Passa ai contenuti principali

Recensione: "Purple Cat" di Andrea Moretti

Titolo: Purple Cat
Autore: Andrea Moretti
Edizioni: VJ Edizioni
Genere: Narrativa/Horror
Formato: Copertina flessibile
Prezzo: EU 12
Pagine: 156

Sinossi:

Purple cat" è l’opera prima di Andrea Moretti, una raccolta di racconti dove emergono chiaramente le tematiche di questo autore, giovane, ma non inesperto, con un proprio stile che si sta forgiando. Il penultimo dei nove racconti presentati dall’autore ha il titolo che meglio sintetizza il senso di tutto il lavoro: Luce e ombra. Il mondo da sempre si dibatte fra queste due entità, che siano esse chiamate Bene e Male, Dio e Diavolo e, appunto Luce e Ombra. I protagonisti delle storie di Andrea Moretti si dibattono fra questi due stadi dell’Essere: non necessariamente divisi nettamente fra chi appartiene all’una e chi all’altra; all’interno di ciascuno di noi convivono entrambe le condizioni. Sta a noi saper far emergere la luce.

Recensione:

Purple Cat è una raccolta di nove racconti, che spaziano dal genere horror e noir a quello più esistenziale e attuale, da cui traspare una chiarissima critica sociale.

Alcuni dei racconti mi hanno lasciato perplessa, per la piega inaspettata degli eventi, che mi hanno colta di sorpresa, lasciandomi (lo ammetto!) sgomenta. Ho apprezzato l’intento dell’autore di accorpare racconti e personaggi molto differenti, per lanciare un messaggio al lettore. È lampante il tentativo di portare a riflettere sulla società odierna, improntata sui social network e sulla tecnologia, che è parte integrante del mondo dei giovani. Ogni racconto però ha una peculiarità: i personaggi, pur diversi tra loro, sono ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro, con tutti i problemi che presenta la nostra società e il periodo storico in cui vivono. Sono giovani insoddisfatti della loro vita, che finiscono per abbandonarsi all’inquietudine e all’autodistruzione. C’è un richiamo allo stile di Stephen King nei racconti horror e si percepisce uno studio e una padronanza approfonditi della letteratura, nei racconti di carattere più esistenziale. Per citare qualche racconto, in “Luce e ombra”, il racconto che ho maggiormente apprezzato, Andrea Moretti mette in scena un futuro dai toni apocalittici, in cui la civiltà occidentale è in grave pericolo a causa da una minaccia che viene dal Medio Oriente. La lotta tra il bene e il male, tra la luce e l'ombra, si percepiscono fin dal titolo.  Ma è davvero così o a volte la realtà non esattamente come ci appare?

“Quarantena” e “Quel che rimane da vivere” sono i due racconti più attuali, che trattano del tema, forse un po’ scontato, della pandemia di Covid-19. Infine “Purple Cat”, che dà il nome alla raccolta, narra l’inquietante, e pericoloso mondo del reclutamento di giovani online, introducendo quindi un altro tema di grande attualità, quello del terrorismo. Nel suo insieme l’opera di Moretti lascia il lettore con delle domande di carattere esistenziale e un senso di inquietudine, che vi farà riflettere sulla vita e sulla nostra società.












Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

C'è post@ per noi... #600

  Buona domenica, lettori! Anche questa domenica abbiamo tante novità da presentarvi Seta, figlia dell'Iran - Parnian Kasae Titolo:  Seta, figlia dell'Iran Autrice:  Parnian Kasae Editore : Mursia Data di pubblicazione:  8 Agosto 2025 Pagine:  328 Prezzo : 18,00€ Sinossi:  «La paura è rimanere nella prigione dell’oscurità, mentre la speranza è affrontare il mondo con tutte le sue incertezze e le sue sfide, uscire dal buio per tendere alla salvezza. Osando e rischiando. Buttandosi, a volte con un po’ di follia.» Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori. La voce di Parnian, ingegnera iraniana e donna migrante, ci guida in un viaggio che intreccia dolore fisico e nostalgia, memoria e resilienza, radici perdute e orizzonti conquistati. Le pagine ricompongono, come in un mosaico, le tessere di una vita che ha attraversato la storia recente dell’Iran: la Rivoluzione islamica, la guerra, le pressioni del regime e il grido di lib...