Passa ai contenuti principali

Chi siamo

Ciao! Siamo le lettrici di
italians do it better books edition
Amiamo leggere e amiamo i libri italiani, IDIB_BE è nato e cresciuto grazie alla nostra passione.
Crediamo molto in questo progetto che, dalla fondazione a oggi, ha trovato il contributo di diverse lettrici. Un particolare grazie va ad Alessia di Voglio leggere, la cui idea ha portato a IDIB_BE.
Amaranth
Esperta nella lettura in viaggio, a piedi o su mezzi, credo che ogni luogo e momento possa essere giusto per la lettura e per questo porto sempre con me un libro. Lunatica e creativa, amo ritagliarmi del tempo per assecondare l'ispirazione.
Disordinata cronica, sono appassionata di telefilm, moto (soprattutto di motomondiale) e sogno di viaggiare.
Il mio blog personale è La Bella e il Cavaliere.
Annie
Studentessa di giurisprudenza di giorno e divoratrice di libri di notte, sono pigra come un koala ma curiosa come un gatto, anche se apparentemente le due cose non vanno molto d’accordo.
Caffeinomane soprattutto nei periodi stressanti, non manco mai di accompagnare la lettura di un libro con un caffè macchiato. Per il resto sono un’appassionata di serie TV, di pallavolo e di concerti, soprattutto se sul palco ci sono i Subsonica. Il mio blog personale è: La tana di una Booklover.
Eliza
Aspirante archeologa, amante dell’inverno, del freddo e del tè. Il mio tempo lo divido tra una famiglia bislacca, cane compreso, amiche geograficamente lontane ma che sono come sorelle, telefilm (rigorosamente in lingua!) e libri. In lettura sono onnivora, leggo di tutto e dappertutto. Si lo ammetto, ogni tanto mi fermo a rimirare la mia libreria…! Che dite? Sono pazza? Sì un pochino!
Il mio blog personale è: La Biblioteca di Eliza.
Fabiola
Mi chiamo Fabiola e vivo a Treviso. Da quando ho iniziato a leggere, non ho più smesso. Leggo veramente di tutto, ma sono sempre stata attirata dalla fantascienza e dall'horror. Mi piacciono i racconti per la loro essenzialità. Inoltre, adoro i gatti (ne ho due) e sono appassionata di videogiochi e di fai da te (faccio persino il sapone in casa).
Mariangela
“Quasi” archeologa, correttrice di bozze e scrittrice di chick-lit tra una bozza e l'altra. Mi definirei una “divoratrice seriale”di romanzi horror e thriller, a tal punto da dimenticarmi, a volte, persino di dormire... appassionata lettrice da quando mamma e papà mi leggevano le fiabe, leggo per trovare spunti da inserire in nuovi libri e per conoscere mondi e storie nuove, ma non preoccupatevi: dai thriller non prendo idee su come mangiare i vicini a colazione! ;-)
Mary
Sono una ragazza sarda di 22 anni, il mio sogno più grande è diventare ostetrica. Da quando i libri sono entrati prepotentemente a far parte della mia vita, tutto il mondo che mi circonda è cambiato. Attraverso le storie che leggo vivo le esperienze che nella vita reale non potrei mai sognare di realizzare. I libri sono stati per me un amico fidato e un antidoto contro la tristezza, grazie a loro sono riuscita a superare dei periodi non proprio belli della mia vita. Per il resto adoro viaggiare e guardare le serie tv in lingua originale.
Il mio blog personale è Il sogno di una lettrice.
Simona
Impiegata part time con una laurea umanistica alle spalle e un grande amore per la lettura.
Se fossi nata in un’altra epoca, il mio nome sarebbe stato Josephine March ed ora, trascorrerei le mie giornate in una soffitta polverosa circondata da volumi di ogni genere.
Leggere è per me un vero toccasana, una medicina per l’anima.
Stefania
Sono una librofila, per me i romanzi rappresentano un rifugio per le brutture della vita, riescono a distrarmi e a coinvolgermi meglio di un film, a consolarmi meglio della cioccolata.
Mi definisco semplice ma, al tempo stesso, complicata in quanto poliedrica, permalosa perché molto sensibile, orgogliosa e premurosa nel DNA. Viaggi, cinema e cucina sono le altre mie passioni.
Da poco laureata in ingegneria gestionale, sono alla ricerca del mio posto nel mondo.
Il mio blog personale è Le passioni di Ste.
Ringraziamo anche Monia, oggi editrice della Rosa dei Venti Edizioni, Serena, che potete ritrovare alla pagina fb Attraverso i libri e quel che Serena vi trovò, Rosy di Inside a Book, Silvia di Silvia Daveri. Autori al Blog, Arianna di Sparire nei Libri, Alaisse e Angharad de La Bella e il Cavaliere che hanno fatto parte della famiglia di IDIB_BE.
Grazie a Pleinilune di Parole Alate per aver curato le nostre prime grafiche, a Sara e Zuleika che hanno collaborato con noi per qualche mese.
#amiamoleggereitaliano

Commenti

  1. Ragazze, sono così felice di vedere che questo progetto procede alla grande. Vi ringrazio per la citazione ad inizio pagina, mi ha emozionato. Ricordo ancora i primi passi di questo blog e vedere che ora è così ricco e pieno di persone che ne fanno parte, mi rende felice.
    Brave ragazze! *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tra vecchie e nuove, coltiviamo questo spazio con passione :), è stata occasione di numerose conoscenze e origine di amicizie anche.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...