






*rullo di tamburi*
Abbiamo il vincitore del nostro primo giveaway!
Ci tengo a nome di tutte le mie colleghe e soprattutto di Michele Raniero, l'autore del romanzo in palio, a ringraziarvi per la partecipazione. Sono contenta che mi abbiano lasciato l'onore di dichiarare concluso ufficialmente il giveaway e di annunciare il fortunato nome scelto dalla sorte.
Mi stupisce, invece, che si siano fidate. Probabilmente si augurano che io abbia il buon senso di non cacciare urletti, ma siccome questo non è contemplato dal codice della perfetta fangirl…
E ora che sono soddisfatta per aver espresso la mia gioia, posso finalmente dirvi che ha vinto...
Lady Debora!
Complimenti! Ti abbiamo contattato per email, aspettiamo una tua risposta.
Ancora un immenso grazie a tutti. Vi aspetto per parlare di ExtraUnione e la società degli Uomini Morti!
Buona domenica di sole, carissimi Lettori!
È davvero tanto che desidero scrivere questo post per raccontarvi alcuni titoli che popolano la mia wishlist fin dal primo momento che hanno attirato la mia attenzione. Magari qualcuno di voi avrà già letto questi libri e mi saprà dare qualche consiglio… mi farebbe davvero piacere!
Il Ragno e l'Iguana di Elisa Vangelisti
Titolo: Il Ragno e l'Iguana
Autore: Elisa Vangelisti
Editore: autopubblicato (Youcanprint)
Prima edizione: ottobre 2012
Pagine: 400
Prezzo: Brossura - € 18,00
Il Ragno e l'Iguana sono due ragazzi di sedici anni, i cui veri nomi sono Rynn e Gabriel. Entrambi, lo si intuisce dai soprannomi, sono speciali. Rynn è una sensitiva...
Riuscivo a sentire le emozioni della gente, quasi come se riuscissi veder loro attraverso. Leggevo gli stati d’animo. Li vedevo visualizzati come fossero solidi, concreti.
… Gabriel è un vampiro.
[…]d’improvviso, mi afferrò un polso e ci affondò i denti, con ferocia. Non ebbi il tempo di provare paura, perché sentii immediatamente una fitta lancinante di dolore che saliva dal polso e si estendeva a tutto il braccio, fino alla spalla[…]
Una storia d'amore come tante tra due giovani ragazzi, con esperienze diverse, ma complicata da un rapporto che le caratteristiche dei due protagonisti rendono inevitabilmente speciale e particolare.
Il Ragno e l'Iguana è il primo romanzo di una saga composta anche Un posto dove andare e dal prequel Il nono cielo.
Gens Arcana di Cecilia Randall
Questo romanzo mi occhieggia dal comodino da moltissimi mesi ormai. Arrivo! Riuscirò a leggerti, lo giuro!
Scommetto che tanti di voi, invece, si sono già tuffati tra le sue pagine: vi è piaciuto?
Titolo: Gens Arcana
Autore: Cecilia Randall
Editore: Mondadori
Prima edizione: 19 ottobre 2010
Pagine: 622
Prezzo: Rilegato - € 20,00
Firenze, 1478. Valiano de' Nieri è discendente di una delle più antiche e nobili famiglie italiane di Arcani. Essere Arcano significa poter invocare la quinta essentia, il quinto elemento di Natura capace di combinarsi con gli altri quattro - Aria, Acqua, Terra e Fuoco - e di governarli. Il potere arcano è immenso e può determinare le sorti dell'umanità intera: per questo si tramanda solo attraverso il lignaggio del sangue e va protetto e tenuto segreto. Ma Valiano ha rifiutato i suoi poteri e la sua "predestinazione", è fuggito e cerca di vivere normalmente lavorando come apprendista liutaio. Quando però suo padre Bonconte muore in circostanze misteriose e il suo amato fratello Angelo viene rapito, Valiano capisce di non potersi più sottrarre al proprio destino: il machiavellico cugino Folco de' Nieri sta scalando il potere all'interno della famiglia e, pur di realizzare la sua ambizione, è pronto a sfruttare una conoscenza proibita - e Valiano deve fermarlo. Sullo sfondo della magnifica Firenze di Lorenzo de' Medici, le gesta arcane si mescolano a quelle della congiura dei Pazzi in un vortice a cui nulla e nessuno potrà sottrarsi...
La maschera nera di Virginia Mandolini
Titolo: La maschera nera
Autore: Virginia Mandolini
Editore: Youcanprint
Prima edizione: Novembre 2012
Pagine: 474
Prezzo: Brossura - € 18,00
Manuel è il tenebroso capo di una banda criminale. Le ragioni per cui decide di rapire Nicol sono misteriose, ma certamente non aveva previsto che tra lui e la ragazza si sarebbe instaurato un legame così profondo da cambiare il destino di entrambi.
La storia presenta vari personaggi e immerge il lettore in ambienti metropolitani, la vertiginosa città di San Paolo, la monumentale Roma, e in luoghi selvaggi, nella foresta atlantica e in grotte scavate sotto terra, in un crescendo di colpi di scena e avventura.
Il tema dell’amore, predominante, si intreccia con quello dell’amicizia e della solidarietà .
Tra i due protagonisti dolcezza e passione si percepiscono fin dall’inizio e non abbandonano il lettore fino alla conclusione, per poi lasciarlo immaginare con un sapore tenue, ingenuo, intensamente dolce nell’animo.
Naturalmente questi sono solo alcuni dei romanzi italiani che vorrei leggere prossimamente. Voi cosa ne pensate?
Avete già iniziato a pensare ai libri dell'estate? Quanti sono italiani?
Dopo aver intervistato Bianca Marconero per il mio piccolo blog e aver ammirato la pazienza e la simpatia con cui ha risposto alle mie domande un po’ folli, beh, non potevo che metterla di nuovo alla prova!
Prima di iniziare ricordo a tutti che da oggi arriva in libreria il cartaceo di Albion! Se non conoscete ancora questo titolo vi consiglio di leggere la nostra recensione.
Benritrovata Bianca! Sei pronta per un nuovo round?
Mi sono allenata con un maestro cinese. Sono pronta.
Nella scorsa intervista ti ho chiesto di descriverti con 4 parole. Questa volta vorrei che facessi la stessa cosa con un personaggio di Albion!
Marco è egocentrico ma insicuro. Opportunista. Appassionato.
Tornando invece a qualcosa di più personale: potresti descrivere come vorresti essere usando paragoni con personaggi letterari? (Ex. Io vorrei essere intelligente come Hermione, tanti problemi in meno con l’università !)
Saggia come Gandalf. Veloce come Ombromanto.
Dato che siamo su un blog tricolore quali sono, secondo te, le città italiane più belle e che genere di romanzo ci vedresti ambientato? Per quale motivo?
Venezia. È più di una città , è un luogo dell'anima e dell'immaginazione. Venezia è un fondale perfetto: funziona con un giallo a tinte mistery, o un romance strappalacrime. E ho scoperto che rende bene anche con gli urban fantasy sui personaggi arturiani.
*Uhm... uhm… questo mi sa di anticipazione *O* *
Sappiamo bene ormai che Albion è ispirato alla saga di re Artù, vedremo mai i nostri personaggi nei luoghi che hanno dato vita alla leggenda?
Naturalmente sì. Li vedremo nella foresta di Paimpont per una buona parte del terzo libro. A Glastombury dove si trova la tomba del re. E anche in luoghi vagamente connessi col mito come il castello di Wewelsburg, e San Galgano.
Le coppie letterarie che hai amato di più nella tua lunga esperienza di lettrice?
Lizzy e mr. Darcy, of course!
Come darti torto?
