Passa ai contenuti principali

Recensione: LA LEGA DEI GENTILUOMINI ROSSI (Victorian Solstice #2) di Federica Soprani e Vittoria Corella

Come forse alcuni di voi sanno, in questo momento mi trovo in Giappone. 
Tra una lezione di kanji incomprensibile e una visita ai templi, ho avuto il piacere di leggere il secondo libro della serie Victorian Solstice. Potete trovare la recensione al primo racconto qui.


Titolo: La Lega dei Gentiluomini Rossi (Victorian Solstice #2)
Autrici: Federica Soprani e Vittoria Corella
Editore: LiteEdition
Prima edizione: 21 maggio 2013
Pagine: 55
Prezzo: ebook - € 2,01

Scompaiono, uno dietro l’altro. Tutti giovani, bellissimi e con una caratteristica in comune. Se c’è una cosa che Jonas detesta sono i casi irrisolti. Se c’è una cosa che Jericho ama è aiutare Jonas a risolvere questi casi, e il viaggio da incubo parte dai quartieri bassi per salire su, fino a sfiorare la Corona D’Inghilterra. Ci sono cose che nessuno deve sapere e gente che va fatta tacere con le buone o con le cattive.



****

Come per il primo capitolo, anche qui ritroviamo la stessa ambientazione vittoriana e la stessa atmosfera a metà tra il mistery e il racconto di fantasmi che tanto mi erano piaciute. I protagonisti hanno messo da parte l’antagonismo iniziale e li vediamo ancora collaborare per risolvere un nuovo caso: la sparizione di diversi giovani londinesi dalla somiglianza inquietante. Le indagini porteranno l’investigatore Jonas Marlowe e il Medium Jericho Shelmardine a scontrarsi con un pezzo grosso della società londinese.

Le interazione tra i due sono forse la parte più interessante e il loro rapporto è ben descritto e arricchisce la trama che, anche se risente della brevità della narrazione, non ha mancato di intrigarmi e sorprendermi.

Lo stile è scorrevole senza essere troppo semplice e ho apprezzato soprattutto i dialoghi tra i protagonisti. La narrazione ha un sapore particolare che va gustato con calma, godendosi l’atmosfera e i piccoli dettagli che non mancano di rendere più ricca la storia.

A differenza del primo racconto, il finale di questo secondo capitolo è più aperto e lascia intravvedere dei risvolti molto interessanti. Sono curiosa di scoprire dove questo porterà Jonas e Jericho e non ho dubbi che anche il terzo capitolo non mancherà di appassionarmi.

Per questo motivo spero di poter proseguire presto la lettura e lo consiglio a tutti gli amanti del genere.





Commenti

  1. Federica Soprani e Vittoria Corella sono due scrittrici di talento. Io ho letto tutta la serie "Victorian Solstice" e mi è piaciuta tantissimo. A dir la verità le avventure-indagini di Jonas e Jericho mi mancano, mi ero affezionata a questi personaggi così complessi e arditi :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...