Passa ai contenuti principali

Recensione: Accadde al tramonto Accadde al tramonto, di Marco Pareti

 



Titolo: Accadde al tramonto

Autore: Marco Pareti

Editore: CoreBook

Illustratore: Carla Medici

Data di Pubblicazione: 2021

EAN: 9788899085445

ISBN: 8899085447

Pagine: 152

Formato: brossura

Descrizione del libro:
Carlo, accompagnato dalla sua cagnolina Bimba, si ritrova improvvisamente catapultato in una vicenda dai toni avvincenti e serrati a causa dell'evolversi di eventi delittuosi legati al mondo dell'arte e a quello dei giovani. Nel corso dell'avvincente racconto, la valorizzazione della bellezza artistica, dei paesaggi e della cultura dei borghi del lago Trasimeno, è in netta contrapposizione con la disonesta brutalità di alcuni trafficanti d'arte senza scrupoli. Il romanzo giallo, o per meglio dire il docu-crime, "Accadde al tramonto" di Marco Pareti, vuol essere un libro per tutti, agile, facile e scorrevole, senza tralasciare i colpi di scena che si alternano a pillole culturali e artistiche sui luoghi in cui la storia è ambientata. Il docu-crime, nel suo dipanarsi, cita alcuni capolavori d'arte pittorica locali, luoghi storici e paesaggistici, con apposite note a corredo e con possibilità di approfondimento grazie a supporti multimediali richiamabili tramite QR Code. Le illustrazioni di Carla Medici impreziosiscono l'opera e l'utilizzo di un font ad alta leggibilità facilita nella lettura i D.S.A. e chiunque abbia difficoltà visive.


Recensione:


Buongiorno a tutti! Sarebbe riduttivo dire che la recensione di oggi è di un libro, perché Accadde al tramonto è molto di più: è un progetto che si pone come obiettivi la promozione turistica del territorio attorno al lago Trasimeno 

Accadde al tramonto è un docu-crime: un genere di romanzo che unisce la promozione turistica e l’arte al racconto giallo. 

Il protagonista principale della storia è senza dubbio il lago Trasimeno. Luogo senza dubbio alcuno amato e conosciuto nei dettagli più profondi da parte dell’autore, che nel corso della lettura inserisce tra le righe del romanzo piccole perle turistiche di ogni tipo: città, monumenti, opere d’arte e alimenti tipici locali, che sono poi approfonditi nelle note in coda alla storia.

L’altro protagonista è Carlo. Un architetto che si ritroverà ad avere a che fare i con omicidi, opere d’arte contraffatte e nuove conoscenze inaspettate. 

Ad arricchire ulteriormente la lettura, all’inizio di ogni capitolo è presente un’illustrazione a tecnica mista a esso dedicata a opera di Carla Medici. Ho apprezzato molto la qualità delle illustrazioni per le quali vorrei complimentarmi con l’autrice, anche per la sua capacità di cogliere e sintetizzare dettagli del racconto, arricchendone il valore.

Ma non è ancora finita, questo progetto comprende anche dei contenuti extra! QR code, presenti solo in alcuni capitoli, attraverso i quali l’autore mette a disposizione video e guide delle città e delle opere che ci vengono presentate nel corso della lettura.

Un grande spazio è stato dato anche alle note, che alla fine del libro descrivono i riferimenti di interesse turistico che vengono a volte soltanto nominati.

Anche la scelta del font non è stata lasciata al caso, infatti è pensato per agevolare chi ha difficoltà di lettura e per non stancare gli occhi.

L’impaginazione di questo libro mi ha fatto riflettere. Avevo infatti letto che per i dislessici il giustificato fosse più difficile da leggere, ma ero sempre stata abituata a considerarlo un fattore stilistico quasi irrinunciabile per un libro. Devo ammettere che non ne ho sentito la mancanza e che proprio in virtù di questa nuova consapevolezza ho deciso di non giustificare neppure il testo di questa mia recensione e a porre maggiore attenzione alle mie scelte, cosa che ho intenzione di mettere in pratica da ora in avanti.

Il romanzo è scritto con uno stile semplice e frasi brevi, questo lo rende veloce da leggere. I suoi protagonisti sono raccontati attraverso le loro azioni. Ammetto di essermi dispiaciuta nel constatare che personaggi come Irina e Simona non sono stati sviscerati un po’ di più, perché per me è venuta a mancare un po’ di empatia nei loro confronti. In particolare mi è dispiaciuto che Irina non ci sia stata fatta conoscere meglio, perché a mio parere è un personaggio profondo, le cui sfaccettature avrebbero dato molto a noi lettori, sempre desiderosi di conoscere le ragioni dietro alle azioni dei nostri amati personaggi di carta.

Il progetto a mio parere è molto valido, perché l’Italia è così ricca di storia, di cultura e di arte che qualsiasi ambientazione meriterebbe di essere conosciuta meglio e magari visitata. Credo sia importante trovare idee per fare promozione turistica nei territori italiani e Accadde al tramonto con me è riuscito nell’impresa di invogliarmi a conoscere meglio Castiglione del lago, Tuoro sul Trasimeno e tutte le altre bellezze che l’autore ci presenta, spesso soltanto con accenni che non fanno altro che stimolare la nostra curiosità.

L’aggiunta dei QRcode contribuisce inoltre a un effetto “guida multimediale”, grazie ai video e alle piccole guide che ci offrono. Anche se è vero che la presenza di questi contenuti distoglie un po’ l’attenzione dal romanzo, è vero anche che questi contenuti sono fruibili anche al termine della lettura, magari proprio nell’evenienza di una visita al Lago Trasimeno e alle sue meraviglie.

Ho deciso di dare quattro cuori a questo bel progetto, anche con la speranza che in futuro avremo l’occasione di leggere qualche altro docu-crime.








Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...