Passa ai contenuti principali

Recensione: TRIONFO D’AMORE. BREVE STORIA DEL FOTOROMANZO di Aldo Dalla Vecchia


Titolo
: Trionfo d’amore. Breve storia del fotoromanzo
Autore: Aldo Dalla Vecchia
Prima edizione: Graphe.it Edizioni - 17 luglio 2021
Pagine: 88
Prezzo: cartaceo - € 8,00; ebook - € 2,99

Inventato in Italia nell'immediato secondo dopoguerra, in un momento in cui il bisogno di leggerezza era (come in fondo anche oggi) molto forte, il fotoromanzo ebbe un successo istantaneo e clamoroso. Molti di noi ricordano quelle storie fatte per sognare, che ci catturavano e ammaliavano. Questo libro si rivolge agli appassionati, ma anche a chi è semplicemente curioso di approfondire la cultura pop italiana degli ultimi decenni. L'autore, con lo stile fluido che lo contraddistingue e un ricco corredo di note dettagliatissime, ripercorre la storia del fotoromanzo, dai pionieri Grand Hôtel, Sogno e Bolero, alla grande epopea della casa editrice Lancio, fino al tramonto del genere, all'inizio del terzo millennio. Trionfo d'amore racconta di un tempo letterario che si potrebbe credere estinto; eppure il fotoromanzo d'antan è clamorosamente risorto nell'era di Internet, tornando a farsi amare in edicola da lettori vecchi e nuovi.

***

Trionfo d’amore raccoglie e cita molteplici fonti, tra cui articoli e testi accademici dedicati proprio alla storia del fotoromanzo. Forse anche per questo motivo, si avverte la mancanza di illustrazioni che esemplifichino e completino il compendio di Dalla Vecchia. D’altra parte, Trionfo d’amore è un libro modesto per foliazione e prezzo, indirizzato a una consultazione agevole e pratica. La limitata conoscenza della storia del fotoromanzo mi impone una certa cautela ma, sebbene non stenti a credere che vi siano numerosi libri che approfondiscono ulteriormente il genere, in questo libricino ho trovato un’introduzione completa.
Alcune notizie, poi, mi hanno particolarmente sorpresa: avreste mai immaginato che il fotoromanzo è un’invenzione tutta italiana e che dall’Italia è stata esportata con successo?
E che dire, poi, di Cioè? Credo di aver iniziato a leggerlo troppo tardi per trovarci i fotoromanzi, ma scommetto che qualcuno si ricorda che Riccardo Scamarcio ha iniziato così la sua carriera di attore. E come lui molti altri. Dalla Vecchia attraversa tutta la storia del fotoromanzo, dalla nascita al tramonto e alla sua rinascita in tempi molto recenti: la scorsa estate, infatti, è tornata in edicola «Sogno», la rivista che ha fatto la fortuna del fotoromanzo pubblicandolo per prima.
Era l’8 maggio 1947 e in edicola usciva «Sogno» con la storia Nel fondo del cuore, la cui protagonista era nientemeno che Gina Lollobrigida.
Queste chicche, i nomi di attori famosi e importanti proprio nella storia del fotoromanzo (Franco Gasparri, Claudia Rivelli e Michela Roc) arricchiscono il saggio, che Dalla Vecchia completa con un excursus sulle tematiche e le variazioni al fotoromanzo classico.
Trionfo d’amore. Breve storia del fotoromanzo è una lettura agile, che ripercorre la storia di un genere che probabilmente a tutti è capitato o capiterà di leggere. Sarà il caso di dare il bentornato ai fotoromanzi, allora?






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...