Passa ai contenuti principali

Recensione: "Storia del nuovo cognome" (L'amica geniale #2) di Elena Ferrante

Titolo: Storia del nuovo cognome
Serie: L'amica geniale #2
Autore: Elena Ferrante
Editore: Edizoni E/O
Pagine: 480
Prezzo: € 11,99 (ebook) € 19,50 (cartaceo)


TRAMA
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano. Nella competizione senza limiti che le lega e divide, la brillante e sensuale Lila sembra un passo avanti: sposata a sedici anni con il ricco proprietario di una salumeria, diventa la Jackie O del quartiere, mentre Elena, studentessa modello, fatica sui libri di scuola.


LA MIA OPINIONE

In questo secondo volume della tetralogia siamo nel pieno degli anni dell'adolescenza e della prima giovinezza di Lila ed Elena.

Lila ha appena sposato Stefano Carracci, l'uomo che pensava di desiderare ma che a poche ore dal matrimonio ha già tradito la sua fiducia. In poco tempo, forse solo in pochi giorni, Lila è costretta a constatare che Stefano non la ama, e che nemmeno lei ama lui. Allo stesso tempo, però, è in qualche modo costretta ad annullare la persona che è stata per essere la signora Carracci, che a soli sedici anni è tra le più ricche e sicuramente la più invidiata del rione.
Quello che gli altri non vedono, però, dietro a quella che sembra una vita perfetta, è l'infelicità di Lila, la volenza che subisce quotidianamente, l'inquietudine del non riuscire a trovare il proprio posto nel mondo, del non riuscire ad essere libera.
Dall'altra parte Elena vive un momento di confusione: quello degli studi liceali le sembra un vortice senza fine e le scelte di Lila la mettono sotto pressione, al punto che anche lei, dopo tanta fatica, vorrebe tornare alla vita del rione, lasciare la scuola e "mettersi in pari" con la sua amica. 
Il divario tra la sua vita e quella di Lila le sembra quasi insormontabile, a tal punto da farle male.
Ma Lenù ha attraversato i confini del rione e sta anche imparando a conoscere il mondo al di là del ponte della ferrovia. È un mondo in fermento, in pieno cambiamento e forse lei non è pronta per lasciarlo andare proprio adesso che sta iniziando a capirlo.

Ancora una volta dal punto di vista di Elena, l'autrice ci racconta di questo rapporto di amicizia complesso, pieno di sfaccettature, in equilibrio sul filo di lana tra Lila ed Elena.
Questo è il romanzo in cui le differenze tra le loro vite cominciano ad essere più marcate, perché prendono due direzioni completamente differenti. Tra alti e bassi, complicità e diffidenza, continui riavvicinamenti ed allontanamenti, un affetto che spesso sfocia in odio, invidia e distanza, ripiombiamo nella vita di queste due ragazze che vivono la loro giovinezza in modo completamente opposto.
Le vite di Lila e Lenù sono lo specchio di una società che da un lato cambia, ma dall'altra resta conservatrice e legata al rione. Proprio la seconda, in questa fase, infatti, comincia a sviluppare quel senso di inadeguatezza che l'accompagnerà per molto tempo, perché si sente fuori posto nel rione, il posto in cui è nata, perché con il procedere dei suoi anni scolastici continua anche la sua scoperta di un mondo diverso e forse migliore di quello che ha conosciuto, mentre in questo mondo "nuovo" si sente ancora fuori posto proprio perché nata nel rione.

Storia del nuovo cognome si pone in continuità perfetta con il romanzo precedente della serie, ed è anche allo stesso livello di bellezza e di pienezza.
Elena Ferrante non solo sa raccontare bene le storie, ma sa esplorare bene le emozioni umane, anche con il semplice descrivere le azioni di un personaggio. Dalle reazioni, dai movimenti, dalle frasi smorzate si riesce ad intuite tutto, ed è questo il tratto che più mi ha colpita nel corso della lettura dei suoi romanzi di questa serie, che, ancora una volta, vi consiglio.







Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

C'è post@ per noi... #600

  Buona domenica, lettori! Anche questa domenica abbiamo tante novità da presentarvi Seta, figlia dell'Iran - Parnian Kasae Titolo:  Seta, figlia dell'Iran Autrice:  Parnian Kasae Editore : Mursia Data di pubblicazione:  8 Agosto 2025 Pagine:  328 Prezzo : 18,00€ Sinossi:  «La paura è rimanere nella prigione dell’oscurità, mentre la speranza è affrontare il mondo con tutte le sue incertezze e le sue sfide, uscire dal buio per tendere alla salvezza. Osando e rischiando. Buttandosi, a volte con un po’ di follia.» Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori. La voce di Parnian, ingegnera iraniana e donna migrante, ci guida in un viaggio che intreccia dolore fisico e nostalgia, memoria e resilienza, radici perdute e orizzonti conquistati. Le pagine ricompongono, come in un mosaico, le tessere di una vita che ha attraversato la storia recente dell’Iran: la Rivoluzione islamica, la guerra, le pressioni del regime e il grido di lib...