Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #455

 Buongiorno cari  lettori e care lettrici,
questa domenica autunnale vi proponiamo sei nuove proposte letterarie tra le quali scegliere la lettura che fa per voi!
  




Titolo: Vita in affitto

Autore: Silvia Rizzo

Edizioni: Les Flaneurs Edizioni

Genere: Narrativa

Collana: Bohémien

Formato: Cartaceo

Prezzo: Eu 10

Pagine: 78


Sinossi:

La nostra casa è il luogo fisico che abitiamo ma non solo. È soprattutto – o dovrebbe essere – uno spazio che ci rappresenta, un porto sicuro dove costruire la nostra identità e i nostri ricordi, un rifugio che sentiamo profondamente nostro. Lo sa bene la protagonista di questa intensa storia di formazione e di crescita, che di case ne ha cambiate ben ventidue. Dai dolci ricordi d’infanzia fino alle prove più dure dell’età adulta, in un tempo scandito dagli spostamenti per lavoro o per studio e dalle case prese in affitto che hanno in qualche modo segnato le tappe fondamentali della sua esistenza, insieme ai volti, alle voci e ai ricordi delle persone che di volta in volta ha incontrato.



Titolo: Diventare adulti 

I passaggi della vita Un approccio interdisciplinare

Autore: Diana Papa, Rosanna Virgili, Antonella Fornaro, Antonia     Chiara Scardicchio

Edizioni: EDB

Genere: Psicologia

Pagine: 176


Descrizione:

Quattro donne – una clarissa, una biblista, una psicoterapeuta e una pedagogista – indagano in questo libro il fenomeno dell‘adultescenza e sollecitano l’esigenza di favorire il salto nell’adultità. L’obiettivo è proporre ai formatori e non solo uno strumento di studio e d’intervento, di osservazione e di progettazione, utile nei contesti pastorali ed educativi.
Diana Papa prende in esame, sotto il profilo antropologico e spirituale, i fondamenti umani ed esistenziali – l’identità, il senso della vita, di appartenenza, la capacità relazionale – che, se riconosciuti, facilitano il salto dall’adolescenza all’adultità, favorendo l’unificazione della persona.
Rosanna Virgili, partendo dal libro dei Proverbi e della Sapienza, tratteggia, attraverso alcuni personaggi biblici, l’adultescenza o la maturità. La loro esperienza offre al lettore uno specchio di ciò che da sempre può accadere, per leggere la propria storia attraverso la Scrittura.
Antonella Fornaro traccia l’identikit psicologico dell’individuo adultescente e adulto; l’analisi di alcuni processi permette al lettore di leggere, confrontare e verificare il proprio vissuto con tale proposta.
Antonia Scardicchio, con il suo intervento di carattere antropo-pedagogico, focalizza infine la riflessione intorno all’adultità, collocandola all’interno della domanda identitaria, intesa come domanda vocazionale che non si esaurisce una volta per tutte, ma chiede la cura costante della postura del pellegrino.

Diana Papa, clarissa del monastero di Otranto, è pedagogista, counsellor professionista a indirizzo analitico-transazionale. Collabora con Agensir, il Centro Nazionale Vocazioni della CEI e la rivista Consacrazione e servizio.
Rosanna Virgili, biblista e scrittrice, è docente di Esegesi all‘Istituto Teologico Marchigiano (Pontificia Università Lateranense), alla Facoltà Teologica Pugliese e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini.
Antonella Fornaro, docente alla Scuola di specializzazione in Psicoterapia SIFP in Roma, è psicologa clinica, psicoterapeuta, membro didatta e supervisore clinico della European Association for Transactional Analysis e dell’International Transactional Analysis Association.
Antonia Chiara Scardicchio insegna Pedagogia generale e Sociale ed Educazione degli Adulti all’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato internazionale in Neuroscience ed Education.


Titolo: La pulce e l'elefante - Uomini e animali tra natura e relazione
Autore:  Alessandro Anderle
Edizioni: EDB
Pagine: 144
Formato: Cartaceo
Prezzo:  Eu 12

Descrizione:

