Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "La salvezza del papiro" di Oliviero Arzuffi

 

Titolo: La salvezza del papiro

Autore: Oliviero Arzuffi

Edizioni: Oltre Edizioni

Pagine: 174

Formato: Cartaceo

Genere: Narrativa 


Descrizione:

 “La salvezza del papiro” è una sorta di parabola su un possibile futuro che attende l’umanità a seguito delle acquisizioni scientifiche già presenti oggi, ma destinate a imprevedibili sviluppi nel futuro. Scoperte apportatrici di risvolti politici e rivoluzioni antropologiche che si intravvedono già ora e che possono sfuggire al nostro controllo. È una sorta di “attraversamento” dell’animo umano e un’analisi serrata delle dinamiche collettive che determinano il cammino dell’uomo nel tempo, ma è anche un severo richiamo sulle conseguenze di un uso delle scoperte scientifiche quando vengono disancorate da ogni riferimento etico, indispensabile premessa per orientarle al bene dell’umanità.

Recensione:

Il mondo, come lo conosciamo noi oggi, non esiste più. In un'epoca futura, degli scienziati generano un supercomputer quantistico, chiamato MaT, il quale, diventa così intelligente e potente, da distruggere l'umanità, scatendando un olocausto nucleare sulla Terra. MaT e i pochi sopravvissuti alla fine del pianeta Terra, si trasferiscono su Marte, dove il supercomputer, nei secoli a venire, ridurrà i terrestri a schiavi senza sentimenti, togliendogli ogni conoscenza pregressa, capaci solo di obbedire ciecamente a lui e alla sua sete di conquistare l'Universo. Ma alcune colonie sono sfuggite al potere della demoniaca macchina, nascosti in una zona di Marte a cui MaT non riesce ad accedere per assoggettarli. Marco, uno dei nuovi "transumani", inviato da MaT per spiarli, scoprirà i libri, e attraverso questi, la filosofia e la religione, concetti a lui sconosciuti e inizierà a porsi delle domande. Ma i coloni non custodiscono solo libri. Essi sono i custodi di alcuni papiri, in cui Marco scoprirà la storia dell'umanità prima dell'avvento della super intelligente e diabolica mente artificiale. "La salvezza del papiro" è una sorta di "profezia" del destino dell'uomo, già assoggettato in parte ai progressi scientifici più sfrenati. Sarà questa la sorte che ci attenderà in futuro? E soprattutto, senza voler svelare troppi particolari al lettore, riusciranno Marco e i coloni sfuggiti alla macchina MaT, a distruggerlo per tornare ad essere veri esseri umani? 






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...