Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: Gli occhi che hanno cambiato i miei - Kat Sherman

 

Titolo: Gli occhi che hanno cambiato i miei
Autrice: Kat Sherman
Casa Editrice: Independently published
Data di uscita: 12 marzo 2018
Pagine: 390 
Prezzo: 12,50 €

Sinossi: 


A ventiquattro anni Annie Lane è una ragazza che sembra avere tutto: una famiglia tra le più ricche di Boston, un matrimonio all'orizzonte e un ottimo lavoro. Ma quello che le apparenze non mostrano sono i cocci dei suoi sogni infranti e la maschera che indossa per compiacere gli altri, accettando una vita che in fondo non le appartiene. Un border collie di nome Bagel è in realtà il suo unico vero amico. Piombato all'improvviso in una notte burrascosa, e diventato nei due anni successivi l’antidoto di Annie contro le amarezze quotidiane, è la ragione principale del suo sorriso e l’unico ad accettarla per ciò che è davvero. Jared Kendrick è uno dei pochissimi surfisti in città. Ha un’inclinazione a mordere la vita, incredibili occhi verdi che splendono sotto capelli eternamente spettinati e un aspetto che non può non catturare l’attenzione. Immune all'insicurezza e impermeabile alla finzione, con quell'aria dissoluta e libera, è praticamente l’esatto opposto di Annie. Quando i due si incontrano per caso su una spiaggia, Jared afferma di essere il proprietario di Bagel: il cane che ha smarrito due anni prima e che intende riprendere con sé. È allora che il peggior incubo di Annie prende vita e ha la forma di un ragazzo sconosciuto, con la chioma schiarita dal sole e la risposta sempre pronta, che sembra migrato lì da un altro universo e che, suo malgrado, sta per mettere a soqquadro, pezzo dopo pezzo, tutta la sua esistenza. Un appassionante viaggio intenso e sensuale, dolce e profondo, che ci mostra i diversi significati dell’amore e le incontrastabili e misteriose magie che ci uniscono gli uni agli altri.



Recensione: 


Ho già letto un sacco di libri di Kat Sherman, le sue storie sono il mio porto sicuro, vado sempre ad occhi chiusi quando si tratta di lei. 
Quello che più mi piace di Kat Sherman è che riesce a trattare ogni argomento con una delicatezza assurda, riesce a coinvolgerci in maniera più assoluta nella storia, i sentimenti sono descritti cosi bene che si possono toccare con mano. Il suo stile di scrittura è inconfondibile, semplice ma coinvolgente. 

Anni e Jared sono i protagonisti di questa storia, vengono letteralmente da due mondi diversi e sono due opposti che inevitabilmente si attraggono. Unico punto in comune è Bagel/Cooper, un cane, che per un disguido è di entrambi, e che nessuno dei due vuole rinunciarci. Le loro litigate per la custiodia del cane sono epiche. 
Questa storia parla anche di rinascita e di crescita personale ed è forse la parte che ho preferito di più dell'intero libro, anche più della parte romance. Ho apprezzato la crescita interiore e personale di Annie, sono stata orgogliosa di lei quando, alla fine, riesce a tenere testa alla sua famiglia tossica e disfunzionale.

Se devo fare una classifica dei libri di Kat Sherman questo è quello che forse mi è piaciuto di meno. E' stata una lettura molto carina, piacevole e vivace ma verso la fine del libro si è fatto un pò ripetitivo con le stesse scene e le stesse dinamiche, mi è mancata un pò quell'originalità che la contraddistingue. 
Nonostante questa piccola pecca, è comunque un libro che ho trovato carino e che mi sento di consigliare.



Avete letto questo libro?  Fatemi sapere nei commenti!






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...