Distorsioni

RECENSIONE: "Distorsioni" di Massimiliano Pane

5/24/2023


 

Titolo: Distorsioni

Autore: Massimiliano Pane

Edizioni: Les Flâneurs Edizioni

Genere: Narrativa contemporanea

Formato: Cartaceo (Eu 17,10) Digitale (Eu 9,99)

Pagine: 284


Sinossi:

Marvin è il frontman degli Psycho, rock band fondata con il fratello Ivan che ha velocemente scalato le vette delle classifiche radiofoniche con la hit Iliade. Autore delle canzoni e vera anima del gruppo, Marvin viene ben presto inghiottito nel vortice degli eccessi e delirante confusione della vita da rock star fino a quando un grave incidente riduce in coma la sua amata Giulia. Sarà proprio la scoperta della inconfessabile vita segreta della fidanzata a obbligarlo a scendere a patti coi suoi demoni e a confrontarsi con la complessità della sua arte forse perché in fondo il dolore, come direbbe Johnny Cash, è l’unica cosa reale.

 Recensione:

Gli Psycho sono una rock band italiana, per alcuni anni sulla cresta dell'onda, considerata una delle band più promettenti del nostro Paese. Ma è ormai da qualche tempo che il gruppo non produce più niente. Marvin, frontman e cantante della band, sta vivendo il peggior momento della sua giovane vita. A causa di un grave incidente, la fidanzata Giulia finisce in coma e le giornate del giovane cantante si dividono tra le visite in clinica e le bevute solitarie in casa, abbinate a un uso smodato di psicofarmaci, per alleviare il dolore per la tragedia che lo ha colpito. Marvin, che incarna la perfetta rockstar in caduta libera, ex tossicodipendente prima dei 30 anni, risollevatosi grazie all'amore di Giulia, ora rischia di crollare negli abissi, e dopo aver scoperto qualcosa di insospettabile sulla personalità della sua amata, finirà per essere accusato dell'omicidio dell'odiato cognato della fidanzata, Francesco. Ma, sebbene la vita della rockstar lo abbia segnato prima del tempo, il ragazzo custodisce ancora i valori che la mamma napoletana gli ha trasmesso, ed è circondato dagli altri membri del gruppo, amici dai tempi della scuola. Suo fratello Ivan, con tutti i suoi problemi, ma sempre al suo fianco, Shazam, l'agente degli Psycho, eccentrico e sempre pronto a tirar fuori il meglio da quei ragazzi scapestrati e geniali. "Distorsioni" non è solo un giallo, ma è molto di più: è la storia del percorso di un giovane cantante, tormentato dai suoi demoni e dall'amore per la musica, ma è anche una storia di amicizia e tradimento. Dietro il successo, ognuno dei ragazzi nasconde un segreto, dietro la fama si celano i vizi, dai quali Marvin, nella sua imperfezione, non è esente, ma proverà a fare del suo meglio per non affondare.

 



 


 

 

Acido Lattico

C'è post@ per noi... #523

5/21/2023



 

Buona domenica!

In questa uggiosa giornata di maggio, ecco per voi alcune proposte letterarie che speriamo possano essere di vostro gradimento. Buona lettura!

 


                                          Titolo: Lo strano caso del signor Cetus

   Autore: Gloria Scaioli

Edizioni: Nero Press Edizioni

Genere: Narrativa Steampunk

Formato: € 17.90 (Cartonato rigido) €14.90 (Brossura flessibile)

Pagine: 188 

Descrizione:

Sardegna, fine ottocento. Una preoccupante moria di pesci fa scattare le indagini del barone Meroveo Crivelli, avventuriero e filosofo. Tra viaggi, peripezie e macchine a vapore, Crivelli e il suo gruppo di improbabili eroi dovranno sventare un malvagio piano criminale

 

Titolo: L'uomo del tempo

Autore: Roberto Grassi

Edizioni:  Les Flaneurs Edizioni

Genere: Narrativa

Formato: Cartaceo

Pagine: 176

                                            Prezzo: € 15

Descrizione:

«Un orologio a forma di cervo volante per tornare nel passato, uno a forma d’ape per viaggiare nel presente, uno a forma di farfalla che apre una finestra sul futuro, un quarto, un orologio da taschino, una cipolla, per illudere il tempo…».

