Passa ai contenuti principali

Recensione: " LA VOLPE, IL PICCHIO E LA BAMBINA" di Barbara Pumhosel



Titolo: La volpe, il picchio e la bambina
Autrice: Barbara Pumhosel
Casa editrice: Terra Nuova Edizioni

Sinossi: Un testo molto poetico che celebra la biodiversità e l'amore per i libri e le storie che raccontano.












Recensione:
Ho amato questo libro fin dalle prime righe. Narra le vicende di una volpe molto furba che, per sopravvivere, ha imparato alcuni “trucchi del mestiere”. Non lo era da sempre. No, lo diventò per sopravvivere.

Smise di aspettare il cibo dalla bocca della mamma, di essere credulona e fiduciosa nel destino e si mise a studiare. Studiò lucchetti, serrature e reticolati, disegni di progetti architettonici per pollai e dispense. Imparò gli odori tipici dei cacciatori, dei loro stivali e dei loro cani. Imparò anche come mangiarsi giusto quel pezzettino di filo per impedire ai loro suv di partire.

Alla fine non c’era serratura o recinto che riuscisse a fare da barriera tra lei e le galline. Aveva studiato tanto, ora riconosceva i pericoli in tempo e li affrontava senza farsi prendere dal panico.

I pollai che un tempo questa volpe (ancora viva e vegeta) visitava, sono ancora esistenti, anche se mostrano alcune sostanziali differenze: quelli di oggi sono fabbriche ermeticamente chiuse, con dentro polli tristi che non hanno mai visto il sole o sentito la pioggia sulle piume, ne hanno mai sentito parlare delle volpi.

I cacciatori hanno cominciato a usare armi simili a quelle usate nelle guerre e di notte cercano le volpi nei mirini a raggi infrarossi fissati sui loro super fucili. Date le attuali circostanze, la nostra povera volpe deve necessariamente adattarsi.
Così inizia a costruire tunnel che le consentano di raggiungere comunque i tanto agognati “ polli”.
Nel corso delle sue giornate di “ caccia”, la volpe stringe amicizia con un furbissimo picchio;  i due animali parlano di tutto, del tempo, del bosco, della luna e del sole, dei cacciatori e dei pulcini, di vermi e di polli.
Parlano del mondo, della filosofia degli alberi, dell’aria, dell’acqua, della terra, del correre e del volare.
Alla coppia si unisce presto anche una deliziosa bimba, che insegnerà ai due animali l’importanza della lettura.

Ora sono in tre: l’equilibrio è perfetto, dicono ,perché sono sotto e sopra la terra, e nell’aria.”

I tre amici scoveranno il modo di aprire un magico forziere contenente semi che meritano di essere piantati, anche nei luoghi più tristi e privi dell’esistenza di elementi naturali.

Un libricino dalle illustrazioni meravigliose e dal messaggio importante: l’obiettivo chiaro e specifico di insegnare anche ai più piccoli l’amore per la natura, la rinascita degli elementi anche nei luoghi ove la “mano dell’uomo” ha distrutto l’equilibrio della madre terra.

Una favola  moderna, che merita grande attenzione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...