Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #443

Cari Lettori, vi state godendo le ultime settimane di agosto anche per noi? Quali libri vi stanno facendo compagnia? 
Non esitate a consigliarci qualche lettura: noi ne abbiamo preparate alcune per voi!








Il volo del pettirosso di Nicky Persico


«Stavano lì, sospesi nel vuoto, e disegnavano scie incantevoli
che si scioglievano lentamente nell’azzurro
fino a disegnare splendidi arabeschi.
La luce è il pennello di Dio»

Titolo: Il volo del pettirosso
Autore: Nicky Persico
Editore: Les Flâneurs Edizioni 
Pagine: 242
Prezzo: € 16,00

Trama
Stefano è uno steward. Non sa che la sua vita sta per cambiare repentinamente rotta a causa di una fotografia scattata durante un volo a Nairobi, che lo porterà a entrare in contatto con una avvocatessa: questo incontro casuale metterà in moto una imprevedibile catena di eventi, e i due si ritroveranno inconsapevolmente coinvolti in qualcosa che non avrebbero mai potuto immaginare. Lo steward era convinto che la decisione di rinunciare alla carriera giuridica per diventare un assistente di volo gli avesse assicurato un’esistenza lontana da crimini e indagini. Ma si sbagliava. Fra nuove amicizie e tuffi nel passato, inseguimenti e viaggi nella bellezza della propria terra, sarà costretto a fare i conti con le sue scelte di vita e la sua etica. Perché il destino è imprevedibile, come il volo libero di un pettirosso.

Nicky Persico, avvocato e giornalista, inizia a scrivere narrativa nel 2010 e in breve tempo si afferma per lo stile innovativo e la capacità di mescolare efficacemente tra loro diversi registri narrativi. Da uno dei suoi primi racconti brevi, Teresa dondolava, è stato tratto un film corto insignito del premio “Piedigrotta Barese”. È fra gli autori del libro Inchiostro di Puglia. Ha vinto il Premio Letterario Internazionale “Giallo Garda” e nel 2015 gli è stato conferito il premio “Città di Monopoli” per la cultura. Nel 2020 con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato Ragazze contro, nuova edizione del romanzo Spaghetti Paradiso, uscito per la prima volta nel 2011.

Un sogno (quasi) reale di Simone Ceccarelli


Titolo: Un sogno (quasi) reale
Autore: Simone Ceccarelli
Editore: Joker Edizioni
Pagine: 64
Prezzo: € 12,00

Trama
Simone Ceccarelli ci conduce all'osservazione critica dell'esistenza attraverso un evento surreale, com'è nel suo stile: questa volta si tratta di un sogno complicato nel quale compaiono personaggi dalla forte connotazione autobiografica che interagiscono con il lettore interpellandone la coscienza e mettendo a nudo le comuni apprensioni, ma anche le fobie e gli istinti in una continua ricerca di senso. Non sfugge all'indagine dell'autore il rapporto con le cronache della complicata realtà dei nostri tempi, dove trova spazio anche la pandemia, esito ultimo di un progresso insensato e volgare, privo di cultura e volto solo al consumismo e all'acquisizione di potere, peraltro effimero. L'occasione di una nuova vita che si affaccia sul mondo spinge tuttavia Simone Ceccarelli a intravedere nella crisi l'opportunità e i segni di un possibile recupero dei valori che con acume definisce "restaurazione psichica", una rinascita interiore che viene incoraggiata dalla soave musica che accompagna il risveglio.

Simone Ceccarelli (Bagno a Ripoli, 1983) nel 2003 viene sedotto dalle teorie di Freud, e si appassiona alla psicanalisi che inizia ad approfondire mentre trova nella scrittura una valvola di sfogo creativo (la scrittura, che ritiene terapeutica e definisce a getto, lo conduce verso orizzonti inimmaginabili di fantasia). Nello stesso anno inizia un percorso di analisi durante il quale ripercorre frammenti del proprio passato, viene attraversato da un dolore che lo spinge a scrivere memorie. In quell’esperienza viene in contatto con l’Altro, l’inconscio. Altre sue forti passioni sono la letteratura, il teatro, la filosofia, la poesia.
Nel 2013 pubblica La parola silenziosa presso Edizioni del Faro, e nel 2014 Le parole e il gesto inaspettato con la Casa editrice Kimerik. Nel 2016 è ideatore e responsabile di un evento culturale, La fiera del libro di Candeli, che ha visto protagonisti scrittori e poeti di spessore, giornalisti e personaggi della politica. Nel 2018 pubblica, sempre con Kimerik, Lo strano colloquio, romanzo che è stato allestito in forma teatrale in molti palcoscenici di teatri fiorentini.

