Passa ai contenuti principali

Recensione: La stella dell'Eire di Valentina Marcone


Titolo: La Stella dell'Eire
Autore: Valentina Marcone
Editore: Nativi Digitali Edizioni
Formato: ebook
Pagine: 270
Prezzo: €3,97
Genere: Urban fantasy/Paranormal Romance












Trama:
Niente ti prepara al dolore. Quello reale, quello profondo, quello che ti spezza il fiato. Puoi passare tutta la vita a cercare di comprenderlo, ma niente ti preparerà mai alla sensazione terribile di perdita, vuoto e disperazione che provai io quel giorno. Diventi irragionevole, pazzo, saresti disposto a tutto pur di fermare quella sofferenza, uccideresti per spegnere il fuoco che ti brucia la carne. Credevo di morire, invece la Furia mi ha salvata.
Io sono una Furia, e ora ricomincio da capo. Giorno uno.”

Recensione:
La narrazione riprende da dove l'avevamo lasciata nel primo capitolo della saga. Deva, sconvolta, subisce una completa trasformazione in furia e scappa, devastata dal dolore, lontano dai Sincore e da tutto ciò che le ricorda Gabriel. Nella prima parte del romanzo, dalle tinte cupe e malinconiche, osserveremo una Deva molto cambiata da come ce la ricordavamo nel primo romanzo: è una giovane donna che dovrà lottare per sopravvivere sia contro le avversità, che contro la sua seconda natura, che nel lungo periodo in cui vivrà ai margini della società, imparerà a conoscere e a controllare. Imparerà a sopportare il dolore e a saper dominare la rabbia cieca che si impossessa di lei e che la fa trasformare in furia. Ho molto apprezzato questa nuova Deva, combattiva e vendicativa, ma nello stesso tempo sofferente e ancora piena d'amore verso colui che fin dalla nascita la tiene legata a se: il suo consorte Gabriel. La narrazione continua cambiando i toni e dalle tinte cupe della vita da vagabonda di Deva, si passa ai colori più tenui dei preparativi del matrimonio di Clara con Raffaele e del debutto di Deva. Dopo aver imparato a dominarsi e a conoscere nuovi poteri che non sapeva di possedere, Deva imparerà anche ad amare, e non mancheranno dolci momenti passionali e romantici nella narrazione. Ancora una volta l'autrice ha saputo costruire una trama avvincente e piacevole da leggere. Nella speranza di leggere presto il terzo capitolo, vi invito ad immergervi nuovamente nel misterioso ed affascinante mondo dei Sincore...



Commenti

Post popolari in questo blog

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...