Passa ai contenuti principali

Recensione: Piccole storie a Padova, di Laura Pisanello



Titolo:
Piccole storie a Padova

Autore: Laura Pisanello

Editore: Edizioni biblioteca dell'immagine

Illustratore: Pierfranco Fabris

Data di uscita: 07/21

 Pagine: 150

ISBN: 8863913420



Trama:

Padova è per tradizione la città del "Santo senza nome", del "Caffè senza porte", del "Prato senza erba", anche se sant'Antonio un nome ce l'ha, il Prato della Valle è ricoperto di manto erboso e il Pedrocchi si è dotato di enormi porte di vetro. E qualcuno aggiunge ai tre "senza" anche un quarto: il bue senza corna che è quello dello stemma della celebre Università. Dietro a ognuno di questi detti c'è una storia. Come dentro a ogni pietra c'è qualcosa da scoprire e in ogni frammento si annida un pezzo di passato. E così ogni muro ci tramanda un racconto. Ma Padova è fatta anche dai padovani: geniali ingegni studiarono qui, molti artisti diedero il meglio di sé, molte esistenze si sono intrecciate e si intrecciano tuttora perché occorrono tante vite per fare una Città.

Recensione:



Piccole storie a Padova è a metà tra una guida turistica e una raccolta di piccole storie, che racconta una Padova misteriosa e spesso nascosta a partire dai personaggi, famosi o meno, che l'hanno abitata.

Io vivo a Padova da ormai cinque anni e devo dire che all'inizio avevo un po' paura del passaggio dal paese di provincia alla città, invece fortunatamente mi sono ritrovata a conoscere ed amare questi luoghi attraverso i quali - come ogni cittadino - cammino spesso con la testa bassa, ignorando la bellezza di ciò che mi circonda.
Nell'ultimo anno mi sono impegnata a imparare a conoscere meglio le vie, gli edifici e la storia di Padova, che ora è la mia città. Per questo appena ho visto questa antologia ho deciso di acquistarla, con la speranza che mi donasse qualche nuovo spunto per scoprirne i misteri e conoscerne i personaggi che l'hanno vissuta in passato.

Attraverso lo stile pulito dell'autrice e le evocative illustrazioni di Fabris potremo rivivere la storia della città a partire dalla leggenda della sua antichissima fondazione a opera di Antenore, per proseguire con l'epoca romana, col medioevo e gli affreschi di Giotto, fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale con Perlasca e le sorelle Martini.

Oltre alle persone, si narra anche di luoghi, come il recente museo di storia della musica o l'orto botanico, luogo molto caro agli abitanti della città.

La prima storia narra dei tre senza di Padova che come dice l'autrice stessa non sono in effetti reali, ma che definiscono la città: il Caffè senza porte, il Santo senza nome e il Prato senza erba. Avevate mai sentito questo detto? Nel dubbio vi svelo che il Caffè Pedrocchi ora ha delle comode e scenografiche porte in vetro, che Sant'Antonio - ovviamente - ha un nome e che a Prato della Valle c'è un effetti un grande prato verde.

Questa antologia viene definita come un affascinante bouquet di fiori padovani, ed è proprio questo che ricorda anche a mio parere. Come spesso capita con i racconti brevi, alcuni mi sono rimasti nel cuore più di altri, ma di sicuro ne consiglio la lettura a chi conosce la città, magari perché ci ha vissuto o studiato, ma anche a chi l'ha visitata o intende farlo. Di certo vi aiuterà a conoscere un po' meglio Padova e i suoi tanti misteri.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...