Passa ai contenuti principali

Recensione: "Purple Cat" di Andrea Moretti

Titolo: Purple Cat
Autore: Andrea Moretti
Edizioni: VJ Edizioni
Genere: Narrativa/Horror
Formato: Copertina flessibile
Prezzo: EU 12
Pagine: 156

Sinossi:

Purple cat" è l’opera prima di Andrea Moretti, una raccolta di racconti dove emergono chiaramente le tematiche di questo autore, giovane, ma non inesperto, con un proprio stile che si sta forgiando. Il penultimo dei nove racconti presentati dall’autore ha il titolo che meglio sintetizza il senso di tutto il lavoro: Luce e ombra. Il mondo da sempre si dibatte fra queste due entità, che siano esse chiamate Bene e Male, Dio e Diavolo e, appunto Luce e Ombra. I protagonisti delle storie di Andrea Moretti si dibattono fra questi due stadi dell’Essere: non necessariamente divisi nettamente fra chi appartiene all’una e chi all’altra; all’interno di ciascuno di noi convivono entrambe le condizioni. Sta a noi saper far emergere la luce.

Recensione:

Purple Cat è una raccolta di nove racconti, che spaziano dal genere horror e noir a quello più esistenziale e attuale, da cui traspare una chiarissima critica sociale.

Alcuni dei racconti mi hanno lasciato perplessa, per la piega inaspettata degli eventi, che mi hanno colta di sorpresa, lasciandomi (lo ammetto!) sgomenta. Ho apprezzato l’intento dell’autore di accorpare racconti e personaggi molto differenti, per lanciare un messaggio al lettore. È lampante il tentativo di portare a riflettere sulla società odierna, improntata sui social network e sulla tecnologia, che è parte integrante del mondo dei giovani. Ogni racconto però ha una peculiarità: i personaggi, pur diversi tra loro, sono ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro, con tutti i problemi che presenta la nostra società e il periodo storico in cui vivono. Sono giovani insoddisfatti della loro vita, che finiscono per abbandonarsi all’inquietudine e all’autodistruzione. C’è un richiamo allo stile di Stephen King nei racconti horror e si percepisce uno studio e una padronanza approfonditi della letteratura, nei racconti di carattere più esistenziale. Per citare qualche racconto, in “Luce e ombra”, il racconto che ho maggiormente apprezzato, Andrea Moretti mette in scena un futuro dai toni apocalittici, in cui la civiltà occidentale è in grave pericolo a causa da una minaccia che viene dal Medio Oriente. La lotta tra il bene e il male, tra la luce e l'ombra, si percepiscono fin dal titolo.  Ma è davvero così o a volte la realtà non esattamente come ci appare?

“Quarantena” e “Quel che rimane da vivere” sono i due racconti più attuali, che trattano del tema, forse un po’ scontato, della pandemia di Covid-19. Infine “Purple Cat”, che dà il nome alla raccolta, narra l’inquietante, e pericoloso mondo del reclutamento di giovani online, introducendo quindi un altro tema di grande attualità, quello del terrorismo. Nel suo insieme l’opera di Moretti lascia il lettore con delle domande di carattere esistenziale e un senso di inquietudine, che vi farà riflettere sulla vita e sulla nostra società.












Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Recensione: "BLACK FRIARS - L'ORDINE DELLA SPADA" di Virginia de Winter

Buon venerdì lettori del Bel Paese! La settimana lavorativa è praticamente finita e il weekend si avvicina con le sue promesse di svaghi e momenti di relax. Il nostro blog, ovviamente, vuole farvi compagnia e continuare a parlarvi di libri italiani! Oggi vi posto la recensione di un bellissimo romanzo che ho letto qualche tempo fa e che mi ha rapita con il suo fascino gotico. Sto parlando di " Black Friars - L'Ordine della Spada ", esordio narrativo dell'apprezzata (e italiana, anche se dal nome non si direbbe!) Virginia de Winter , un'autrice che ho scoperto da poco ma che ho immediatamente adorato!  *********************** Titolo: Black Friars - L'ordine della spada Autore: Virginia de Winter Editore: Fazi Collana: Lain ISBN: 9788876250798 Pagine: 682 p. Prezzo: € 19.50 Genere: Romanzo Sottogenere: Gothic Fantasy, Paranormal Romance Anno di pubblicazione: 2010 Trama Chi è Eloise Weiss? Perché il più antico vampiro della sti...