Se Deacon, Marco e Lance fossero una ricetta italiana… quale piatto sarebbero? (Ammettilo, cominciavi a credere che non sarei stata così cattiva. Male, molto male, aspettati il peggio)
Questa domanda mi ha stremato. Sul serio.
Dopo molte riflessioni posso dire che Deacon è un piatto di tortellini in brodo. Apparentemente semplice pasta all'uovo, ma con un ripieno esplosivo. I tortellini sono più di quello che sembrano, proprio come Deacon.
Marco è una piadina. Ha un suo sapore, ma muta in modo deciso a seconda della farcitura. In altre parole Marco è influenzabile, proprio come un surrogato del pane. Lance è un dolce. Per forza. Facciamo un babà , che ha un nome delizioso.
Lance come dolcetto… mi piace!
Quale è stato il momento più difficile dello scrivere Albion?
Questo, temo. Sto revisionando – ma sarebbe più corretto dire 'riscrivendo' -il secondo libro. Sento la responsabilità di fare un lavoro al meglio delle mie capacità , perché Albion è stato accolto da splendidi lettori e mi atterrisce l'idea di non essere all'altezza.
E noi lettori siamo onorati di essere tenuti in tale considerazione ;)
Quello più bello invece?
Più che un momento un giorno. Il 28 di luglio del 2010, quando scrivevo il finale del secondo libro ( di cui, temo, non resterà nulla). Ero in balia della storia. Un'empatia coi personaggi e con la loro sofferenza che mi ha portato a piangere come un pazza. Ho scoperto qualche settimana dopo che aspettavo il mio secondo figlio. Il che credo spieghi questo irragionevole picco emotivo, e giustifichi, in certa misura, la scelta di chiamarlo Marco Nero.
Se gettassimo in un’arena Marco, Deacon, Lance, Harry Potter, Katniss, Aragorn e Edward Cullen, secondo te chi morirebbe per primo? Quali sarebbero invece i tre sul podio? Non vale favorire i tuoi pargoli a meno che non ci sia una buona motivazione ;)
Muore il Vampiro. Gli altri fanno quadrato e lo massacrano – mi scusino i fan di Twilight, ma la domanda non l'ho fatta io- sul podio ci finiscono Aragorn che batte Lance perché è immune al suo fascino, Katniss che da a Marco la ripassata che si merita e Deacon che batte Potter, perché a differenza sua non deve perdere tempo ad estrarre bacchette o recitare incantesimi. *Batte la mani per lo splendido spettacolo*
“Il fine giustifica i mezzi”. Cosa ne pensa Marco? E Deacon?
Marco pensa che sia vero, ma poi gli vengono i sensi di colpa. Deacon si sente autorizzato a fare qualsiasi cosa per il gruppo. E la farà .
Anche questa mi sa di anticipazione niente male…
Nella scorsa intervista ti ho chiesto quali attori potrebbero interpretare Marco e Lance. Quali attori, invece, potrebbero interpretare Deacon e Helena?
Dream cast? Colin Morgan e Nina Dobrev.
Nel gioco di Obbligo o Verità , quale delle due Marco temerebbe di più? Quale obbligo non vorrebbe mai subire e quale verità non vorrebbe mai rivelare? (Muahahahahahah!)
Oh, cavolo… non vorrebbe mai rinunciare a Helena ma, purtroppo per lui, Artù non è ricordato per essere particolarmente 'fortunato in amore'. La verità inconfessabile arriva nel secondo libro. Riguarda Helena. Ed è l'unica che non rivelerebbe mai.
Con tutti questi accenni al seguito mi stai facendo impazzire, sul serio… è una vendetta per le domande che ho fatto???
So da fonti sicure (?) che nel secondo capitolo di questa saga avremo molta più azione. Confermi?
Se per azione si intendono epiche battaglie con le forze del male, purtroppo non sono previste. Non ancora. Ci saranno nemici che metteranno i nostri in pericoli mortali, ma il Nemico vero continua a vestire i panni dell'agnello. Lo so, lo so: vi sfinirò prima di arrivare al punto.
