Passa ai contenuti principali

Recensione: ETERNAL WAR: GLI ESERCITI DEI SANTI di Livio Gambarini

Buongiorno, cari lettori!
Pronti per una nuova recensione? Bene. Mettetevi comodi che iniziamo subito!

Titolo: Eternal War: Gli eserciti dei Santi
Autore: Livio Gambarini
Editore: Acheron Books
Pagine: 256
Prezzo: € 4,00 (ebook) € 12,52 (cartaceo)


TRAMA
Firenze, tredicesimo secolo. La guerra tra Guelfi e Ghibellini distrugge intere famiglie. Tutta la Toscana è sconvolta, ma le due fazioni non sanno che la loro guerra è solo il pallido riflesso di uno scontro che dura da secoli tra i misteriosi abitanti delle lande dello Spirito. 
Con ogni mezzo a sua disposizione, Kabal, spirito guida della famiglia Cavalcanti, trama per non soccombere e conquistare il potere. Ha un asso nella manica: il suo nuovo capofamiglia umano, il guerriero e poeta Guido Cavalcanti. Per salvare la sua città e coronare il suo sogno d'amore, Guido dovrà inseguire il sogno di una pace impossibile, e in questo lo aiuterà un giovane e timidissimo poeta, di nome Dante Alighieri... 
Guerra, tradimenti, intrighi e magia in perfetto equilibrio tra la ricostruzione storica e il fascino di ciò che si cela dietro le quinte dell'umanità, con la cornice fiorentina della Divina Commedia!


LA MIA OPINIONE

Continuando le mie letture nel filone del fantasy medievale, Eternal War: Gli eserciti dei Santi si è rivelato un romanzo interessante sotto molti punti di vista.

Ma come sempre, procediamo con ordine e iniziamo dalla trama.

Ambientata nella Firenze del tredicesimo secolo, in realtà la storia raccontata in questo romanzo si divide tra due mondi, quello della Materia e quello dello Spirito
Il primo è il mondo che conosciamo noi, il mondo in cui si muovono gli uomini, mentre il secondo è quello in cui abitano i Penati, gli spiriti della tradizione romana che proteggono le famiglie.
Mentre lo scontro tra Guelfi e Ghibellini divide Firenze nella Materia e le famiglie dei Cavalcanti e degli Uberti sembrano essere perennemente sul piede di guerra, nello Spirito certo i penati non sono certo in una situazione migliore. Kabal, lo spirito protettore dei Cavalcanti, è impegnato non solo ad indirizzare le azioni di Guido, il nuovo capofamiglia, ma anche ad evitare scontri con Chiaranima, guida degli Uberti e a trovare un modo per mantenere la pace il più a lungo possibile. Dietro le azioni degli uomini si nasconde la trama creata dagli Ancestrarchi, e Kabal ha intenzione di giocare le sue carte migliori per mantenere il potere.

Questo romanzo è innanzitutto ricco. Non è un romanzo che nasce dal nulla, ma dietro c'è una ricerca storica e letteraria molto minuziosa, che traspare non solo dagli eventi che vengono raccontati e dai personaggi introdotti, ma anche dalle stanze utilizzate per introdurre ciascun capitolo.
Oltre alla cura di questi dettagli, che riguardano il mondo degli uomini, altrettanto interessante è il lavoro che l'autore ha fatto costruendo il mondo degli spiriti. L'elemento soprannaturale è trattato in modo molto originale. Recuperare la tradizione latina dei Penati per inserirla in questo contesto secondo me è stata un'idea interessante, così come lo è la caratterizzazione di questi spiriti, che di spirituale, se non la forma, hanno ben poco. 
Interessati soltanto al potere, gli spiriti sono molto egoisti e perseguono l'interesse della famiglia che proteggono, ad ogni costo. Ma il mondo spirituale non è popolato anche da altre figure, tra cui i santi della Chiesa cattolica, gli Estinti, i demoni, che in modo più o meno marcato influiscono sull'andamento degli eventi.
Due mondi diversi, due protagonisti diversi.
Nella Materia c'è Guido, nuovo capofamiglia dei Cavalcanti che dopo vent'anni dalla disfatta di Montaperti prende le redini della famiglia, intenzionato a riconquistare la gloria perduta dalla sua stirpe. Guerriero, politico, ma anche poeta, Guido incontra sul suo cammino Bice degli Uberti, una donna bellissima, della quale si innamora perdutamente a alla quale dedica i suoi componimenti. Allo stesso modo però quello tra lui e Bice sembra un amore impossibile, visto che i due appartengono a schieramenti politici rivali.
Nello Spirito ritroviamo invece Kabal, un Ancestrarca di lunga esperienza che ha investito su Guido e vede in lui la persona straordinaria che potrebbe riscattare la famiglia Cavalcanti. Pronto ad indirizzarlo sulla strada migliore, è pronto a mettere in pratica ogni trucco che conosce per riuscire nel suo intento.

Eternal War è un fantasy storico con dei profili molto originali. L'ambientazione mi è piaciuta e mi ha costretta, anche se indirettamente, ad un bel ripasso di storia e letteratura.
Una storia avvincente, scritta bene, in uno stile scorrevole e con un ritmo incalzante. 
Dopo i primi capitoli, avendo afferrato il meccanismo del cambio di piano narrativo tra il mondo materiale e quello spirituale, la lettura diventa molto più scorrevole. 

Ho scoperto un altro autore italiano che nel mondo del fantasy ha trovato una strada tutta sua, creando una storia originale ed accattivante. 

Quattro cuori e mezzo!




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...