Buongiorno, cari lettori di IDIB-BE :-)
Ebbene, sì. Dopo tanto tempo torno a scrivere anch'io in questo fantastico spazio dedicato alla letteratura tricolore che tanto adoro. Sono trascorsi parecchi mesi dall'ultima volta, ma finalmente sono tornata attiva, anche se solo come inviata speciale. Ma, dopo un periodo di pausa durato qualche mese, è veramente una gioia tornare a condividere i miei pensieri libreschi con tutti voi! Sono un po' arrugginita, mi sa, quindi abbiate pazienza :P
Ma bando alle ciance! Metto da parte i convenevoli e i sentimentalismi e vi parlo subito di un bel libro italiano che ho apprezzato tanto e che sono certa saprà intrattenere e deliziare molti lettori. Sto parlando di Noi due come un romanzo di Paola Calvetti, un libro che mescola l'amore per i libri alla vita reale e che ha un'ambientazione d'eccezione e semplicemente meravigliosa: una libreria a tema.
***********************
Autore: Paola Calvetti
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Besteller
ISBN: 9788804595885
Prezzo: € 10.00 (cartaceo) - € 6.99 (ebook)
Pagine: 340 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Narrativa sentimentale
Anno di pubblicazione: 2010
Trama
Emma sta per raggiungere la fatidica soglia dei cinquanta, ha un figlio adolescente, un ex marito e una brillante carriera, quando decide di rivoluzionare la sua vita - e quella di molti altri. Nei locali avuti in eredità da una zia, nel cuore di Milano, apre una libreria: si chiama "Sogni&Bisogni" e venderà solo libri d'amore... "Sogni&Bisogni" diventa presto il rifugio e il luogo d'incontro per una folla di personaggi: da Alice, trentenne e vivacissima aiutante libraia, a Gabriella - l'amica di sempre, il cui marito commercialista è il Nemico Fedele che veglia sui progetti di Emma ai tanti lettori, uomini e donne, giovani e anziani, che portano le loro vite fra i libri e così ne trovano di nuove. Ma, soprattutto, è grazie alla libreria e a una fatale coincidenza che Emma ritrova Federico, il grande amore della sua giovinezza.
***********************
La mia recensione
Sono sempre affascinata
da quei libri che presentano come ambientazione una bella libreria.
Da amante dei libri, in fondo, non potrebbe essere altrimenti. E uno
dei motivi per cui ho deciso di cimentarmi in questa lettura è
proprio questa particolarità. Ma non solo: il titolo così
poeticamente romantico, Noi due come un romanzo, non mi ha di certo lasciato indifferente.
Potevo ignorare un romanzo con queste premesse? Assolutamente no.

Lo ammetto: quello che
più mi ha colpito di questo libro è l'idea fantastica della
libreria tematica. Mentre leggevo avevo gli occhi che mi brillavano e
il desiderio di aprirne subito una mia! Sogni&Bisogni è un luogo
magico, pieno d'amore in tutte le sue sfumature e dove ogni desiderio
sembra potersi realizzare. Mi sono completamente innamorata dell'idea
dell'autrice ed è stato un vero piacere seguire le avventure della
protagonista. Come vorrei che esistesse un posto del genere!

La storia è interessante
e ricca di emozioni. Segue principalmente le vicende di Emma, ma
possiamo assistere in modo neanche troppo limitato anche a quelle dei
suoi amici, di suo figlio e di tutti quelli che l'accompagnano in
questo viaggio pazzo all'insegna della letteratura. In effetti, un
ruolo principale lo ricopre proprio l'amore per i libri e non mancano
i consigli di lettura e le citazioni di autori e romanzi da appuntare
su un foglietto.
Ma, al di là delle
vicissitudine quotidiane, si fa largo nella trama anche una piacevole
storia d'amore. Emma, infatti, ritrova casualmente Federico, l'amore
mai dimenticato della sua gioventù, e intreccia con l'uomo un
rapporto profondo, intenso, ma anche astratto e sofferto. Lui è un
architetto di successo che vive a New York, è sposato e ha una
figlia; tutti fattori che ostacolano il loro legame. Ma l'amore è
sempre più forte di qualsiasi cosa e i due decidono di costruire una
relazione particolare. Proprio come dentro un romanzo, i due si
scrivono solamente lettere e decidono di incontrarsi solo una volta
all'anno in un luogo evocativo e bellissimo, lontano dai mondi della
loro vita quotidiana. Così il sentimento che li unisce diventa
sempre più forte, sempre più interessante dal punto di vista
mentale, l'unica dimensione in cui è possibile stare insieme. Le
lettere che si scrivono sono mature, certo, e spesso anche piene di
dettagli sormontabili, ma sempre coinvolgenti. Ho trovato incantevole
questo modo di descrivere una relazione amorosa difficile e
impossibile. La lontananza, la voglia di stare insieme contro tutto e
tutti, il desiderio di non ferire le persone che fanno parte della
loro vita, e il bisogno di sperare in un futuro che forse non potrà mai
esserci si avvertono perfettamente grazie all'abilità con cui
l'autrice descrive la giostra di emozioni che coinvolge la
protagonista.
I personaggi sono tanti e
tutti ben caratterizzati. Molti quelli che mi sono piaciuti, in
particolare la migliore amica di Emma, mentre non ho avuto molta
simpatia proprio per Federico, che ho trovato spesso troppo
impassibile e incurante delle difficoltà che Emma deve affrontare,
troppo restio ad abbandonare la sua vita per iniziarne una nuova con
l'amore della sua vita, insomma...un po' un codardo.
Lo stile di Paola
Calvetti mi è piaciuto: è scorrevole, fluido, ma anche ricco di
dettagli; è riuscita a tratteggiare una storia incantevole e
magica, ma anche con un retrogusto realistico che l'avvicina al
lettore. Il suo modo di descrivere le emozioni è soffice e nel
contempo incisivo e, nonostante sia passato parecchio tempo da quando
ho letto il libro, avverto ancora vivida la storia dentro la mia
testa e mi è rimasto un bellissimo ricordo del libro in generale
e, in particolare, della meravigliosa libreria.
Consiglio questo libro
alle romantiche, ma anche a chi desidera scoprire una storia di
sentimenti e cambiamenti a misura d'uomo, fatta di piccole cose, dove
l'amore per i libri sfocia in un progetto magico e dove viene
evidenziato con maestria il potere curativo della letteratura. Noi
due come un romanzo è un bel libro dove il romanticismo e la
quotidianità si mescolano ad arte e danno vita a un quadro ricco di
sfumature.
Commenti
Posta un commento