Passa ai contenuti principali

Recensione: PELLE DI FOCA di Melania D'Alessandro


copertina di Pelle di foca di Melania D'AlessandroTitolo: Pelle di foca
Autore: Melania D'Alessandro
Prima edizione: Autopubblicato - 16 novembre 2018
Pagine: 400
Prezzo: ebook - € 3,49; cartaceo - € 16,49

Trama
Irlanda, dove il confine tra mito e realtà non è così netto. Là dove l’acqua può diventare la più acerrima dei nemici e al contempo amica fidata, c’è chi racconta storie di selkie e di mondi nascosti. Brennalyn ama ascoltarle, poiché sa che il suo destino è quello di tornare all’oceano che l’ha generata: ha le mani palmate, gli occhi e i capelli scuri come le donne-foca delle leggende. Tuttavia il paese diffida di lei, raccolta da Fergus la notte di Ognissanti quando era ancora in fasce. Divisa tra terra e acqua, Brennalyn desidera la libertà che solo il mare può darle. Attraverso il pregiudizio, la superstizione e la solitudine, imparerà a conoscersi, accettando la pelle di foca che l’accompagna dalla nascita.

***
D’Alessandro sceglie per Pelle di foca un’intonazione che fa del suo romanzo una fiaba che, senza tempo e senza età, può intrattenere sia lettori giovani che maturi. Sono sincera: proprio questa peculiarità mi ha destabilizzata molto in un primo momento e ho continuato a domandarmi a quale lettore si stesse idealmente rivolgendo l’autrice. D’altra parte, ne risulta uno stile piacevole e attento alle parole che lascia emergere gli elementi di forza del romanzo.
L’ambientazione irlandese ne è esempio perché non è relegata sullo sfondo né è sfruttata per poter rendere plausibile che una selkie sia protagonista. I personaggi sono, infatti, calati all’interno della loro cultura: omaggiano ricorrenze e seguono tradizioni (anche gastronomiche) che rivelano la conoscenza dell’autrice stessa.
Interessanti i riferimenti alle leggende, ai miti e alle favole irlandesi che, tutti esplicitati in una nota bibliografica finale, sono inseriti nella narrazione attraverso l’espediente del racconto orale e della storia della buonanotte. Sebbene, talvolta, mi sia sembrato che la narrazione subisse così uno stacco troppo forte, alcuni racconti mi sono piaciuti e in particolare quello della Strega del mare.
Il romanzo segue la crescita di Brennalyn, soffermandosi sulle esperienze uniche che la bambina vive grazie alla sua indole e su quelle più comuni, dall’inserimento scolastico ai nuovi incontri. Non è difficile intuire che, temuta e respinta, Brenna colleziona per lo più piccole e grandi cattiverie: le è fondamentale l’affetto di Fergus che, pur con i suoi limiti, la spinge ad alimentare la sua fantasia e ad aspirare alla libertà.
Forse la necessità di far cogliere le sfumature dell’educazione di Brenna, del suo carattere e di quello di Fergus, crea uno sbilanciamento tra le parti che acquistano un ritmo più incalzante verso la conclusione. Rovescio (positivo) della medaglia è un’accurata e particolareggiata costruzione dei personaggi principali. Inoltre, il narratore denuncia anche le ombre che oscurano l’animo della bambina e del pescatore e, cercando una posizione neutrale, cerca di mostrarli anche nella loro imperfezione.
Il libro è piacevolmente arricchito dai disegni dell’autrice, che aggiungono poesia alla suggestione delle parole e permettono di soffermarsi su episodi specifici della storia.
Pelle di foca trae dai miti e dalle leggende irlandesi vigore, ma non ne condivide la sospensione per guardare l’essere umano e le sue debolezze da molto più vicino di quanto ci si potrebbe aspettare.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...