Passa ai contenuti principali

Recensione: POISON FAIRIES. LA GUERRA DELLA DISCARICA di Luca Tarenzi

Titolo: Poison Fairies. La guerra della Discarica
Autore: Luca Tarenzi
Editore: Acheron Books
Prezzo: € 4,91 (ebook) - € 12,12 (cartaceo)
Pagine: 224
Pubblicazione: 13 dicembre 2014
Disponibile anche in inglese.

Trama
La vita nella discarica è dura, tra il pericolo mortale e onnipresente dei gabbiani, la difficoltà di procacciarsi il cibo e le faide con le altre tribù, come gli spaventosi Boggarts. 
Ma Cruna ha deciso che le cose devono cambiare: convince i suoi amici Verderame e Disgelo a rubare la batteria di una macchina, in modo che il suo acido possa fornire energia alla sua gente, visto che l'inverno è alle porte. Come reagirà però il Re Albedo, fratello di Cruna, alla missione non autorizzata? Che cosa sta complottando Waspider, re dei Boggarts? E chi è il misterioso nuovo arrivato, dotato di un Glamour diverso da qualsiasi altro tipo di magia conosciuta? 
La Guerra della Discarica è il primo capitolo di una trilogia che descrive la vita delle più feroci creature del mondo: LE FATE!
****
Una batteria di un'auto è un vero tesoro per i Goblin che vivono nella Discarica: raramente se ne trova una perché è un rifiuto che va smaltito altrove. Ma ce n'era una nel territorio dei Boggart ed era così piena di veleno da valere, secondo Cruna, il rischio che lei e i suoi compagni stavano correndo.
La missione, organizzata a insaputa del fratello, il re Albedo, è l'inizio di una serie di avventure per Cruna. Con lei ci sono gli amici di sempre: Verderame, una Sluagh, ovvero una veggente morta alla nascita, e Disgelo, figlio di un Goblin e di una sirena come denunciavano le piccole squamette che gli ricoprono la pelle.
La vita nella Discarica è dura. Il territorio, abitato da tribù del Piccolo Popolo in guerra tra loro, da Pallide Morti (i gabbiani), da sirene e da ratti, offre a tutti i mezzi per sopravvivere. I Boggart, però, sono sempre più numerosi e stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza dei Goblin: la tregua sta per essere rotta.

Sono certa che anche voi, pensando alle creature della tradizione anglosassone, immaginerete boschi e verdi radure, luoghi pressoché incontaminati e dimenticati dall'uomo. La Discarica non condivide alcuno degli aspetti più romantici dell'ambientazione dettata dalla nostra immaginazione.
Con Poison Fairies Tarenzi è riuscito a scuotere la mia fantasia, che un po' troppo facilmente si era adattata ai racconti più classici: il Piccolo Popolo, infatti, pur non perdendo l'indole violenta e vendicativa, si muove in un contesto più urbano e moderno e animando un ambiente che per noi è malsano, inospitale e vicino a essere mortale. Non solo: ogni rifiuto trova nelle mani di Goblin e Boggart una nuova vita ed è solo uno degli aspetti che mi sono piaciuti di più e mi hanno lasciato sempre più sorpresa.
La brevità del romanzo richiede alla narrazione di svilupparsi piuttosto rapidamente, ma questo non significa rinunciare alle descrizioni o alla caratterizzazione dei personaggi. L'azione si mescola equilibratamente a parti più descrittive e la narrazione si sofferma sul passato delle fairies, sulla loro storia e genesi.
Il racconto si concentra principalmente su Cruna, evidenziandone il carattere ribelle e l'insofferenza per il proprio status. La sventatezza di Cruna finisce con il ripercuotersi su Verderame, che è quanto Cruna abbia di più vicino a una migliore amica. La Sluagh è tenuta in alta considerazione dal re Albedo: la sua capacità di vedere oltre il Glamour dei nemici rappresenta un asso nella manica per i Goblin.
Se Cruna è protetta dal suo status regale e l'essere Slaugh rende Verderame preziosa, Disgelo è sacrificabile senza alcuna esitazione. In più Disgelo non ha mai riconosciuto l'autorità e rappresenta una spina nel fianco per il governo.
Paradossalmente, mi è sembrato che la caratterizzazione di Disgelo e Verderame fosse più accurata rispetto a quella di Cruna che, dopo essere stata inquadrata nei primi capitoli, mi è parsa leggermente più statica e meno interessante rispetto agli altri co-protagonisti.
La brevità del romanzo (si tratta, infatti, di una serie che si sviluppa a episodi) non intacca la piacevolezza della lettura che è accentuata da parole in grado di risvegliare l'immaginazione. Non è solo una storia da leggere, ma anche da vedere e vivere in compagnia di Cruna, Verderame e Disgelo. E fidatevi: da quando li ho incontrati, non riesco a smettere di chiedermi quali creature si nascondano nelle nostre discariche. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...