Come è possibile racchiudere in un solo termine l’intera biodiversità e paragonare un elefante, una pulce, uno scimpanzé? Che cosa accomuna gli esseri viventi che chiamiamo animali, se non il fatto di non appartenere alla specie umana? Questo libro si propone di interrogare, nella storia del pensiero filosofico occidentale, alcuni autori che hanno riflettuto su questi temi, mettendo in luce come l'animale-umano utilizza l’animale-animale per costruire la propria soggettività, quasi per fondarla sulla differenza fra il primo – l’unico dei due che può dire «io sono» – e il secondo.
Tutto ciò ha precise conseguenze anche nella nostra vita quotidiana. La vita che si attribuisce all’animale è una vita «degna di essere vissuta»? Se la risposta è affermativa, che cosa dire dell’allevamento intensivo degli animali come forma di sostentamento per l’uomo?
In ciò che  comunemente chiamiamo mondo animale si cela un'opportunità per il mondo umano: quella di riconoscersi abitanti dello stesso mondo, della stessa realtà. L'animale è qui e ci guarda dalla notte dei tempi, forse per ricordale all'animale umano che la Verità la si trova nella relazione. che la Verità è relazione. Ciò dovrebbe implicare un nuovo paradigma filosofico, che parta da ciò che all'animale indiscutibilmente ci accomuna: la nascita.
Alessandro Anderle, laureato in Filosofia e Linguaggi della Modernità e in Scienze religiose, insegna Religione cattolica nelle scuole superiori e collabora con il Centro internazionale di studi sul religioso contemporaneo di San Gimignano (Siena)



Titolo: Il bene della giustizia


Autore: Antonio Ascione


Edizioni: EDB


Formato:Cartaceo


Pagine: 280 pagine


Prezzo: Eu 27


Genere: Etica






Descrizione:



Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, questo volume ripercorre il tema della  giustizia, dall’antichità a oggi, e ne ripropone l’attualità. Il percorso consente di ragionare  sul significato della vita buona e su come sia possibile creare una cultura pubblica capace di assumere e superare i conflitti e i dissensi che inevitabilemnte si manifestano. L’ideale di una società giusta, infatti, non si ottiene mirando semplicemente al massimo dell’utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all’aspetto privato, coltivando la giustizia in una logica sana di solidale fraternità.

Titolo: Sognare eresie. Fede, amore e libertà
Autore: Luigi Bettazzi
Edizioni: EDB
Genere: Religione
Formato: Cartaceo
Pagine: 160
Prezzo: Eu 12


Descrizione:
Il 9 dicembre 2019, papa Francesco ha ricevuto in Udienza il Seminario Regionale di Bologna, che celebrava i suoi cent’anni. Nel suo discorso il Papa, dopo aver salutato i presenti e ringraziato il cardinale Zuppi per il suo discorso, ha voluto ricordare monsignor Bettazzi, “quasi coetaneo del Seminario”. In realtà, sono nato nel 1923, ed ero stato alunno di quel Seminario dal 1938 al 1942, insegnante dal 1950 al 1963.
Ho approfittato dell’incontro per offrire al Santo Padre copia del mio ultimo libro Il mio Concilio Vaticano II. Prima, durante e dopo, essendo rimasto l’ultimo Padre conciliare italiano vivente. Un vescovo importante del Vaticano ha commentato con una battuta sorridente: “Sarà una delle sue solite eresie”. L’ho presa bene pensando che la parola “eresia” originariamente, dal greco, significa “scelta”, preferenza».

Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, ha partecipato a tre sessioni del concilio Vaticano II ed è stato presidente nazionale e internazionale di Pax Christi. Laureato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e in Filosofia all'Università di Bologna, è stato nominato vescovo ausiliare di Bologna nel 1963. Per EDB ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Vescovo e laico? Una spiegazione per gli amici (42011), Viva il papa, viva il popolo di Dio! (2013); Il mio Concilio. Prima, durante, dopo (2019); Aprirsi agli altri, aprirsi a Dio. Ragione, intelligenza, fede nella nostra vita (2020).

Titolo: Il Nome divino e l'incanto del vivere-
Postfazione a cura di Pierangelo Sequeri
Autore: Dario Cornati 
Edizioni: EDB
Genere: Religione
Formato: Cartaceo
Pagine: 528
Prezzo: Eu 40


 


       

Commenti

Post popolari in questo blog

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: "BLACK FRIARS - L'ORDINE DELLA SPADA" di Virginia de Winter

Buon venerdì lettori del Bel Paese! La settimana lavorativa è praticamente finita e il weekend si avvicina con le sue promesse di svaghi e momenti di relax. Il nostro blog, ovviamente, vuole farvi compagnia e continuare a parlarvi di libri italiani! Oggi vi posto la recensione di un bellissimo romanzo che ho letto qualche tempo fa e che mi ha rapita con il suo fascino gotico. Sto parlando di " Black Friars - L'Ordine della Spada ", esordio narrativo dell'apprezzata (e italiana, anche se dal nome non si direbbe!) Virginia de Winter , un'autrice che ho scoperto da poco ma che ho immediatamente adorato!  *********************** Titolo: Black Friars - L'ordine della spada Autore: Virginia de Winter Editore: Fazi Collana: Lain ISBN: 9788876250798 Pagine: 682 p. Prezzo: € 19.50 Genere: Romanzo Sottogenere: Gothic Fantasy, Paranormal Romance Anno di pubblicazione: 2010 Trama Chi è Eloise Weiss? Perché il più antico vampiro della sti...