Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #419


Buona domenica lettori! 
Pronti per un nuovo giro di segnalazioni con la rubrica C'è post@ per noi? Perfetto, carta e penna e iniziamo!



LEGGENDO MURAKAMI IN DANESE
di Vanya De Rosa
Les Flaneurs Edizioni | 390 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,00
20 novembre 2020 | scheda Les Flaneurs Edizioni



Giulio è un quindicenne sensibile e più maturo della sua età, ma da quando ha perso la mamma non fa che attraversare le sue giornate svuotate di senso con un nuovo fardello sulle spalle: prendersi cura di un padre devastato e incapace di reagire. E poi c'è Sara, bellissima e misteriosa compagna di classe che lo tiene sospeso fra improvvise aperture e parole non dette, sprazzi di dolcezza e brusche retromarce. Il viaggio alla ricerca di un nuovo equilibrio gli insegnerà il valore dell'attesa e lo porterà a scoperchiare segreti da troppo tempo nascosti. La sfida sarà affrontare quelle acque agitate e profonde, che possono annientare ma anche guarire.



ACCADDE A NATALE
di Arnaldo Casali
Graphe.it | 208 pagine
cartaceo €15,90
15 novembre 2020 | scheda Graphe.it



Questa raccolta conta quarantacinque racconti brevissimi tutti legati dal filo (naturalmente rosso) del periodo natalizio. Essi durano quanto basta a immergerci per un momento in un tempo diverso, evocato immediatamente grazie al linguaggio e ai dettagli, tanto che la data contenuta in ciascun titolo appare quasi superflua. Le ambientazioni sono le più varie, e il lettore si divertirà nel passare dall’una all’altra: viaggerà fra le note di canzoni d’antan, nei pensieri segreti di personaggi mitologici, della letteratura e della storia (da John Lennon a Pinocchio, passando per Odino e Carlo Magno), oppure nei ricordi di comunissimi sconosciuti che talvolta si rincorrono fra le pagine e le età della vita, ma sempre in dicembre.




DONI DI NATALE
di Contessa Lara e Luigi Milani
Graphe.it | 72 pagine
cartaceo €7,00
15 novembre 2020 | scheda Graphe.it



In linea con l’idea della collana "Natale ieri e oggi", il volumetto contiene due testi uno dei quali proviene da un tempo non molto lontano: una storia di fine Ottocento, che ci riporta però indietro alla fiaba come ce la aspettiamo, con il linguaggio suadente e il lieto fine – pure se un po’ malinconico – non privo di una religiosità semplice. Un tocco della quale percorre anche il secondo racconto, questa volta contemporaneo, ma legato al primo dal tema del «miracolo di Natale»: in entrambi i casi non assistiamo a uno sfolgorante prodigio degno di una parabola, ma a quello che verrebbe da definire come un piccolo aiuto dal cielo, che proprio nella notte santa regala al protagonista l’occasione per provare a rimettere sui binari la propria vita.




TRA PASSATO FUTURO
di Maria Patavia
Lupi Editore | 150 pagine
ebook €2,99 | cartaceo €12,99
25 agosto 2020 | scheda Amazon



Ambientata in un 2020 governato pacificamente dal Giappone, è un'avventura on the road dal retrogusto fantascientifico. Solaria è una donna single che rincontra dopo anni amici del passato, coi quali si ritrova a viaggiare tra esso e il futuro alla ricerca di risposte per il presente. Grazie a un dispositivo ipertecnologico, dall'aspetto di un orologio da polso, il gruppo di crononauti si sposta avanti e indietro nello spaziotempo e affronta non poche peripezie. Attraverso varie versioni della stessa città i personaggi fanno senza sosta i conti con sé stessi... e con ciò che intercorre nel metafisico limbo tra "libero arbitrio" e "destino"!

Maria Patavia, nata e residente a Lecce, inizia la sua esperienza scrivendo nel giornale universitario e successivamente per diversi giornali e riviste cartacee e online. Dopo un periodo di corsi e spettacoli nel settore teatrale ha cercato nella pittura una nuova esperienza artistica. Tutt’ora espone i suoi quadri nelle gallerie di tutta Italia, ed ha vinto premi prestigiosi. Recentemente ha ritrovato la passione per la scrittura mai dimenticata e nel dicembre 2016 è stato pubblicato un suo libro sotto forma di e-book dal titolo “Baby Face ed altre favole”, una raccolta di racconti per bambini in età prescolare scritte in rima e da lei stessa illustrata. A febbraio del 2018 esordisce con la sua prima pubblicazione per la Casa Editrice Dark Zone con il romanzo horror “Tenebre”. Nel dicembre 2018 il racconto “Marypadella e Giampentolino” viene pubblicato sulla raccolta antologica “L’Aviatore delle Favole”, edita dalla Montegrappa Editore.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...