Passa ai contenuti principali

Recensione: IL MARE NON ASPETTA. VIAGGIO EMOTIVO IN NORVEGIA di Valentina Fortichiari

Titolo: Il mare non aspetta. Viaggio emotivo in Norvegia
Autorǝ: Valentina Fortichiari
Editore: Oligo - 10 maggio 2024
Pagine: 112
Prezzo: cartaceo - € 13,00

Trama
In questo nuovo racconto emozionante e poetico, ambientato in Norvegia, tra Olso e le Isole Lofoten, Valentina Fortichiari torna a unire la predilezione per il grande Nord con la passione per l’elemento acquatico (l’autrice è stata agonista, insegnante di nuoto, e tuttora è nuotatrice). Con una scrittura sobria, suggestiva, la narrazione è centrata sul rapporto sentimentale tra padre e figlia, fatto di nuotate condivise, ricordi, momenti indimenticabili (la magia dell’aurora boreale). Sullo sfondo, il lavoro sulla scrittura e la frequentazione di personaggi (in parte riconoscibili), protagonisti della cultura degli ultimi anni, sono frutto dell’esperienza in parte autobiografica dell’autrice che al mondo delle case editrici ha dedicato e dedica gran parte della propria esistenza.

***

Il mare non aspetta è il dispiegamento del rapporto tra Arya, la protagonista e voce narrante, e il padre, ormai anziano e malato. È anche la storia dell’inspiegabile abbandono da parte della madre. L’evento, che lascia un trauma irrisolto e moltiplicato dal trasferimento della migliore amica di Arya anni dopo, rende ancora più importante il legame tra padre e figlia.

Nel racconto di Arya la madre diventa una figura eterea, irraggiungibile e inspiegabile.

Nella breve foliazione si condensano molti aspetti della vita della protagonista, ma nel complesso e senza che costituisca un difetto, Il mare non aspetta è un romanzo senza trama.

I pensieri e i ricordi di Arya si rincorrono, apparentemente disordinati, per delineare la sua vita e la sua persona, tra passato e presente: una bambina con la passione per il nuoto e una donna ancora innamorata del mare e affezionata al padre.

La centralità rivestita dal mare, non a caso presente anche nel titolo, invita a riflettere sull’ambientazione del romanzo: non solo genericamente sulla Norvegia, seppure delineata con ampie e suggestive pennellate da Fortichiari, ma sugli scenari principali.

Esclusa la casa natìa, l’appartamento dove Arya ancora vive e che, d’altra parte, occupa uno spazio limitato e non vissuto, i luoghi del romanzo sono tre: la casa del padre, la casa editrice e il mare.

Il padre vive su una delle isole Lofoten, in una casa che lo rispecchia negli interessi e nelle abitudini e dove la protagonista assapora la stessa serenità che avrebbe tra le braccia paterne.

In questa prospettiva la casa paterna acquista un valore maggiore e più significativo di quella di famiglia.

Il rapporto tra Arya e il padre, però, si dispiega in mare, quando nuotano insieme o osservano le bracciate e i talloni l’unǝ dell’altrǝ.

 

Nuotare insieme è come dargli il braccio in una lunga camminata, solo che in acqua non abbiamo peso, fluttiamo e tutto è più facile, leggero, inconsistente.

 

I pensieri non restano a riva come afferma la protagonista. Come i corpi dei nuotatori, diventano invece più leggeri e facili e li abbracciano svolgendosi bracciata dopo bracciata.

Al mare rimanda anche l’ufficio di Arya che, non a caso, è stato ribattezzato “la prua della nave”. Nella casa editrice il rapporto che viene raccontato è quello con l’editore Magnus Spangrud, mentore e figura importantissima nel tracciare i binari professionali della protagonista.
Confesso che mi soffermo volentieri sulla casa editrice perché, amando le riflessioni su scrittura ed editoria, mi è difficile non apprezzare aneddoti e riferimenti.

 

«Mi limito a lavorare sulle parole, sulla scrittura di altri, papà. È come forgiare metalli, dare forma a qualcosa che a volte ha bisogno di un’armonia che non c’è. E che io intravedo. So come aiutare gli altri a mettere ordine nei pensieri, a volte nei personaggi. Come dare un’ombra di trucco a un pallore che ha bisogno di luce e di colore. Ho fatto qualcosa di buono anche nelle traduzioni. È come scrivere, sai? O meglio, è una forma di scrittura, una riscrittura che parte dalla creazione di altri, ci entra in punta di piedi, la assimila, nella cadenza, nella trama, nelle suggestioni, in ogni vibrazione, e la riformula in una lingua differente».

 

Come accennato, Il mare non aspetta non contempla lo svolgersi di una vicenda o a risoluzione psicologica di personaggi. Sono le pagine di una vita, il racconto di un rapporto personale.

Il mare non aspetta si legge con facilità: non perché breve, ma perché capace di tenere l’attenzione.

Se non è detto che una lettura debba lasciare qualcosa per essere piacevole, forse questa non lo ha fatto con me o più semplicemente è ancora troppo presto per riconoscerlo. Tuttavia, mi ha sorpreso la scrittura di Fortechiari, priva di barocchismi, ma ugualmente suggestiva e appassionata.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...