Passa ai contenuti principali

Recensione: "SHERLOCK, LUPIN & IO. ULTIMO ATTO AL TEATRO DELL'OPERA" di Irene Adler

Buongiorno, cari lettori :-)
Oggi vi parlo del secondo volume di una serie per ragazzi scritta da Alessandro Gatti con il particolare pseudonimo Irene Adler: Sherlock, Lupin & io. Vi ho già recensito il primo libro Il trio della Dama Nera (qui trovate il post) e adesso è giunta l'ora di tornare nelle atmosfere giallo-avventurose descritte dal talentuoso autore in Ultimo atto al Teatro dell'Opera, una storia che sa divertire i più giovani e allietare i più anzianotti!


***********************

Titolo: Ultimo atto al Teatro dell'Opera (Sherlock, Lupin & io #2) 
Autore: Irene Adler
Editore: Piemme
Collana: Il Battello a Vapore: Sherlock, Lupin & io
ISBN: 978-8856644708
Prezzo: € 16.00/9.90 (cartaceo) - € 4.99 (ebook)
Pagine: 277 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Narrativa per ragazzi (10+)
Anno di pubblicazione: 2015
Trama
Irene, Sherlock e Lupin hanno appuntamento a Londra. Ma Lupin non si presenta: suo padre Théophraste è in arresto, accusato di furto e dell'omicidio di Alfredo Santi, segretario del grande compositore Giuseppe Barzini. I ragazzi avviano un'indagine per scagionarlo e il salvataggio della celebre soprano Ophelia Merridew nel sordido quartiere di Bethnal Green è solo il primo dei colpi di scena che condurranno Sherlock e i suoi amici a smascherare il più insospettabile dei colpevoli.

***********************


La mia recensione

Adoro le storie per ragazzi e quando trovo una serie che mescola mistero, giallo e amicizia che rende protagonista questa età piena di fascino, magia e curiosità mi ci butto a capofitto. E così, dopo aver letto e apprezzato Il trio della Dama Nera, primo volume della serie Sherlock, Lupin & io scritta da Alessandro Gatti sotto lo pseudonimo Irene Adler, ho deciso di proseguire quanto prima la lettura delle avventure di questi tre personaggi formidabili: Ultimo atto al Teatro dell’Opera.
Questo secondo romanzo mi è piaciuto molto, più del primo, perché la parte riguardante il mistero è, secondo me, meglio approfondita e architettata, sfoggia maggior fascino e incuriosisce senza sosta. In più, i personaggi già si conoscono e la parte introduttiva della serie è ormai acqua passata, c’è più confidenza, più spontaneità, più affiatamento; in questo libro si tratta di un vero e proprio trio collaudato.
Ritroviamo i nostri qualche mese dopo la fine del precedente volume: l’estate è passata e i ricordi delle loro avventure sono ancora vivide nelle menti dei tre ragazzini, in particolare in quella di Irene che, ribelle e anticonformista, decisa a distinguersi dalla massa di signorine della buona società che la madre continua a propinarle come amiche frequentabili, non vede l’ora di riviverle. Rivedere i suoi amici Sherlock e Lupin è al momento il suo più grande desiderio, ma nella realtà sembra impossibile; a dividerli ci sono miglia e miglia e la guerra ci mette lo zampino. Tutto ciò che possono fare è scriversi, ma di certo non basta. Così, quando il padre di Irene decide di lasciare la Francia per trasferirsi momentaneamente a Londra, lei non potrebbe essere più entusiasta e felice, perché significa riabbracciare i due ragazzi. Tuttavia, un evento drammatico sconvolge la loro riunione: il padre di Lupin viene arrestato e accusato ingiustamente dell’omicidio del segretario di un noto compositore. Decisi a svelare la verità, a fare luce sulla vicenda e ad acciuffare il vero assassino, il trio si mette subito in moto e sarà coinvolto in mille peripezie tra le strade frenetiche e vitali di Londra.
Come ho già accennato, ho trovato questo libro migliore del precedente, come se la confidenza instauratasi tra i personaggi si fosse sviluppata maggiormente anche tra l’autore e la sua storia. Il ritmo è più vivace, la prosa più scorrevole, c’è più sintonia tra le varie sequenze e più affiatamento tra i protagonisti. Questo naturalmente ha influito in modo positivo sul romanzo, che risulta più naturale e avvincente e che costringe il lettore a divorare un capitolo dietro l’altro.
Mi piace il modo in cui l’autore ha caratterizzato tutti i personaggi; in questo secondo volume sono tutti più approfonditi, si scoprono più cose del loro passato e vengono a galla piccoli ma importanti segreti. Le descrizioni dei luoghi sono molto curate, precise, a volte un po’ più generiche, ma essendo un libro per ragazzi è un bene, altrimenti la narrazione sarebbe risultata appesantita e il romanzo avrebbe perso parte della sua scioltezza. Certo è affascinante l’ambientazione di questo caso, con un’atmosfera che mescola vita reale e teatrale e rende il quadro generale molto più magico e ricco di carattere.
Il caso da risolvere ha riscontrato il mio favore: semplice ovviamente, essendo scritto per una fascia di lettori molto giovane, ma interessante. Le indagini del trio scorrono in modo piacevole, lo stile non diventa mai pesante e i dialoghi sono sempre funzionali alla trama e mai banali. Forse l’unico elemento che non ho gradito particolarmente è l’inserimento di un pizzico di romanticismo, che magari risulta troppo affrettato e prematuro, ma è una mia impressione; comunque è solo un accenno, niente di più.
Ultimo atto al Teatro dell’Opera è un romanzo godibile e coinvolgente, che prosegue ottimamente la serie di Alessandro Gatti e che può essere letta da grandi e piccini. Se cercate una storia fondata sull’amicizia, sull’avventura, sul mistero e sull’amore per i grattacapi, è sicuramente ciò che fa per voi!

Tre cuoricini e mezzo
per un'avventura affascinante e divertente!


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...