Sophie è reduce da un licenziamento e da una separazione difficile. Ormai disoccupata, tenta di sbarcare il lunario cercando un impiego che la aiuti a garantire un futuro più roseo per sua figlia Margot. Un giorno ha la possibilità di fare un colloquio con l’agenzia Il Est Temp. È un lavoro strano, quello che le propongono, un lavoro da cercatrice che fin da subito presenta delle incognite. Dovrà ritrovare quattro orologi, gioielli di rara fattezza e precisione: uno a forma di cervo volante, uno a forma d’ape, uno a forma di farfalla e uno da taschino. La prima persona da cercare è Henry Ergas, il quale le racconta che tutti gli orologi hanno un potere nascosto. Nonostante non sia un impiego cristallino, Sophie non ha niente da perdere e accetta iniziando così una vera e propria lotta contro il tempo che la porterà a essere la pedina di un gioco fatale.

 Titolo: Acido Lattico

  Autore: Saverio Fattori

  Edizioni: CN Editore

  Genere: Giallo

  Formato: Cartaceo

   Pagine: 208

                                          Prezzo: € 16

Descrizione:

 "Acido lattico" è un romanzo noir d’ambiente sportivo: indaga il mistero di un suicidio e la faccia oscura dello sport professionistico. L’atletica leggera a livelli d’eccellenza è preparazione estenuante e dedizione assoluta. L’io narrante è una brutta persona: razzista, cinico, ossessionato dalla paura dell’insuccesso. Per esorcizzarla colleziona schede di giovani talenti “perduti” o martoriati da infortuni. Uno psicopatico con un’esistenza tetra e variabili minime. Finché si imbatte in Clara, promessa dispersa del mezzofondo: il suo fantasma personale. Per sopportare nuovi carichi di lavoro, sognando le Olimpiadi, Claudio Seregni supererà ogni remora etica. L’atleta è vittima, non carnefice. Il doping è la trasformazione del corpo, la performance atletica l’utopia della perfezione.

Titolo: La Spiaggia

Autore: Carmen Nolasco

Edizioni: Fides Edizioni

Genere: Narrativa

Formato: Cartaceo

Pagine: 254        

                                           Prezzo:  17

 Descrizione:

Dante Ferrari e Italo Mastrobiso sono due uomini diversi. Si conoscono appena e ciascuno di loro insegue il proprio destino. Dante è un giovane pescatore e nasconde anche a sé stesso un segreto inconfessabile che un giorno esploderà come una bomba. Italo è un imprenditore, padre e marito autoritario, e custodisce un sogno, un’idea incandescente che lo divora. Durante una notte, che sarà spaventosa per uno e magica per l’altro, le vite dei due uomini si incroceranno su una spiaggia.

 


 

 

 


 

 


 

 


 



Amaranth

Recensione: INDAGINE SULLA FELICITÀ di Paolo Giuseppe Alessio

5/17/2023


Titolo
: Indagine sulla felicità
Autore: Paolo Giuseppe Alessio
Prima edizione: Scatole Parlanti - aprile 2023
Pagine: 132
Prezzo: cartaceo - € 15,00

Trama
Che cosa succede quando la felicità si trasforma nel movente perfetto per una serie di crimini condotta senza colpo ferire ma seminando il panico con spietata astuzia? L’ispettore Morganti è colto come sempre del tutto alla sprovvista e si trova alle prese con una vicenda di cronaca nera subito battezzata dai giornali come “il caso dei birilli”, per il modo spietato e inappellabile con cui le vittime escono di scena: lanciandosi nel vuoto, come colpite da un’inesorabile palla da bowling, spesso a pochi passi dall’estasi completa. Che cosa spinge i suicidi a compiere un gesto così estremo? Qual è il motore che innesca questa imprevedibile caduta di uomini e donne qualunque? Morganti indaga, con l’aiuto del fidato assistente Giosafatte, e si accorge con qualche imbarazzo di essere sovente più spettatore che protagonista, più agito che agente, sorretto soltanto da un umano e disperato desiderio di ritrovare, nell’immane matassa che avvolge vicende e persone, l’esile bandolo di un senso.

