Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Recensione: BEPPE FENOGLIO. LETTERE 1940-1962

Titolo : Beppe Fenoglio. Lettere 1940-1962 Curator ǝ : Luca Bufano Editore : Einaudi Pagine : 320 Prezzo : € 13,00 «Queste lettere di Fenoglio appartengono alla storia della sua sopravvivenza». Luca Bufano Quello che Luca Bufano, con un paziente e appassionato lavoro durato anni, è riuscito a mettere insieme è un corpus di centouno lettere, dagli anni del liceo fino agli ultimi mesi di vita di Beppe Fenoglio. Le più divertenti sono le lettere agli amici e alle amiche giovanili, nelle quali i pensieri sono affidati a una lingua ricca e brillante, in cui è facile riconoscere il futuro scrittore. E poi ci sono le lettere, più compassate, 'in primis' quelle agli editori. Infine, vengono riportati i commoventi biglietti scritti in ospedale ad amici e familiari quando Fenoglio non poteva più parlare e sapeva di avere pochissimo tempo davanti a sé. Una testimonianza che ci mette in contatto con la fascinosa e sfuggente personalità di una delle voci più alte del Novecento, con il suo h...

C'è post@ per noi... #555

 Buona domenica a tutti!  Anche oggi troverete 4 nuove proposte letterarie tutte Made in Italy, tra le quali scegliere le vostre prossime letture!     Titolo: Guarda come una donna - Storia nelle Storie  Autrici: Emerita Cretella-Michela Nacca   Edizioni: Armando Editore   Genere: Saggistica  Formato: Cartaceo   Pagine: 240  Prezzo: Eu 16 Descrizione: Il saggio è caratterizzato da 17 storie di altrettante donne, amiche, impegnate in diversissimi ambiti professionali ma accomunate da un unico sentire e un obiettivo chiaro: attivare azioni che aiutino la politica, la cultura, gli organismi internazionali, la comunità accademica, l’arte, le istituzioni e la società tutta a raggiungere quella parità di genere che fino ad oggi ci è ancora negata. Il saggio che ne è derivato è frutto di riflessioni e azioni che rispecchiano le storie, le lotte e le speranze di donne che cercano insieme strade nuove per un cambiamento culturale, sociale e polit...

RECENSIONE: "Il presente è già passato" di Federico Fabbri

  Titolo: Il presente è già passato Autore: Federico Fabbri Edizioni: Les Flaneurs Edizioni Genere: Giallo Pagine: 198 Descrizione:  «Ero riuscito non so come a resistere, ma il tempo mi era nemico e prima o poi avrebbe smesso di far muovere le lancette del mio cuore, e allora solo il buio avrebbe fatto da padrone. Il tanto agognato buio che ora mi mancava e che sarebbe diventato il mio unico compagno». Dopo un’infanzia e un’adolescenza infelici, segnate da lutti ed emarginazione, Dario crede di avere finalmente diritto alla sua parte di gioia: si è appena laureato e ha rincontrato l’amore della sua vita. Proprio mentre i due cominciano a godersi l’estate e i primi passi della loro storia, però, Marika scompare nel nulla. Dario riesce a rintracciarla e a liberarla dai suoi aguzzini, per poi scappare con lei. Mentre la ragazza, traumatizzata, decide di curare le proprie ferite in una comune tra le colline dell’Umbria, soggiogata da un guru e lontano dall’ormai ex fidanzato, que...

C'è post@ per noi... #554

Buona domenica, Lettorɜ! È arrivato il giorno della settimana dedicato alle nuove uscite e ai titoli che ci sono stati segnalati. Siete prontɜ a scoprirli con me? Virgilia e la decrescita felice  Un fumetto che spiega anche ai più scettici perché è necessario cambiare il proprio stile di vita, senza più perdere tempo, per salvare il Pianeta. Titolo :  Virgilia e La decrescita felice Curator ǝ: Marco Sacco Illustrator ǝ: Luca Corradi Editore : Terra Nuova Edizioni - 5 maggio 2024 Pagine : 116 Prezzo : € 15,00 Per rispondere alla crisi ecologica e sociale che stiamo attraversando è necessario un profondo cambiamento dei nostri stili di vita insostenibili e, soprattutto, un grande sforzo per immaginare una società basata su relazioni positive e non competitive tra le persone e verso la natura. Questo fumetto, giunto alla seconda edizione, racconta le proposte del Movimento per la Decrescita Felice descrivendo un mondo popolato da personaggi e situazioni in parte inventati e in pa...

