Passa ai contenuti principali

Recensione: "Storia del nuovo cognome" (L'amica geniale #2) di Elena Ferrante

Titolo: Storia del nuovo cognome
Serie: L'amica geniale #2
Autore: Elena Ferrante
Editore: Edizoni E/O
Pagine: 480
Prezzo: € 11,99 (ebook) € 19,50 (cartaceo)


TRAMA
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano. Nella competizione senza limiti che le lega e divide, la brillante e sensuale Lila sembra un passo avanti: sposata a sedici anni con il ricco proprietario di una salumeria, diventa la Jackie O del quartiere, mentre Elena, studentessa modello, fatica sui libri di scuola.


LA MIA OPINIONE

In questo secondo volume della tetralogia siamo nel pieno degli anni dell'adolescenza e della prima giovinezza di Lila ed Elena.

Lila ha appena sposato Stefano Carracci, l'uomo che pensava di desiderare ma che a poche ore dal matrimonio ha già tradito la sua fiducia. In poco tempo, forse solo in pochi giorni, Lila è costretta a constatare che Stefano non la ama, e che nemmeno lei ama lui. Allo stesso tempo, però, è in qualche modo costretta ad annullare la persona che è stata per essere la signora Carracci, che a soli sedici anni è tra le più ricche e sicuramente la più invidiata del rione.
Quello che gli altri non vedono, però, dietro a quella che sembra una vita perfetta, è l'infelicità di Lila, la volenza che subisce quotidianamente, l'inquietudine del non riuscire a trovare il proprio posto nel mondo, del non riuscire ad essere libera.
Dall'altra parte Elena vive un momento di confusione: quello degli studi liceali le sembra un vortice senza fine e le scelte di Lila la mettono sotto pressione, al punto che anche lei, dopo tanta fatica, vorrebe tornare alla vita del rione, lasciare la scuola e "mettersi in pari" con la sua amica. 
Il divario tra la sua vita e quella di Lila le sembra quasi insormontabile, a tal punto da farle male.
Ma Lenù ha attraversato i confini del rione e sta anche imparando a conoscere il mondo al di là del ponte della ferrovia. È un mondo in fermento, in pieno cambiamento e forse lei non è pronta per lasciarlo andare proprio adesso che sta iniziando a capirlo.

Ancora una volta dal punto di vista di Elena, l'autrice ci racconta di questo rapporto di amicizia complesso, pieno di sfaccettature, in equilibrio sul filo di lana tra Lila ed Elena.
Questo è il romanzo in cui le differenze tra le loro vite cominciano ad essere più marcate, perché prendono due direzioni completamente differenti. Tra alti e bassi, complicità e diffidenza, continui riavvicinamenti ed allontanamenti, un affetto che spesso sfocia in odio, invidia e distanza, ripiombiamo nella vita di queste due ragazze che vivono la loro giovinezza in modo completamente opposto.
Le vite di Lila e Lenù sono lo specchio di una società che da un lato cambia, ma dall'altra resta conservatrice e legata al rione. Proprio la seconda, in questa fase, infatti, comincia a sviluppare quel senso di inadeguatezza che l'accompagnerà per molto tempo, perché si sente fuori posto nel rione, il posto in cui è nata, perché con il procedere dei suoi anni scolastici continua anche la sua scoperta di un mondo diverso e forse migliore di quello che ha conosciuto, mentre in questo mondo "nuovo" si sente ancora fuori posto proprio perché nata nel rione.

Storia del nuovo cognome si pone in continuità perfetta con il romanzo precedente della serie, ed è anche allo stesso livello di bellezza e di pienezza.
Elena Ferrante non solo sa raccontare bene le storie, ma sa esplorare bene le emozioni umane, anche con il semplice descrivere le azioni di un personaggio. Dalle reazioni, dai movimenti, dalle frasi smorzate si riesce ad intuite tutto, ed è questo il tratto che più mi ha colpita nel corso della lettura dei suoi romanzi di questa serie, che, ancora una volta, vi consiglio.







Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...