***

La felicità, perfetta quanto inspiegabile, si è diffusa in città: tutti ne sono toccati. Persino le testate giornalistiche, in mancanza di eventi nefasti, ne danno notizia. Ne beneficiano anche l’ispettore Morganti e l’appuntato Giosafatte nell’ufficio del commissariato.
So che ti stai chiedendo come sia possibile perché nella vita non si è mai sperimentato un fatto simile, ma da lettorз abbiamo la possibilità di accoglierlo come una delle congiunzioni astrali che solo i romanzi sembrano concedere o una manifestazione della bontà dell’autore, che dopo aver impegnato i due poliziotti in un caso di rabbia esacerbata, ha voluto regalare un po’ di serenità.
E d’altra parte, è questione di attimi: la felicità viene spazzata via da un vento mortifero che fa precipitare le persone a terra, come birilli. 

 «… Non ho paura di soffrire. Non c’è nulla di male nel farlo, se proprio non se può fare a meno… 
e sai che ti dico? Ti dico che secondo me c’è nel dolore altrettanta bellezza di quanta ne possieda la gioia. Sono semplicemente poli opposti, la felicità e la disperazione, ma entrambi meritano di essere vissuti. 
 Non bisogna scappare, papà. E io non lo farò». 

Indagine sulla felicità è il secondo libro della serie dell’ispettore Morganti, ma è un romanzo autoconclusivo che si può leggere come episodio a sé stante. Nondimeno, credo che la lettura risulti più apprezzabile se preceduta dalla Rabbia, il primo della serie. Infatti, i personaggi abbandonano la dimensione lievemente macchiettistica della prima avventura per mostrare più sfaccettature del loro carattere.
C’è più spazio, anche in termini di foliazione, per scoprire le debolezze e i pensieri più intimi di Morganti. Seguendolo nelle sue passeggiate urbane, l’autore spinge É™ lettorÉ™ a divagare con l’ispettore, a seguirne i ragionamenti che, spesso, sembrano allontanarsi dalle indagini in corso.
D’altra parte, contrariamente aз protagonistз dei noir a cui siamo abituatз, Morganti non ha dalla sua uno spiccato intuito, quanto piuttosto un sesto senso che, però, sembra passare più dai suoi mocassini che non dalle elucubrazioni. Potrebbe sembrare, e a volte ne è convinto anche lo stesso Morganti, che non abbia alcuna vocazione per la professione, ma tra volumi di poesie e viaggi in tram è difficile immaginare un ispettore migliore e più umano.
Ancora di più di Morganti, è Giosafatte a spogliarsi dell’immagine impacciata e goffa che lo aveva caratterizzato per buona parte del primo romanzo. Pagina dopo pagina (e, forse, anche romanzo dopo romanzo) si rivela un collaboratore prezioso e fidato, dotato di un istinto più acuto del suo superiore.
L’evoluzione dei due personaggi principali si accompagna a una maturazione del loro rapporto, come provano i dialoghi importanti e a tratti commoventi che affrontano intorno alla felicità e alla vita.
Indagine sulla felicità dà spazio anche alle precedenti conoscenze e ne introduce di nuove, tra le quali spicca Stefano Primavalle, fidanzato della figlia dell’ispettore e giovane scrittore.
Attraverso Stefano e le sue riflessioni metaletterarie, l’autore approfondisce le argomentazioni sulla felicità e sulla scrittura.

gli sarebbe piaciuto tanto che i personaggi dei suoi romanzi vivessero di vita propria ed entrassero nelle case delle persone per fare loro compagnia.

Dal punto di vista stilistico Alessio conferma una prosa gradevole, scevra di barocchismi ma evocativa. Nella lettura, seppur principalmente endofasica, ho percepito la ricerca di una musicalità armonizzata alle atmosfere del romanzo.
Noir sui generis, Indagine sulla felicità propone una trama gialla più complessa e si arricchisce di riferimenti a casi e indagini affrontati da Morganti fuori dalle pagine dei romanzi. Come La rabbia è un romanzo foriero di riflessioni e incentrato più sull’umana esistenza che sul versante forense, una peculiarità che ormai contraddistingue la serie.
A questo proposito, in Indagine sulla felicità si possono ritracciare diversi indizi sulle future avventure di Morganti. Non ci resta che aspettare e nel frattempo goderci la nuova indagine esistenzial-poliziesca

ci vuole talento anche per la felicità. 





Ringrazio l’autore per la fiducia che mi ha di nuovo accordato nel propormi la lettura in anteprima del suo romanzo.

la nostra newsletter nella tua email