Passa ai contenuti principali

Recensione: Vie delle Magnolie 11 - Stefania Bertola

 

VIA DELLE MAGNOLIE 11
di Stefania Bertola
Einaudi | I coralli | 240 pagine
ebook €8,99 | cartaceo €17,00
13 ottobre 2020 | scheda Einaudi



Trama
I Boscolo sono una famiglia come tante? Non proprio. Abitano quasi tutti nella palazzina di via delle Magnolie 11 e non disdegnano finti omicidi, gare truccate e amori clandestini. In una parola, hanno una morale tutta loro. Altrimenti perché continuerebbero ad affittare l'appartamento del secondo piano a quel donnaiolo di Lorenzo, senza comunicarlo alla legittima proprietaria? E perché dovrebbero avvalersi di un detective privato travestito da palma per impedire a lei, la legittima proprietaria, di scoprirlo? «Come l'amato di Bella ciao, anche io una mattina mi son svegliata e ho trovato l'invasor. Il maledetto virus, che per molti motivi ho odiato: quelli più ovvi, certo, ma anche per la retorica insopportabile che ha scatenato intorno a sé. Come sfuggire alla melensaggine che si diffondeva a macchia d'olio, aggravando la pena di tutti? L'unica cosa che mi è venuta in mente è stata di offrire a chi avesse avuto voglia di servirsene una storia negativa al tampone, ma non solo, che del tampone proprio ignorasse l'esistenza. Così ogni mattina, dal 16 marzo al 3 maggio, mi sono alzata e come prima azione della giornata ho scritto cinque o sei pagine e le ho postate. Quando ho iniziato la prima puntata avevo un solo dato di partenza: una palazzina in una piccola città immaginaria, Rivabella Lago, in provincia di Verbania, abitata da una famiglia di origine veneta e di natura truffaldina. Tutto il resto è venuto giorno per giorno, semplicemente perché doveva venire. Stella Marina e sua cugina Claudia, il fratello di Stella Marina, che si chiama Alvise, la nonna assassina, l'inquilino bellissimo, l'avvocato romantico ma permaloso, il cugino americano tutto arancione... e la cognata carognetta che si iscrive a un talent di ballo, in una parola: i Boscolo, a cui mi sono affezionata man mano che a loro si affezionavano i miei amici di Facebook, che commentavano, suggerivano, proponevano modifiche, trovavano nella storia oggetti e sentimenti della loro vita quotidiana. Mi auguro che sia lo stesso anche per voi, che state per leggerla tutta riunita dentro questa bella copertina. E non smettete dopo la parola fine, perché le storie dei Boscolo continuano...».

Recensione
Oh beh, questa non me la aspettavo. Avevo letto in passato solo un altro libro di Stefania Bertola, Ragione & Sentimento, e l'incontro non era stato felice. Il tentativo di portare Jane Austen nella Torino dei giorni nostri non mi aveva affatto convinta, portandomi a non dare un buon voto. Quando mi è arrivato a sorpresa questo nuovo libro, quindi, ero parecchio titubante, ma dopo aver letto con attenzione la trama e l'occasione in cui è nato Via delle Magnolie 11 mi sono voluta buttare e ho voluto fare un nuovo tentativo con questa autrice. 

Risultato? Mi sono divertita un sacco a leggere le avventure della famiglia Boscolo che appunto abita quasi tutta in via delle Magnolie. Tra la nonna Maddalena aspirante influenzer e satanista, Giuditta pronta a gambizzare l'avversaria pur di vincere una gara di ballo, le nipoti Claudia e Stella Marina single dai cuori infranti, la truffa alla cugina americana, proprietaria dell'appartamento al secondo piano, che non ha mai visto un soldo dall'affitto, è veramente poca cosa. Però quando il nipote Jeremy supera l'Atlantico per venire a lavorare a Milano e impossessarsi del suddetto appartamento il problema si presenta eccome! 

Stefania Bertola ha creato una famiglia sopra le righe, truffatori dal buon cuore, che tra un eccesso e l'altro mi han strappato più di un sorriso. E proprio per questo è nato questo romanzo "a puntate riunite", per non farci pensare al momento che stavamo e stiamo vivendo per qualche riga. L'autrice dice nella cara aletta che fa da cornice al libro:

...offrire a chi avesse avuto voglia di servirsene una storia negativa al tampone, ma non solo, che del tampone proprio ignorasse l'esistenza.

E così è stato. Dai Boscolo succede di tutto e di più ma di pandemie non c'è traccia. Anzi, ti offrono una vera boccata di aria fresca, scevra da numeri, statistiche e saputelli. Pubblicate a puntate su Facebook tra il 16 marzo e il 3 maggio, le avventure di questa famiglia sui generis sono giustamente approdate, riunite, su carta, dopo aver accompagnato i lettori durante il lockdown. Ad Alvise, Giuseppe, Giuditta, Jolanda & co. ci si affeziona, punto. L'onestà non è il loro punto forte, ma sapete che vi dico? Chissene frega! Li si ama così come sono (ora perchè lo ha detto Colin Firth a Bridget Jones non posso io??).

La scrittura di Stefania Bertola si conferma ricca, corposa, a volte arzigogolata, a volte un po' troppo pesante, ma in un contesto del genere l'ho trovata più adatta e più complice dell'ironia che arricchisce il romanzo, rispetto al precedente libro che avevo letto dell'autrice.

Ora, concludo la recensione con una sorpresa, almeno per me. Si tratta di una trilogia! Quindi ritroveremo nuovamente la folle nonna Maddalena e tutta la famiglia di via delle Magnolie 11 e sono proprio curiosa quali altre folli idee gli verrano ( e pure che ne sarà di Stella Marina e Gabriele).


Alla prossima



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...