Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'OMBRA DELLA LUNA" di Laura Randazzo

Salve amici lettori! È con molto piacere che oggi vi parlo di un libro che vi avevamo già presentato diversi mesi fa e che ho finito di leggere da un bel po', ma che per mancanza di tempo non ero ancora riuscita a recensire. Si tratta de "L'ombra della luna" di Laura Randazzo e ringrazio l'autrice che ci ha contattato per segnalare la sua opera e la casa editrice che ha gentilmente messo a disposizione una copia ebook per noi di IDIB-BE.

***********************

Titolo: L'ombra della luna
Autore: Laura Randazzo
Editore: Emma Books
Collana: Emma Books Shadow
ISBN: 9788897669166
Prezzo: € 4,99 (ebook)
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy
Anno di pubblicazione: 2012

Trama
Nord Inghilterra. Oldgrove. Alex Ryan non ha avuto una vita facile. Abbandonata in una stazione di servizio alla nascita, è cresciuta in un istituto, rifiutata come merce avariata dalle famiglie adottive a causa del carattere freddo e schivo. Adesso vive lavorando come buttafuori in un locale e affrontando combattimenti clandestini all’arma bianca. Quando nella sua esistenza piomba Michael Barclay le cose si complicano. Perché Michael è un licantropo, figlio minore della capobranco di Oldgrove… In una notte senza stelle, Alex salva la vita dell’uomo-lupo e i loro destini si intrecceranno per sempre.
L’ombra della luna è il primo capitolo della saga “La stirpe delle Lowlands”.

***********************

La mia recensione

L’ombra della luna”, romanzo urban fantasy scritto da Laura Randazzo, è il primo volume della saga La stirpe delle Lowlands dedicata all’affascinante figura del licantropo. Ho finito di leggere questo libro qualche tempo fa e posso dire con certezza che è stata una lettura piacevole. 
La storia gira intorno ad una giovane ragazza cresciuta sola e dalla personalità diffidente, Alex, che lavora come buttafuori in un locale della città in cui si è momentaneamente stabilita e che si diletta nei combattimenti clandestini. Alex, infatti, è una donna forte e indipendente che ha sempre dovuto lottare per ottenere ciò che voleva e che ha dovuto superare qualsiasi difficoltà da sola, senza mai potersi affidare all’aiuto di qualcuno. Una notte, rientrando a casa, scorge un uomo ferito e completamente nudo sul marciapiede e decide di occuparsi di lui e portarlo nel suo appartamento. Lo cura, lo accudisce e cerca di capire cosa gli è successo. Al risveglio, Michael (questo è il suo nome) la rassicura sulla sua posizione e le garantisce di non essere un delinquente e che ciò che gli è successo non ha niente a che fare con la legge. Mentre l’uomo, ospite della giovane, si rimette in forze, i giorni trascorrono serenamente ed entrambi si abituano alla reciproca compagnia. Ma la realtà torna a bussare alla loro porta e i misteri che avvolgono Michael e la sua natura di licantropo saranno svelati, non senza conseguenze… 
L’ombra della luna” è un romanzo ben scritto e che presenta una storia interessante. L’autrice è sicuramente molto brava ad analizzare gli eventi e, in questo senso, definirei analitico il suo tipo di narrazione; infatti, gli eventi e le azioni dei protagonisti sono descritti minuziosamente, fin nei minimi dettagli, e questo aiuta molto a capire le varie situazioni. D’altra parte, però, forse questo tipo di scrittura rende l’intreccio un po’ troppo carico di dettagli, trasformandosi in alcune parti in una sorta di cronaca distaccata e fredda che fa perdere il contatto con il fulcro della storia. Ecco, forse questo è l’unico difetto rilevante che ho notato in questa gradevole opera urban fantasy. 
Mi è piaciuto lo stile pulito e corretto dell’autrice, una scrittura semplice e diretta che permette di entrare nel vivo della storia senza problemi, e le descrizioni molto curate degli ambienti. Ho apprezzato, inoltre, la costruzione dei personaggi, in particolare di Alex e Michael, e l’evoluzione che i due protagonisti subiscono con lo scorrere delle pagine. Alex è una ragazza forte, una dura che sa difendersi benissimo da sola e che non si tira mai indietro di fronte al pericolo e alla difficoltà; tuttavia, nasconde un lato di sé molto fragile che le impedisce di fidarsi e lasciarsi andare completamente e la spinge a rifugiarsi nella fuga, l’unico modo che conosce per affrontare il dolore. Michael, invece, è un tipo molto più aperto alle emozioni, non è spaventato dai sentimenti che prova e li vive a viso aperto, ma anche lui cela un passato pieno di sofferenza che torna spesso a tormentarlo. Il loro legame cresce pian piano e viene affrontato con calma, senza acceleramenti bruschi o innamoramento forzato, anzi, più volte il sentimento è tenuto a freno dalle paure e dall’incertezza e questo è un aspetto che ho gradito particolarmente perché ha reso la vicenda amorosa molto più naturale e pacata. 
Il romanzo è molto intrigante nella parte iniziale perché vengono sparpagliati nella trama molti quesiti che accendono la curiosità e danno la spinta giusta per proseguire la lettura e scoprire i misteri che si nascondono nella città di Oldgrove e nella famiglia di Michael. La parte centrale, invece, è più lenta e meno coinvolgente per via delle situazioni sospese che si creano tra i vari personaggi e che tengono la storia in una sorta di bolla di sapone pronta ad esplodere al momento opportuno. Infatti, nell’ultima parte il romanzo subisce una notevole scossa e gli eventi prendono a girare vorticosamente, ci sono vari e importanti colpi di scena, e la narrazione appare più concitata e coinvolgente, il ritmo accelera e trascina il lettore in una serie di vicende che si susseguono una dietro l’altra senza quasi lasciare respiro. Soprattutto un evento che riguarda Alex renderà la storia decisamente affascinante, e sono rimasta molto colpita dalla capacità di Laura Randazzo di esplorare a fondo il cambiamento della giovane e di analizzare i suoi stati d’animo con sensibilità e acutezza
Infine, la figura del licantropo è descritta in un modo realistico e per nulla fantasioso. I lupi qui non hanno chissà quali superpoteri o doti quasi aliene, anzi somigliano molto all’animale da cui hanno ereditato la loro natura selvaggia, solo che essa è molto più sviluppata rispetto a quella originale. Questo aspetto ha contribuito a rendere i licantropi del libro quasi umani e mi ha permesso di comprendere meglio il loro modo di agire e la loro indole animalesca
L’ombra della luna” è un bel libro urban fantasy e lo consiglio a chi ama le storie di licantropi e azione e vuole una storia d’amore matura ed equilibrata!

e mezzo cuore in più per questo meritevole romanzo tricolore!



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...