo è presente un’illustrazione a tecnica mista a esso dedicata a opera di Carla Medici. Ho apprezzato molto la qualità delle illustrazioni per le quali vorrei complimentarmi con l’autrice, anche per la sua capacità di cogliere e sintetizzare dettagli del racconto, arricchendone il valore.

Ma non è ancora finita, questo progetto comprende anche dei contenuti extra! QR code, presenti solo in alcuni capitoli, attraverso i quali l’autore mette a disposizione video e guide delle città e delle opere che ci vengono presentate nel corso della lettura.

Un grande spazio è stato dato anche alle note, che alla fine del libro descrivono i riferimenti di interesse turistico che vengono a volte soltanto nominati.

Anche la scelta del font non è stata lasciata al caso, infatti è pensato per agevolare chi ha difficoltà di lettura e per non stancare gli occhi.

L’impaginazione di questo libro mi ha fatto riflettere. Avevo infatti letto che per i dislessici il giustificato fosse più difficile da leggere, ma ero sempre stata abituata a considerarlo un fattore stilistico quasi irrinunciabile per un libro. Devo ammettere che non ne ho sentito la mancanza e che proprio in virtù di questa nuova consapevolezza ho deciso di non giustificare neppure il testo di questa mia recensione e a porre maggiore attenzione alle mie scelte, cosa che ho intenzione di mettere in pratica da ora in avanti.

Il romanzo è scritto con uno stile semplice e frasi brevi, questo lo rende veloce da leggere. I suoi protagonisti sono raccontati attraverso le loro azioni. Ammetto di essermi dispiaciuta nel constatare che personaggi come Irina e Simona non sono stati sviscerati un po’ di più, perché per me è venuta a mancare un po’ di empatia nei loro confronti. In particolare mi è dispiaciuto che Irina non ci sia stata fatta conoscere meglio, perché a mio parere è un personaggio profondo, le cui sfaccettature avrebbero dato molto a noi lettori, sempre desiderosi di conoscere le ragioni dietro alle azioni dei nostri amati personaggi di carta.

Il progetto a mio parere è molto valido, perché l’Italia è così ricca di storia, di cultura e di arte che qualsiasi ambientazione meriterebbe di essere conosciuta meglio e magari visitata. Credo sia importante trovare idee per fare promozione turistica nei territori italiani e Accadde al tramonto con me è riuscito nell’impresa di invogliarmi a conoscere meglio Castiglione del lago, Tuoro sul Trasimeno e tutte le altre bellezze che l’autore ci presenta, spesso soltanto con accenni che non fanno altro che stimolare la nostra curiosità.

L’aggiunta dei QRcode contribuisce inoltre a un effetto “guida multimediale”, grazie ai video e alle piccole guide che ci offrono. Anche se è vero che la presenza di questi contenuti distoglie un po’ l’attenzione dal romanzo, è vero anche che questi contenuti sono fruibili anche al termine della lettura, magari proprio nell’evenienza di una visita al Lago Trasimeno e alle sue meraviglie.

Ho deciso di dare quattro cuori a questo bel progetto, anche con la speranza che in futuro avremo l’occasione di leggere qualche altro docu-crime.








Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...