Passa ai contenuti principali

Recensione UOMINI CHE RESTANO di Sara Rattaro

Buongiorno lettori,
oggi vi parlerò di un libro uscito da poco e che sta riscuotendo molto successo. E' il libro di un'autrice che mi sta molto a cuore e quindi non vedo l'ora di parlarvene e di leggere anche le vostre opinioni. Si tratta di Uomini che restano di Sara Rattaro


Titolo: Uomini che restano
Autore: Sara Rattaro
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 250
Prezzo: €9,99 (ebook); €16,90 (cartaceo)
Data di pubblicazione: 13 febbraio 2018


Trama. All'inizio non si accorgono nemmeno l'una dell'altra, ognuna rapita dal panorama di Genova, ognuna intenta a scrivere sul cielo limpido pensieri che dentro fanno troppo male. Fosca e Valeria si incontrano per caso nella loro città, sul tetto di un palazzo dove entrambe si sono rifugiate nel tentativo di sfuggire al senso di abbandono che a volte la vita ti consegna a sorpresa, senza chiederti se ti senti pronta. Fosca è scappata da Milano e dalla confessione scioccante con cui suo marito ha messo fine in un istante alla loro lunga storia, una verità che per anni ha taciuto a lei, a tutti, persino a se stesso. Valeria nasconde sotto un caschetto perfetto e un sorriso solare i segni di una malattia che sta affrontando senza il conforto dell'uomo che amava, perché lui non è disposto a condividere con lei anche la cattiva sorte. Quel vuoto le avvicina, ma a unirle più profondamente sarà ben presto un'amicizia vera, di quelle che ti fanno sentire a casa. Perché la stessa vita che senza preavviso ti strappa ciò a cui tieni, non esita a stupirti con tutto il buono che può nascondersi dietro una fine. Ti porta a perderti, per ritrovarti. Ti costringe a dire addio, per concederti una seconda possibilità. Ti libera da chi sa soltanto fuggire, per farti scoprire chi è disposto a tutto pur di restare al tuo fianco: affetti tenaci, nuovi amici e amici di sempre, amori che non fanno promesse a metà.


La mia recensione
Tornare a leggere Sara Rattaro è proprio come ritrovare un'amica. E sai già, mentre sfogli le prime pagine, che Sara ti colpirà al cuore. Questo fa con i suoi romanzi, ti apre una finestra sulle vite comuni dei suoi personaggi e poi ti fa pensare, riflettere, rimuginare sui loro eventi. 

Questa volta le protagoniste sono Fosca e Valeria, due donne diverse per temperamento ma accomunate dal periodo della loro vita che stanno vivendo nel momento in cui si incontrano. Entrambi, dopo anni, sono state lasciate . Fosca dal marito Lorenzo, che dopo una rivelazione piuttosto difficile, va via di casa per un nuovo, diverso, amore; Valeria dal compagno di una vita, Sergio, che spinto dalla malattia di Valeria ne approfitta per lasciarla per un'altra. Fosca e Valeria si incontrano ora, su un tetto che si affaccia su Genova, sul quale sono salite per vedere la loro città e schiarire le loro menti. Riconoscendo ognuna nell'altra i proprio segni dell'abbandono diventano amiche e le loro vite in qualche mondo si intrecciano.

Dolore, sofferenza, abbandono. Farebbero pensare ad una storia triste eppure non è così. Certo, i momenti difficili, quelli in cui tutto sembra perduto e la felicità sembra lontana anni luce ci sono, ma come ci sono nella vita di tutti noi. No, non è un romanzo triste, non senti di dover compatire queste donne, neanche per un momento. E questo per un semplice, piccolo, dettaglio: la forza. Lo so, sembra strano, melenso e al contempo banale, ma Fosca e Valeria trovano un proprio punto di svolta e un proprio strano e bislacco equilibrio che da al romanzo quella speranza e quella forza che salvano tutto.

Tante donne, donne belle e forti, ma anche uomini. Uomini che restano (ovvio) ma anche uomini che fuggono, che cambiano, che hanno paura, uomini che scelgono o scelgono male. Anche qui i caratteri che l'autrice ci propone non ci portano a puntare il dito e a colpevolizzare. Lorenzo è vero, lascia Fosca dopo dieci anni, ma lo fa con una ragione, con la voglia di non essere più quello che è. E quel capitolo sul finale, tutto dedicato a lui, non può che colpirci. Se una vera carogna vogliamo cercarla è ovvio che lo sguardo si volga subito a Sergio, eppure di lui ci si dimentica presto, siamo troppo prese da Ale, dal suo essere speciale e unico, dolce e presente.

Sara Rattaro per me è una certezza. Credo di averlo già detto ma è vero. Il suo stile gentile e delicato si scontra con storie all'apparenza normale ma che poi hanno al loro interno un groviglio di sensazioni e sentimenti unici. 

Voto


Alla prossima





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...