Guida turistica per sognatori di Alessandro Ricci



Nella vita a volte ci sentiamo inutili, o in ritardo, perché l’occasione che gli altri hanno colto a noi non si è presentata. In realtà siamo esattamente dove dobbiamo essere e non riuscire a fare quello che fanno tutti non significa che siamo sbagliati, significa solamente che il nostro destino non si è ancora compiuto.


Titolo: Guida turistica per sognatori
Autore: Alessandro Ricci
Illustratrice: Stefania Franchi
Editore: NPS Edizioni
Pagine: 84
Prezzo: € 12,00

Trama
Forse non lo conoscete, ma Eugene De Lollis è il più grande esploratore della storia. Lo so bene, visto che l’ho cresciuto io. Mi chiamo Arnoldo e sono il suo fedele maggiordomo.
Sognatore instancabile, Eugene fin da bambino ha mostrato un'inesauribile voglia di avventura, tanto da diventare il più giovane membro della S.M.E.G.A. (Società Mondiale Esploratori e Grandi Avventurieri).
Chissà quali fantastiche scoperte ci avrebbe regalato, se non fosse scomparso misteriosamente!
Di lui mi resta solo qualche foto e il suo diario.
In questo sorprendente quadernetto sono annotate le sue stupefacenti scoperte, segreti indicibili e misteri millenari.
Per questo vi ho invitato qua: per leggerlo assieme a me.
Siete stati scelti tra milioni di bambini per intelligenza e acume, coloro che condivideranno i segreti del favoloso diario.
Pronti per l'avventura?!

Biografia Alessandro Ricci
Vivo in Garfagnana e invento favole da quando sono piccolo, e anche da adulto metà della mia vita si svolge in mondi fantastici. Sono nato il 15 dicembre 1981, ricordo benissimo che era martedì: non che cambi qualcosa, ma è sempre meglio che nascere di lunedì. Il lunedì non piace a nessuno.
Sono stato uno studente pigro e indolente, ma sono un lettore appassionato, soprattutto di autori come Dahl e Rodari, i principali colpevoli del mio istinto a viaggiare per mondi fantastici e di raccontare alle persone quello che scopro. Più che uno scrittore, sono una guida turistica.
Per NPS Edizioni ho pubblicato il romanzo di formazione “Il giovane Achille” e ho partecipato con i miei racconti ai volumi 2 e 3 di “Bestie d’Italia” (NPS Edizioni).


Biografia Stefania Franchi
Sono nata il 23 dicembre del 1985, ma indipendentemente da quando leggerete la mia biografia sappiate che dimostro molti anni meno. In tutti i sensi.
Amo la musica, il cinema, la letteratura fantastica e il disegno, la mia più grande passione. Disegno fin da quando ho memoria, frequento corsi di pittura e grafica.
La mia passione per l’arte visiva ha avuto parecchie sfaccettature: dalla realizzazione di quadri e lavori artigianali, a caricature e disegni per partecipazioni matrimoniali, fino alle illustrazioni per libri.


Una brava persona di Sergio Costa



«Prima di salire in auto guardo la cassettina
arancione, la fisso a lungo, non sbatto neppure le
palpebre: la pistola, sarebbe un attimo mettere la
parola fine a questo schifo di vita»

Titolo: Una brava persona
Autore: Sergio Costa
Editore: Les Flâneurs Edizioni 
Pagine: 178
Prezzo: € 14,00

Trama
Cosa succede se una brava persona, ridotta alla disperazione, si trova a impugnare un’arma? Il protagonista di quest’opera è un uomo qualunque. Un cinquantenne che ha perso il lavoro a seguito di una malattia e si ritrova con moglie e figlia da mantenere, il conto in banca prosciugato e l’incertezza del futuro. Un uomo che butta per terra il mozzicone della sigaretta e poi lo riprende per gettarlo nel cestino, pur di non sentirsi in colpa. Il protagonista di questa storia vuole solo tornare a lavorare onestamente. Come può un uomo così, senza un titolo di studio e con un’unica esperienza lavorativa alle spalle, rimettersi in gioco nella società odierna? La disperazione fa confondere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Bisogna riconoscere il limite e non oltrepassarlo.

