Passa ai contenuti principali

Recensione - Dreamscapes - i Racconti perduti. Volume 2


Titolo: Dreamscapes - I racconti perduti volume 2
Autori: Vari
Lunghezza stampa: 162
Editore: editrice GDS (8 dicembre 2014)
Genere: antologia eterogenea
Prezzo ebook: 0,99 €

Sinossi: Dopo il successo della prima edizione, la casa editrice GDS ripropone Dreamscapes i racconti perduti, in una seconda antologia composta da quindici racconti eterogenei, che spaziano tra i generi horror, fantasy, paranormal, urban fantasy, fantascienza.

Fabio Porfidia è l'illustratore che ha partecipato sia per la copertina che per alcune illustrazioni interne.
I racconti inseriti sono disponibili anche singolarmente.

Recensione:



Come probabilmente chi segue le mie recensioni avrà capito, mi piacciono le raccolte di racconti, infatti mi piace leggerle tra un libro e l'altro o nei momenti in cui desidero letture poco impegnative. Questa raccolta è disomogenea in tutti i sensi: ogni racconto ha un autore differente e anche i generi sono diversi l’uno dall’altro, pur restando attinenti in qualche modo al fantastico, più che sul fantasy in senso stretto, ma puntando più sull’horror, sul giallo o persino sul romantico a seconda del caso.


Parlando della raccolta nel suo complesso, devo dire che tutto sommato mi è piaciuta, anche se mi sarei aspettata una maggiore cura nella gestione dei racconti e nell’editing nel suo insieme: una certa uniformità nella gestione dei dialoghi, per esempio, o nei distacchi tra le varie parti interne. Perfino i titoli sono scritti in modi differenti nei vari racconti, come se fossero semplicemente stati inseriti uno dietro l’altro così come erano arrivati all’editore. 
Questo controllo probabilmente non c’è stato e alcuni racconti presentano piccoli problemini che con un editing si sarebbero potuti evitare senza troppi problemi. Mi è dispiaciuto fare queste precisazioni, ma  questa piccola mancanza risulta evidente nel passare da un racconto all’altro e merita di essere citata. Spero in una nuova versione, magari, uniformata da questo punto di vista e che corregga i piccoli errori presenti nel testo.

Le illustrazioni mi sono piaciute molto, ma non ho capito bene in base a cosa siano state scelte o commissionate. Per esempio non ho trovato attinenza tra la seconda e nessuno dei racconti presenti nella raccolta.

I racconti nel complesso mi sono piaciuti quasi tutti, ma piuttosto di parlare di quelli che per un motivo o per un altro mi hanno colpita meno, ho scelto di descriverne i lati positivi, scegliendo quelli che ho preferito o che mi sono piaciuti di più per un motivo o per un altro.

La raccolta comincia con uno dei racconti meno ordinari che io abbia mai letto: Il nuovo Dio e l’abisso. Narra del Dio Bboar: un essere possente che si ritrova imprigionato in un abisso a causa dei suoi errori e che si mette in discussione alla ricerca della redenzione e della libertà. Peccato per il finale un po’ veloce, avrei desiderato che il racconto fosse un po’ più lungo, ma mi è comunque piaciuto molto.

Il secondo racconto, Cenere, ha come protagonista una donna che vede le sue certezze caderle addosso e che trova una risoluzione in modo a dir poco inaspettato e mi è piaciuto molto lo stile dell'autrice.
Del terzo racconto Il chiarore della Notte, ho apprezzato il modo originale di raccontare il mistero con il quale dei soldati si trovano ad avere a che fare. 
Di Cupole mi è piaciuta molto l’ambientazione e l’atmosfera create dall’autore.
Medaglie presenta uno stile ricco di metafore e un protagonista che rende il racconto divertente e originale sotto molti aspetti. Faccio menzione anche degli acronimi inaspettati, che mi hanno fatto sorridere e che non penso siano stati scelti a caso.
Anche SH 2.0  è molto originale, una trama interessante, forse una delle storie che ho preferito nonostante i più svegli forse avranno capito molto prima di me quale fosse il protagonista.
Tra i racconti che ho preferito menziono anche Le ore del cuore:  un racconto dalla protagonista inaspettata e L'abisso alla fine del mondo.

Le ambientazioni delle storie variano molto: un pianeta lontano, le profondità della terra, una sorta di dimensione divina, un futuro lontano, se non addirittura post-apocalittico o una moderna città dei giorni nostri.  
Anche i protagonisti sono variegati: demoni, sirene, personaggi del passato, fantasmi e angeli caduti, alieni simili a granchi e dei guerrieri; e per finire uomini e donne umani che si trovano ad avere a che fare con situazioni fuori dal comune.
Un fantasy allargato in modo contemporaneo, senza nani e elfi, che un po’ mi sono mancati se devo essere sincera.
Un libro che consiglio per i contenuti, perché i racconti, quasi tutti, sono veramente validi e li consiglierei a chiunque cercasse qualcosa di breve per staccare da letture più pesanti o più impegnative. Una raccolta che spero veda presto una seconda edizione più curata, perché vale la pena di essere letta.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...