Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #416




Buona domenica, Lettori!
Siamo pronti per affrontare un nuovo mese di letture. Siamo certe che non vi siate persi i nostri consigli della settimana, ma in attesa delle prossime recensioni perché non curiosare tra le nuove proposte?

Ebrei a Roma. Asili infantili dall'Unità alle Leggi Razziali di Giovanna Alatri

con la prefazione di Riccardo Di Segni e l'introduzione di Paolo Mieli


Titolo: Ebrei a Roma. Asili infantili dall'Unità alle Leggi Razziali
Autore: Giovanna Alatri
Editore: Fefè - 19 novembre 2020
Pagine: 130
Prezzo: cartaceo - € 12,00

Dal 1870, con Roma Capitale del regno d’Italia e l'apertura del ghetto, fino alla mannaia delle leggi razziali del 1938, l'istruzione infantile della comunità ebraica romana si evolve rapidamente e grandemente. Grazie ad alcuni personaggi pubblici, “autorità” sensibili al problema. Ma anche grazie a uomini e donne che lavorarono tenacemente dietro le quinte. Questo libro ricostruisce l'atmosfera e i fatti di quel periodo.

Giovanna Alatri, laureata in pedagogia, già docente montessoriana. da anni è collaboratrice del museo Storico della didattica “Mauro Laeng” di Roma (università Roma Tre) e dell’Opera Nazionale Montessori. Ha promosso molte iniziative culturali e realizzato mostre didattico-documentarie curandone i relativi cataloghi. Ha scritto e continua a scrivere articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione, sempre privilegiando i primi decenni del XX secolo.

Memorie di un brontosauro. Racconti, amori e imprese di un restauratore di pianoforti in un secolo di storia d'Italia di Maurizio Semplice


TitoloMemorie di un brontosauro. Racconti, amori e imprese di un restauratore di pianoforti in un secolo di storia d'Italia
Autore: Maurizio Semplice
Editore: Fefè - 5 novembre 2020
Pagine: 210
Prezzo: cartaceo - € 15,00


Il Brontosauro è animale estinto o vicinissimo all’estinzione. Non ce ne voglia Sauro (il Brontosauro), che in questo libro racconta la propria vita. Non alludiamo alla sua fisicità, quanto alla sua entità di personaggio storico: di uomo, di italiano-tipo, che ha attraversato settant’anni di ’900 e vent’anni di 2000. Quell'italiano-tipo non c'è più, è di fatto estinto, sopravvive nella memoria di chi lo è stato e può ancora raccontarlo. Quell’italiano-tipo è archeologia sociale e antropologica, che però può insegnarci ancora molto.

Maurizio Semplice vive e lavora a Roma. Ha pubblicato racconti, poesie e romanzi brevi. Per Fefè editore ha pubblicato "Ricette crudeli", un atipico vademecum gastronomico. Ha realizzato esposizioni di fotografia, rassegne di umorismo e satira, condotto diversi workshop di scrittura creativa. Da tempo si dedica, attraverso una ricerca personale, a lavori di pittura, grafica e arte concettuale con creazioni e installazioni che hanno come tema principale la relazione tra oggetto, parola e immagine in termini logici e semiotici.

Ci vuole fegato. Donne, partito e tumore per una vita di Massimo Andrioli


TitoloCi vuole fegato. Donne, partito e tumore per una vita 
Autore: Massimo Andrioli
Editore: Fefè - 5 novembre 2020
Pagine: 162
Prezzo: cartaceo - € 15,00

La vita di Max: le donne –molte, a rotazione, tutte di forte personalità, una gli darà un figlio; il Partito –vissuto con amore e disagio fino alla deriva terroristica in cui è coinvolto inconsapevolmente; la malattia –quella per eccellenza, affrontata e sconfitta con tenacia e grande ironia, la sua ironia di sempre. Una vita creativa con molti ruoli diversi: regista, autore, sceneggiatore, operatore culturale, ideatore e realizzatore di raffinati spettacoli multimediali. con molti personaggi sue “spalle” importanti, ma lui sempre al centro della scena, attraverso decenni complessi nella storia d’Italia.

Massimo Andrioli, romano, per cinquanta anni è stato attivo nello spettacolo come autore, regista e operatore culturale. Ha lavorato per la RAI (sceneggiature e riduzioni televisive, programmi d'arte e di storia) collaborando tra gli altri con Eugenio Scalfari e Lucio Villari; e per enti pubblici (Fincantieri, Motta-Alemagna); è stato dirigente dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici e membro della Commissione Centrale del Ministero dello Spettacolo. Negli ultimi venti anni si è dedicato alla progettazione e realizzazione di percorsi di visita di siti archeologici attraverso suggestivi spettacoli multimediali (Pompei, Paestum, Agrigento, Roma).

Virus Ridens. Le migliori vignette fai-da-te circolate in quarantena 

con la prefazione di Leo Osslan



TitoloVirus Ridens. Le migliori vignette fai-da-te circolate in quarantena 
Autore: Leo Osslan (a cura di)
Editore: Fefè - 5 novembre 2020
Pagine: 116
Prezzo: cartaceo - € 10,00

Con questo piccolo libro tentiamo di ricordare con umorismo quelle brutte, bruttissime settimane della primavera 2020. Lo facciamo con l’umorismo delle immagini anonime che rimbalzavano sui nostri cellulari via whatsapp e che aiutarono molti di noi a superare la paura. Anche perché – come dice papa Francesco – “l’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo”. Tra i tanti "meme" che ricevemmo in quelle settimane, abbiamo scelto i più significativi – per contenuto nascosto e per carica umoristica. E li abbiamo solo messi in ordine cronologico per aiutare la memoria.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...