Sergio Costa (Milano, 1968) vive da sempre a Trezzano sul Naviglio, nell’hinterland del capoluogo lombardo. Marito e padre di una ragazza, ha abbandonato gli studi per lavorare. Tra i vari impieghi svolti, per anni è stato capoturno di una grossa multinazionale petrolchimica. Ha da sempre la passione per la lettura, in particolare di thriller, noir e polizieschi. La scrittura è arrivata dopo, come aiuto in un periodo particolare della sua vita. Oggi è diventata una vera passione.


Come una falena di Fulvia Altomare



«Il nero della falena le sembrava qualcosa di
più di un semplice colore: era assenza di esso,
assorbimento di ogni luminosità, rappresentazione
stessa del nulla infinito dell’Universo, della
superstizione, della malvagità e dell’ignoto»
Titolo: Come una falena
Autrice: Fulvia Altomare
Editore: Les Flâneurs Edizioni 
Pagine: 196
Prezzo: € 15,00

Trama
Marina è una bambina prodigio che, fin da piccolissima, incanta tutti grazie alla sua voce meravigliosa; tuttavia, alle luci della ribalta preferisce i giochi con la sua amica immaginaria. Alla sua nascita e agli avvenimenti più importanti della sua vita ha sempre presenziato una misteriosa falena che Elena, sua madre, percepisce come una presenza negativa. Crescendo Marina diventa una donna bellissima, conduce una vita serena e piena di affetti, ma il suo vero amore sarà soltanto uno, vissuto nella consapevolezza di non poter più fare a meno di lui e, nello stesso tempo, dell’impossibilità di possederlo come vorrebbe. L’impeto del desiderio la farà soffrire, proverà un dolore che la annienterà giorno dopo giorno, ora dopo ora, scavandole un solco profondo nell’anima.

Fulvia Altomare, classe 1943, vive a Molfetta, sua città d’origine. Ha maturato la passione per la scrittura fin da ragazza, ma è riuscita a metterla a frutto solo dopo essere andata in pensione. Con Les Flâneurs Edizioni ha già pubblicato Un dono inaspettato.

Zoe Zero di Grazia Ciavarella



«Uno dei tanti modi che esistono per perdere punti è farvi
vedere accompagnati da un genitore. Certo, se poi ad accompagnarvi
fossero entrambi, non vi rimarrebbe che emigrare sulla Luna.
Ma per fortuna questa è un’altra storia.»

Titolo: Zoe Zero
Autrice: Grazia Ciavarella
Editore: Les Flâneurs Edizioni 
Pagine: 122
Prezzo: € 12,00

Trama
Zoe ha tredici anni, due genitori (fin troppo) premurosi, un fratello irritante, due “migliori amiche per sempre”, una gigantesca cotta per il giovane attore Riccardo Battiston e, soprattutto, il desiderio di essere popolare e ammirata da tutti; proprio come il suo idolo, Melissa De La Riva, la cantante teenager che un anno prima ha spopolato al concorso Una canzone per te. Il suo sembra un sogno irrealizzabile, fino a quando il video di una sua esibizione, caricato su Instagram per gioco, fa di lei la nuova reginetta dei social, spalancandole la strada verso il successo. Ma la vita di una giovane star è davvero entusiasmante come Zoe ha sempre immaginato? Scopritelo insieme a lei!

Grazia Ciavarella (San Marco in Lamis, 1982). Laureata in Scienze giuridiche, ha frequentato la scuola di scrittura Palomar di Mattia Signorini a Rovigo. Copywriter, collabora al progetto Idee per la scuola ideato da Cristina Simone e parla di libri sul suo profilo Instagram. Zoe Zero è il suo primo romanzo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...