Quale sarebbe la vacanza ideale del nostro gruppo di eroi? Ci andrebbero insieme o starebbero molto attenti a scegliere angoli opposti del pianeta?
Marco e Lance amano la reciproca compagnia. Ragion per cui li mando in vacanza insieme ogni volta che la storia lo permette. Erek ha uno spirito avventuroso, inforca una bici e pedala verso nord, fin dove lo portano le strade. Helena viaggia coi libri mentre Deacon è un isolano diffidente e sedentario.
La canzone italiana che ti emoziona sempre?
Tiziano Ferro. Ti scatterò una foto. 'Siamo figli di mondi diversi, una sola memoria / che cancella e disegna distratta la stessa storia'
Mi fa venire in mente Marco e Helena che vengono da 'mondi' diversi, ceti sociali molto lontani, ma condividono le memorie del passato. Memorie che li portano su percorsi stabiliti. Perché la loro storia sembra destinata a ripetersi. *si asciuga una lacrima*
L’autore italiano che ammiri e a cui, segretamente, un po’ ti ispiri?
Ho un'ammirazione sconfinata per Umberto Eco, ma prima che tu, o chi legge, vi facciate due risate preciso che NON mi ispiro a lui. E come potrei? Non ho uno scrittore di riferimento, pur ammirandone molti.
Cosa c’è in questo momento sul tuo comodino? (Non negare, scommetto che c’è una bella pila di libri. Vogliamo i titoli!)
Attualmente è una torre. Saggi sui videogiochi, 'la tavola Ritonda', 'Muses' e oggi sono comparsi anche Zero Calcare, e Italo Calvino.
Un consiglio che ti senti di dare a chi leggerà Albion, e uno per chi l’ha già letto e aspetta con ansia il seguito (non dire “preparate i fazzoletti” perché potrei decidere di preparare la mannaia)
Se pensate che un italiano, un francese e un irlandese siano un buon inizio, anche al di fuori di una barzelletta; se pensate che la cavalleria stia solo poco bene, ma conservate la speranza; se vi piacciano gli eroi pieni di macchie e paure, sul confine sottile della colpa, allora Albion potrebbe essere una lettura piacevole.
A chi aspetta il seguito dico, ovviamente, di preparare i fazzoletti. E le mannaie.
Mi rifiuto di commentare questa cosa… -.-''
Il film di prossima uscita che non ti perderai per nulla al mondo
World war Z, pur non amando troppo gli Zombie.
Il libro di prossima uscita per cui passeresti la notte davanti alla libreria solo per accaparrartene una copia.
Non c'è un libro per cui farei follie. In passato mi mettevo la felpa da Quidditch di Corvonero per le grandi aperture serali dedicate a Harry Potter. Ora lascio decantare le novità . Aspetto che altri le leggano e tento di capire dai loro pareri se possono piacermi. L'unica eccezione recente, 'uno splendido disastro' è stata una vera bruciatura. Mi ha confermato che la pazienza è una virtù.
Il tuo amore letterario. Il personaggio che hai sognato la notte e che ti ha ossessionato più di quanto vorresti ammettere (lo so che c’è, tutti ne hanno uno, coraggio. Resterà tra noi…)
Sto leggendo Black Friars e confesso che fatico a togliermi dalla testa Axel Vandemberg.
Black Friars! Axel! Con me sfondi una porta aperta…
Albion è più una pizza margherita o un gelato al cioccolato? (no, non è uno scherzo, ti tocca rispondere davvero)
Assolutamente pizza.
Italians Do it Better - Books Edition è un blog dedicato interamente al panorama letterario italiano con particolare attenzione verso gli autori esordienti ed emergenti.
Fermatevi a leggere le nostre recensioni, segnalazioni, interviste e consigli: state certi che scoprirete tanti romanzi interessanti e autori che meritano davvero.
Vi auguriamo una buona permanenza e, come sempre, buone letture!