Passa ai contenuti principali

Recensione: "Un caso speciale per la ghostwriter" (Vani #5) di Alice Basso


Un caso speciale per la ghostwriter
Vani #5
di Alice Basso
Garzanti
378 pagine
€ 9,99 (ebook) € 17,90 (cartaceo)
Link Acquisto Amazon

TRAMA
Per Vani le parole sono importanti. Nel modo in cui una persona le sceglie o le usa, Vani sa leggere abitudini, indole, manie. E sa imitarlo. Infatti Vani è una ghostwriter: riempie le pagine bianche di scrittori di ogni genere con storie, articoli, saggi che sembrino scaturiti dalla loro penna. Una capacità innata che le ha permesso di affermarsi nel mondo dell'editoria, non senza un debito di gratitudine nei confronti dell'uomo che, per primo, ha intuito la sua bravura: Enrico Fuschi, il suo capo. Non sempre i rapporti tra i due sono stati idilliaci, ma ora Vani, anche se non vorrebbe ammetterlo, è preoccupata per lui. Da quando si è lasciato sfuggire un progetto importantissimo non si è più fatto vivo: non risponde al telefono, non si presenta agli appuntamenti, nessuno sa dove sia. Enrico è sparito. Vani sa che può chiedere l'aiuto di una sola persona: il commissario Berganza. Dopo tante indagini condotte fianco a fianco, Vani deve ammettere di sentirsi sempre più legata all'uomo che l'ha scelta come collaboratrice della polizia per il suo intuito infallibile. Insieme si mettono sulle tracce di Enrico. Tracce che li porteranno fino a Londra, tra le pagine senza tempo di Lewis Carroll e Arthur Conan Doyle. Passo dopo passo, i due scoprono che Enrico nasconde segreti che mai avrebbero immaginato e, soprattutto, che ha bisogno del loro aiuto. E non solo lui. Vani ha di fronte a sé un ultimo caso da risolvere e fra le mani, dalle unghie rigorosamente smaltate di viola, le vite di tutte le persone cui ha imparato a volere bene.



LA MIA OPINIONE

Questa è la recensione di un finale annunciato. 
Un caso speciale per la ghostwriter, infatti, chiude il ciclo delle avventure di Vani Sarca, così come l'autrice aveva annunciato già da qualche tempo. 
Lo scorso anno, proprio in occasione dell'annuncio della conclusione della serie, avevo scritto un articolo su serie, serialità nei generi e soprattutto quando è il caso di chiudere una serie. 

Ma torniamo al romanzo, che si riapre esattamente dove si era concluso il quarto volume: Enrico Fuschi, il capo di Vani, esce di casa senza cellulare né documenti e sparisce nel nulla. Il loro rapporto non è mai stato amichevole, ma Enrico si è lasciato scappare un affare enorme per non tradire la sua ghostwriter e anche se non vuole ammetterlo, Vani gliene è grata. E adesso è preoccupata per lui.
Mentre alle Edizioni L'Erica ne viene annunciato il licenziamento, Vani raccoglie i fedelissimi del suo ormai ex capo e comincia un'indagine che la porterà a scoprire un lato completamente nascosto e inedito di Enrico. 
Affiancata dal suo commissario Berganza, Vani segue indizi e piste che la porteranno fino a Londra e ritorno pur di ritrovare sano e salvo quella spina nel fianco che è stata per lei Enrico.

Sapere di dover salutare dei personaggi a cui si è affezionati è complicato. Le aspettative erano altissime, perché ovviamente mi aspettavo un finale con il botto e invece Alice Basso con questo romanzo ci ha regalato il finale perfetto.
Con questa avventura, infatti, l'autrice ha preso tutti i motivi per cui i suoi lettori si sono innamorati di Vani e li ha rimessi insieme, facendoci capire che, proprio come la giovane Morgana, anche noi ci siamo un po' vanisarchizzati leggendo di lei.
Ma Alice Basso ci fa anche un altro regalo, con questo finale: ha dato a Vani spessore e tridimensionalità come personaggio, facendo scoprire a lei per prima come e quanto sia cambiata la sua vita e quanto i suoi spigoli si siano smussati, soprattutto da quando ha il commissario Berganza al suo fianco come partner in crime. 
Ma in questo romanzo ad affiancare Vani in realtà ci sono tutti i personaggi che abbiamo incontrato strada facendo in questa serie: sua sorella Lara, quella faccia da schiaffi di Riccardo Randi, la cuoca Irma, la mini-Vani Morgana e la sua amica Laura a cui si aggiungono la fedele segretaria di Enrico, Antonia, e la stagista Olga. Un mix impensabile per Vani fino a qualche tempo prima, ma che si triva a lavorare sotto le sue direttive pur di risolvere il giallo della scomparsa di Fuschi.

E così in questa avventura finale Alice Basso ci regala una storia senza crimini di messo ma con un bel rompicapo, in cui non mancano i momenti seri ma nemmeno il sarcasmo e l'ironia di Vani, una protagonista che non si può fare a meno di amare.

Sperando che questo sia soltanto un arrivederci e non un addio, e che Vani torni sporadicamente protagonista di qualche storia, attendo già di conoscere il prossimo progetto di Alice Basso, che sono sicura ci saprà regalare altre delizie da leggere.







Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...