Passa ai contenuti principali

Recensione: "UNA NOTTE, A TEATRO" di Linda Kent

Buongiorno, lettori!
Oggi vi lascio il mio commento su Una notte, a teatro, un racconto storico e molto romantico scritto dall'abile Linda Kent. Si tratta di un prequel, che apre le porte al romanzo Una notte d'autunno, e che promette mistero, passione e sentimento. Vi pare poco? :D


***********************

Titolo: Una notte, a teatro (Una notte d'autunno #0.5) 
Autore: Linda Kent
Editore: Mondadori
Collana: Classic
Prezzo: Gratuito (ebook)
Pagine: 36 p.
Sottogenere: Romance Storico (Racconto)
Anno di pubblicazione: 2016

Trama
Una notte d'estate, un teatro infestato da strane presenze, il furto di una collana: l'incontro fra lady Grace Anderson e il marchese di Belmont avviene così. L'intrepida bellezza di lei e il fascino tenebroso di lui si uniscono nella ricerca del prezioso gioiello e insieme i due… trovano l'amore.






***********************

La mia recensione

Non sono nuova alle storie di Linda Kent e posso dire che ogni sua lettura è un piacevole passatempo. Punti fermi delle sue opere sono il romanticismo senza tempo, l'amore che nasce e si evolve rapidamente, quasi un amor cortese, e l'eleganza di stile e background. E in questo breve racconto ritroviamo tutto questo e anche di più, come un pizzico di mistero.
Ciò che più di tutto mi ha spinto a dare la precedenza a questa lettura, tra le tante che affollano la mia libreria cartacea e digitale, è stata l'ambientazione. Rimango sempre affascinata quando una storia si snoda tra le poltroncine e il palcoscenico di un teatro, perché mi sembra di entrare in un'altra dimensione, una più antica e dorata, e questo esercita un'enorme presa sulla mia immaginazione. Qui, in questa breve opera, i personaggi si muovono in questo scenario di estrema suggestione e io non avrei proprio potuto chiedere di meglio. L'autrice descrive l'atmosfera con pennellate precise e accurate, arricchendo la prosa di dettagli interessanti e permettendo la completa immersione del lettore.
La trama è semplice, visto l'esiguo numero di pagine, ma non per questo meno appassionante. La protagonista, lady Grace Anderson, è un tipetto particolare, con una visione del mondo differente da quella dell'alta società inglese, e vorrebbe vivere la vita come un'avventura. L'opportunità si presenta quando, durante l'intervallo di uno spettacolo, le viene presentato il popolare e attraente duca di Belmont; tra i due è subito guerra a colpi di parole e la tensione è palpabile sin dal primo sguardo. Quando vengono coinvolti nella ricerca del ladro che da tempo terrorizza gli ospiti del teatro, la scintilla si fa sempre più viva e nel giro di una serata si scopriranno legati da un sentimento a cui è impossibile sottrarsi.
Come ho già accennato, il romanticismo della Kent è molto accentuato e spesso descrive un amore quasi istantaneo. È come una favola, un sogno che trasporta in una realtà dove tutto è possibile e anche due persone apparentemente distanti e prive di punti in comune possono raggiungere la felicità grazie a un amore totalizzante e puro. Posso dire che al giorno d'oggi si ha ancora bisogno di storie di questo tipo, storie che ti fanno sentire un po' una bambina che sogna a occhi aperti, storie semplici ma che regalano momenti magici.
Linda Kent scrive egregiamente e la sua è una prosa curata fin nei minimi dettagli, fluida e storicamente ricca di particolari e termini consoni al periodo, è una delizia leggere i suoi scritti. Consiglio Una notte, a teatro a tutte le lettrici che sanno apprezzare le storie d'amore di un tempo, che saranno forse meno realistiche ma di certo non meno emozionanti.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE