Passa ai contenuti principali

Recensione: LE FIGLIE DI ANANKE. BLACK LIGHT di Dilhani Heemba



Titolo: Le Figlie di Ananke. Black Light 
Autore: Dilhani Heemba
Editore: selfpublishing
Pagine: 143
Prezzo: Brossura - € 4,33; Ebook - scaricabile GRATUITAMENTE / € 0,89

TRAMA
Le Figlie di Ananke sono dei demoni che uccidono gli umani per un equilibrio superiore. Thari, oltre ad essere figlia di Ananke, è figlia di un umano e da questa specie è attratta. Ma cosa succede se la sua attenzione si posa su un umano in particolare? Lei, già demone a metà, cosa rischia nell'intrufolarsi nei vicoli di Roma, invece di combattere i Figli della Luce sui tetti della capitale?
Rischia la sua essenza di demone, la vita, forse, il cuore…


LA MIA OPINIONE

«Thari», esordì con una voce mielata. «Quell’uomo deve vivere.»
«Akel», replicò lei senza il minimo tentennamento, «quell’uomo deve morire. Stanotte.»
Lui spostò il peso del corpo su un lato, sfiorando con la mano una delle ruote della scultura e guardando la ragazza, immobile due gradoni più sotto rispetto a lui. «Io non vi comprendo: trovo ridicola la testardaggine di voi Moire.»
Thari sorrise a quell’appellativo. «Non lo devi comprendere e non capisco neppure perché tu stia tentando di farlo da così tanto tempo. Ucciderò quell’uomo, Akel, Figlio della Luce, e ucciderò anche te se tenterai di impedirmelo; sai che lo farò.»

Thari è una delle figlie di Ananke, demoni che mantengono l’equilibrio decidendo il momento in cui ogni essere umano deve rinascere. Thari, però, non è come le sue sorelle: è una mezzosangue, nata dall’unione di Ananke con un uomo. Disprezzata dalle sorelle, Thari è incuriosita dagli esseri umani, dalle loro emozioni e dalle sensazioni. Così si ritrova a seguire Ryker Mancini.
Sebbene le figlie di Ananke solitamente si nascondano alla vista degli uomini, Ryker è riuscito a vedere Thari. La prima volta il demone aveva l’aspetto di una bambina: la pelle liscia e scura, i capelli chiari e gli occhi neri come l’ultimo respiro. Da allora il ruolo e il compito di Thari sono cresciuti e così anche il suo aspetto.

L’interesse di Thari non passa inosservato e le sue sorelle che iniziano a tormentare il giovane. Thari è costretta a intervenire manifestandosi apertamente a Ryker, ma ci sono leggi che lo proibiscono: gli uomini non possono venire in contatto con i demoni.
Ma è troppo tardi: Ryker rischia la vita, la sanità mentale o forse entrambe, Thari potrebbe perdere tutto.

Le figlie di Ananke. Black Light è un romanzo breve, ma intenso ed emozionante. Ricordo di averlo divorato in poche ore, trascinata dapprima dalla curiosità verso il mondo che viene progressivamente svelato e successivamente dall’adrenalina e dalla tensione generate dall’incontro tra Thari e Ryker.
Quando leggo romanzi così brevi, tengo sempre in conto che troverò personaggi abbozzati da poche pennellate e che la storia avrà uno sviluppo rapido. Avendo letto e amato Nuova Terra e Nuova Vita, conoscevo la Heemba e il suo stile: l’attenzione e la cura per il dettaglio, però, sono alcune delle caratteristiche dei suoi libri e speravo di ritrovarle anche tra queste pagine. Le mie aspettative non sono state affatto smentite e, benché le avessi ridimensionate in relazione alla brevità della storia, sono state soddisfatte.
La narrazione, in terza persona, alterna i punti di vista di Ryker e Thari soffermandosi su entrambi, caratterizzandoli e approfondendoli attraverso i gesti, le parole e i pensieri.
In seguito alla morte della madre, Ryker è divenuto il collante della famiglia: è lui a prendersi cura dei fratelli, in particolare della sorella Lucrezia e la grande responsabilità che sente lo porta ad avere una maturità diversa da quella dei suoi coetanei.
Thari è una guerriera per sua natura e per necessità: dover competere, combattere e difendersi, in primo luogo dalle sue sorelle, l’ha resa forte e determinata. Thari, però, è dotata anche di sensibilità e della capacità di meravigliarsi.
Iside è uno dei personaggi più amati del romanzo e d’altra parte è difficile resistere a questo affascinante demone, che concentra in sé il divertissement della storia. Sorella (per scelta oltre che di sangue) e amica inseparabile di Thari, Iside colpisce dapprima per la particolarità della sua parlata, un elaborato miscuglio di arcaismi, nomignoli e stravaganze, e successivamente per i suoi gusti eccentrici. La sua adorazione per le scarpe è arcinota, ma dovreste scoprire cosa colleziona!
Sebbene il romanzo risenta della brevità che non solo fa desiderare al lettore qualche pagina in più (un centinaio circa), ma richiede un’evoluzione rapida dei sentimenti, il ritmo narrativo non procede a velocità insostenibile da essere umano né accelera sul più bello: la Heemba non ha fretta, si prende il tempo e lo spazio necessari allo sviluppo riuscendo anche a soffermarsi su poetici e suggestivi scorci di Roma.

Il sole tingeva di rosso le punte dei platani nelle strade. Le foglie secche scendevano dagli alberi con una danza cremisi e volteggiavano di nuovo beige fino a poggiarsi leggere sul fiume, che in un attimo le divorava con la sua foga.
Gli infiniti riflessi color cannella degli alberi e dei tetti di Roma riempivano la vista scontrandosi con il cielo limpido di quel giorno. Thari socchiuse gli occhi e assaporò il gusto morbido degli ultimi raggi sulla pelle.

Nelle note finali, che vi consiglio di leggere perché molto interessanti, l’autrice giudica severamente il romanzo, ma laddove la Heemba trova il difetto, io ne ho trovato l’abilità: condensare, senza dare l’impressione di farlo, una storia tanto emozionante e complessa in poche pagine rivela padronanza della propria penna.

Con Le figlie di Ananke – Black Light Dilhani Heemba si è confermata tra le autrice italiane che più ammiro. L’attenzione per il dettaglio e la piacevolezza del suo stile rimangono sempre una garanzia.





Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...