Passa ai contenuti principali

Recensione: LA LINGUA CHE CAMBIA di Manuela Manera

Titolo: La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico
Autorǝ: Manuela Manera
Editore: Eris Edizioni - ottobre 2021
Pagine: 64
Prezzo: cartaceo - € 6,00

La lingua è uno strumento che si modifica in base alle necessità della comunità che la utilizza, ma è anche uno spazio abitato dalle persone. Osserva lo spazio linguistico in cui ti muovi: a chi è riconosciuto il diritto alla cittadinanza linguistica? Quali soggettività possono autodeterminarsi e quali invece sono marginalizzate, sempre oggetto di racconti altrui?
La lingua crea la realtà e gli immaginari, questo libro riflette sulle strategie comunicative per trasformare lo spazio linguistico affinché tutte le soggettività abbiano gli stessi diritti.

***
Come chiarisce il lungo sottotitolo, Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico, il tema portante è il rapporto tra lingua e genere, ma le riflessioni proposte portano l’attenzione anche sul potere costruttivo, e per contro distruttivo, della parola.

Non si tratta di analizzare la lingua e scriverci un trattato, ma di agire in modo consapevole nelle comunicazioni senza dare per scontata la nostra competenza, la quale non si eredita, non è congenita e non è data una volta per tutte.

Punto di partenza della trattazione di Manera è l’analisi delle asimmetrie semantiche che intercorrono tra uomo e donna e che veicolano discriminazioni difficili da individuare perché pervasive e culturali (piangi come una femminuccia, è proprio un maschiaccio, è una donna con le palle, circolo dei lettori), determinano il rigido incasellamento in universi maschili e femminili e appaiono come una sovversione inaccettabile di regole grammaticali quando si indicano professioni declinandole al femminile.
Così l’avvocata, la notaia, la sindaca, l’arbitra, la gestrice possono suscitare titubanza nell’uso, eppure seguono le stesse regole di formazione di contadina, commessa, maestra, cuoca. L’esitazione è dovuta semplicemente al fatto che alcune professioni, un tempo, erano esclusivo appannaggio degli uomini.
Ovviamente declinare al femminile le professioni non è più importante che renderle accessibili anche alle donne, ma determina un’espansione dell’immaginario collettivo. Ci potenzia.
Una spiegazione efficace può essere un indovinello che ho da poco letto in Femminili Singolari di Vera Gheno, ma conoscevo in precedenza e sono certa conoscerai anche tu.

Padre e figlio fanno un incidente in auto. Il padre muore, il figlio viene portato d’urgenza in ospedale in gravissime condizioni. Il chirurgo quando lo vede, però, esclama: «Non posso operarlo. È mio figlio!» Com’è possibile?

So che sai la soluzione, ma dimmi: non hai avuto un piccolo cortocircuito nel trovarla? Perché leggendo “chirurgO” hai inevitabilmente immaginato un uomo.
Questo dovrebbe essere sufficiente per capire per quale motivo abbiamo bisogno di chirurga.
Sono la prima che non se ne rendeva conto e che si è lamentata della cacofonia di certe parole, ma vogliamo parlare di meccatronica e spinterogeno?
Questa premessa è fondamentale per arrivare alla questione successiva: l’uso del maschile con valore neutro e universale. Peccato che il maschile non sia neutro e abbia come primo valore referenziale il genere maschile.
Un esempio. Se io, che sono una donna cisessuale, propongo di andare tuttE assieme al cinema, sarà chiaro che mi sto rivolgendo alle persone che si identificano nel genere femminile; se lo propongo a tutti, probabilmente nessuno si sentirà escluso.
Ma se fosse un collega, uomo cisessuale, a dire: «Ci andiamo tuttI assieme?», alle donne presenti verrà il dubbio che si stia rivolgendo esclusivamente agli altri uomini.
Le parole possono escludere, discriminare, costruire immaginari ed espandere le possibilità.
Si tratta di scelte.
Manera sottolinea che l’italiano non è un sistema linguistico sessista, non è discriminatorio, ma il suo uso può esserlo. E ci ricorda che le lingue non sono sistemi rigidi, pena la loro estinzione: la lingua si trasforma in relazione all’emergere di necessità comunicative. Pertanto, è possibile declinare al femminile parole che fino a poco tempo fa usavamo solo al maschile, introdurre neologismi e infine introdurre strategie per superare il binarismo di genere ed ampliare la rappresentazione delle soggettività.
Nessuna persona dovrebbe rinunciare alla propria identità perché per agire linguisticamente deve assumere il ruolo di un soggetto maschile o, tutt’al più, femminile.

Siamo costantemente sotto l’influenza pressante e giudicante di modelli e indicazioni che, lungi dall’assicurarci la felicità come invece fanno intendere, ci disegnano intorno gabbie asfissianti e limitano di fatto la nostra libertà di scelta. Il punto non è eliminare Cenerentola o Superman perché le loro storie e i loro modelli sono superati e stereotipizzanti; si tratta, al contrario, aggiungere storie, moltiplicare le interpretazioni, le varianti, le possibilità, le ibridazioni.

La lingua che cambia è un saggio breve, ma denso. Manera scrive con chiarezza ed efficacia; costruisce un discorso che, procedendo gradualmente, arriva alle questioni più complesse e dibattute.
Leggere La lingua che cambia può chiarire perché le parole non devono essere considerate un mero strumento di comunicazione, perché parlare significa agire e perché le nostre scelte linguistiche definiscono chi siamo e la società in cui vogliamo vivere.







Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...