Recensione: Stelle e Ottone. The hidden society - Jude Archer

Titolo : Stelle e Ottone. The Hidden Society Autor ǝ: Jude Archer  Editore : Il Castoro - 23 Gennaio 2024 Pagine : 480 Prezzo : € 22,80 Trama Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di archeologia persiana e la competizione spietata con il suo odiato rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma gli astri hanno altri piani per il suo destino. Nel giro di una notte scopre che la magia esiste ed è ovunque intorno a lei, che i professori dell’Academia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia alla loro segretezza e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael. In una Venezia affascinante e inedita, insieme faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di se stessa molto più di quanto aveva mai immaginato. E scoprirà che le stelle possono essere crudeli. Recensione Spinta fortemente da una copertina favolosa e dalla splendida ambientazione veneziana, la mia città preferita, mi sono buttata ...

C'è post@ per noi #553

  Buona domenica lettori!  Rieccoci con le nostre segnalazioni, prendete carta e penna! Regole di ingaggio per terroristi alle prime armi - Mauro Bernasconi Titolo:  Regole di ingaggio per terroristi alle prime armi  Autore:  Mauro Bernasconi Editore:  Fides Edizioni Pagine:  242 Data di uscita:  29 Aprile 2024 Prezzo:  17,00€ Sinossi «Sarò il più bel perdente che abbiate mai visto» Walter de Mari ha una gamba più corta dell’altra, un umore irascibile e un  bar nel cuore di Napoli. Nessuno sospetta che sia proprio lui a celarsi  dietro le sembianze de “Il ladro filosofo”, un bandito inafferrabile che  svaligia abilmente prestigiose banche con l’intento di regalare il suo  bottino alle persone più bisognose. Liberamente ispirato alle prodezze di  Vassilis Pakeokostas, passato agli onori della cronaca come “Il Robin Hood greco”, Regole di ingaggio per terroristi alle prime armi omaggia le più  ardite sceneggiature ...

Recensione: QUANDO LA SERA LA LUNA CI PARLA - Nicola Cinquetti, Alessandro Sanna

  Titolo: Quando la sera la luna ci parla Autore: Nicola Cinquetti Illustratore: Alessandro Sanna Pagine: 72 Sinossi: Le rime di Nicola Cinquetti si fondono con la partitura visuale creata da Alessandro Sanna, per un'esperienza completa, dove testo e arte danzano in perfetta armonia. Attraverso le pagine, emergono i suoni sussurrati della natura, melodie che si trasformano con l'alternarsi delle stagioni e i vivaci richiami degli animali. I versi di Cinquetti catturano anche i trilli della vita quotidiana, tra assonanze e consonanze, figure retoriche di suono e di senso, offrendo una poetica in cui la voce è indiscussa protagonista. Alessandro Sanna traduce le parole e i suoni in movimenti visivi, creando figure brillanti e giocose: i disegni sembrano quasi guizzare sulla pagina, passando dalla fluidità dell'acquerello alla viscosità del segno acrilico. Recensione: Pensieri, rime, quasi filastrocche. Un enorme flusso di coscienza che descrive l'universo de...

C'è post@ per noi... #552

  Buona domenica lettori! Rieccoci qui con le nostre segnalazioni tricolori della domenica. Titolo: Aldo Moro Pietro Nenni. Il Carteggio ritrovato 1957-1978 Autori: Stefano Godano, Renato Moro, Antonio Tedesco Editore: Arcadia Edizioni Pagine: 360 Uscita: 19/04/2024 Sinossi: Un fitto carteggio, in gran parte inedito, di oltre trecento tra lettere, biglietti e telegrammi, consente di ricostruire il rapporto umano e politico che si venne a creare tra il democristiano Aldo Moro, per cinque volte Presidente del Consiglio, e Pietro Nenni, leader storico del Partito socialista italiano. I loro scritti ci permettono di entrare nella «stanza dei bottoni» del primo governo di centro-sinistra negli anni Sessanta e di verificare i problemi concreti e le difficoltà in anni di grandi cambiamenti della società italiana. L’opportunità viene offerta dal libro Il carteggio ritrovato (1957-1978), in libreria il 19 aprile per le edizioni Arcadia con un’introduzione di Renato Moro, le prefazioni d...