Passa ai contenuti principali

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

 

Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza 
Autrice: Christina Mikaelson
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023
Pagine: 413
Prezzo: 12,35€

Sinossi: 

Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno si accorga che è molto diverso da come appare. E se alla fine la finzione si mischiasse con la realtà e Caterina capisse che Adriano non è affatto terribile come credeva? Approda in libreria, in un'edizione nuova e rivista, Tracotanza, il primo volume de La sindrome di Didone, trilogia nata su Wattpad dove viene condivisa e consigliata di continuo.


Recensione: 


Era da un pò di tempo che volevo iniziare la lettura di questa trilogia, ero un pò titubante vista l'età dei protagonisti, ma alla fine, spinta dalle tantissime recensioni positive mi sono decisa e finalmente ho letto direttamente l'intera trilogia. In questa recensione vi parlerò solo del primo libro: La sindrome di Didone - Tracotanza. 

Siamo a Roma ed è il 2006, è l'ultimo anno del liceo e tra i banchi di scuola siamo testimoni dei drammi adolescenziali dei nosti potagonisti. Protagonista indiscussa è Caterina e il suo amore per Leonardo, il suo migliore amico che è fidanzato con Beatrice, altra sua amica. 
Caterina è la secchiona per eccellenza, giudicata da tutti come altezzosa e guastafeste. Non crede di riuscire ad attirare l'attenzione di Leonardo e per questo ricatta Adriano, il ragazzo più popolare della scuola, per fingersi il suo ragazzo e cercare in qualche modo di far ingelosire Leonardo. 

L'autrice è stata capace di farmi immedesimare nella storia che la mia mente ha fatto un tuffo nel passato e mi sono ritrovata tra i banchi di scuola insieme ai protagonisti. Lo stile di scrittura è semplice ma molto coinvolgente, mi sono ritrovata a leggere il libro in poco tempo, i protagonisti sono ben descritti, le loro emozioni sono così intense che si riescono a toccare con mano. Sono presenti vari pov di vari personaggi e, se da una parte mi ha fatto conoscere la psiche di tutti i personaggi, dall'altra parte li ho trovati troppi e mi hanno distratto dal fulcro della storia. 

Anche se è stata una storia che ho divorato, non sono riuscita ad entrare in sintonia con la protagonista, in alcuni momenti l'ho odiata, per me è una persona egoista, egocentrica e narcisista. Capisco la giovane età, ma credo che alcuni suoi comportamenti siano davvero inopportuni. 
Alcune situazioni le ho trovate ripetitive. 
A breve pubblicherò il mio pensiero sugli altri due libri che compongono questa trilogia. 

Tirando le somme, nonostante alcuni difetti, è stata una lettura carina e coinvolgente. Se volete ritornare adolescente e rivivere il tempo trascorso tra i banchi di scuola, questo libro fa al caso vostro.





Avete letto questo libro? 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...