Passa ai contenuti principali

Recensione: Alakim. L'ultima carta - Anna Chillon

 

TitoloAlakim. L'ultima carta (vol.4)
Autore: Anna Chillon
Editore: autopubblicato
Pagine: 343
Prezzo: cartaceo - € 12,90; ebook - € 2,99

Trama
Il marchio del Male incombe su Nicole mentre gli abitanti di Marsiglia, ignari complici di oscure macchinazioni, la mettono sempre più alle strette.
Darsi per vinta non è un’opzione, non ora che i suoi angeli sono disposti a rinunciare a tutto pur di proteggerla e difendere il loro legame sempre più profondo e complesso.
Per Alakim ciò significherà dare sfogo alla propria lotta interiore, mettere in gioco tutte le proprie carte e prepararsi al peggio. Perché questa volta suo fratello sarà impietoso come sa esserlo la nuda verità, e la guerra pretenderà un prezzo più alto della vita.
Allora, nel momento più buio, ogni sacrificio diventerà lecito e il cuore resterà l'unica, inarrestabile luce.



Recensione:

"L'ultima carta" è il capitolo finale della saga Alakim di Anna Chillon, una storia meravigliosa, travagliata che mi ha stregato dal suo primo capitolo fino a quest'ultimo. Non vedevo l'ora di mettere le mani su questo prezioso gioiello ma timorosa di porre un punto finale.

Siamo sempre abituati a leggere di eroi ma Alekim non è il solito personaggio, lui si classifica come un'antieroe. Un'antieroe terribilmente affascinante, rude, a tratti crudele, perennemente affamato e se non saziato a dovere capace di portare distruzione ma capace di combattere, di donare se stesso per le persone che ama. Pochi personaggi sono capaci di portare cosi orgogliosamente le cicatrici e Alakim lo fa in maniera eccellente. E' quasi struggente leggere di lui. 
Non voglio perdermi in chiacchiere e rovinarvi la lettura di questa incredibile avventura, voglio solo dire che in tutti questi libri Anna Chillon, si è superata ogni volta. Ad ogni libro mi sono ripetuta che non poteva fare di meglio ed ecco che puntualmente mi stupiva. 
Alakim è una droga, capace di farti provare emozioni che pochi libri riescono a trasmetterti, è un turbinio di sensazioni che difficilmente ti scordi.

Per gli amanti del genere fantasy non vi dovete lasciar sfuggire questa piccola perla, ma attenzione è adatta solo ai forti di cuori in quanto ci sono scene di violenze e linguaggio abbastanza duro e sporco. 
Sono felice ma al tempo stesso dispiaciuta di essere giunta alla fine di questo percorso,
rimarrà una 
delle mie serie preferito e Alakim avrà sempre un pezzetto del mio cuore.






Spero che questa recensione vi sia piaciuta!
A presto^^









Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE