Buona domenica lettori! Ecco a voi le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore.
Titolo: Con le mani
Autore: Alessandro Riccioni
Illustratrice: Francesca Massai
Editore: Lapis Edizioni
Pagine: 40
Età di lettura: dai 4 anni
Sinossi: Cosa possono fare le mani? Accarezzano, spingono, disegnano, battono il tempo, costruiscono un castello di sabbia o un aquilone, raccontano un’emozione senza bisogno di parole.
In questa raccolta poetica, Alessandro Riccioni, dà voce al linguaggio muto e potentissimo delle mani con ironia, delicatezza e un ritmo tutto da ascoltare. Poesia dopo poesia, gesto dopo gesto, si compone una piccola mappa dell’infanzia: fatta di emozioni vere, giochi improvvisati, litigate e riappacificazioni, esplorazioni del corpo e del mondo.
Poeta, traduttore e autore tra i più apprezzati nel panorama della poesia per l’infanzia, Riccioni sa parlare ai bambini con autenticità e leggerezza, senza mai rinunciare alla profondità. Le sue poesie diventano gesti, e ogni gesto apre una porta sul mondo.
Le illustrazioni di Francesca Massai, vivaci e tenere, accompagnano con sensibilità questa piccola coreografia fatta di emozioni, giochi, scoperte.
Da leggere ad alta voce, da portare a scuola, da regalare, o da gustare in silenzio: un albo originale, sorprendente e pieno di vita, che invita bambine e bambini a usare le mani per conoscere, comunicare, inventare e a riscoprire il mondo partendo dal tatto, non dal touch.
Biografie:
Alessandro Riccioni, poeta e traduttore, si è laureato in Lingue e Letterature straniere all’Università di Bologna. Dopo una lunga esperienza come insegnante e bibliotecario "di montagna", oggi si dedica esclusivamente alla scrittura di libri per ragazzi. La sua raccolta di poesie Mare matto (Lapis, 2017) ha ricevuto il Premio Rodari e il Premio Cento, ed è stata inserita tra i White Ravens della Biblioteca internazionale per Ragazzi di Monaco.
Francesca Massai dopo la laurea all’Università di Bologna, ha approfondito gli studi nell'ambito delle arti visive in America Latina, in particolare a Buenos Aires. Oggi, da illustratrice e grafica appassionata di arte e natura, progetta e conduce laboratori creativi rivolti a bambini e adulti.
Titolo: La mazza e lo stilo. Delitti a Uruk.
Autore: Marco Bertoli
Editore: NPS Edizioni
Genere: giallo storico
Pagine: 276
Sinossi: Mesopotamia, III millennio a.C.
Un villaggio viene raso al suolo con brutalità. Un matrimonio scandaloso unisce un ricco mercante vedovo a una splendida schiava. Intanto, una serie di omicidi getta il caos nella città di Uruk. Un sigillo sparito, un testamento alterato e una sola, inquietante parola — avvoltoio — sussurrata da un contadino morente a una bambina.
Cosa lega questi eventi così distanti tra loro?
Sarà compito di Shep-sin, capo dell’Ufficio dei Cacciatori di Assassini, ricostruire il mosaico di un complotto geniale e spietato, che ruota attorno a una recente e rivoluzionaria invenzione: la scrittura.
Tra intrighi, false piste e tensione crescente, questo thriller storico accompagna il lettore nel cuore della civiltà sumera, dove ogni dettaglio è frutto di una ricostruzione meticolosa e ogni pagina spinge a chiedersi dove si nasconda la verità.
Biografia: Marco Bertoli vive a Pisa. Appassionato di Storia, è geologo in pensione.
Ha pubblicato numerosi libri: Gilgamesh. La storia di un eroe sumero, Eroina suo malgrado e acconti, Frammenti di vita, Delitti nella Storia, Il Cavaliere, la strega e…, Ivano. Il cavaliere del leone, 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, La Streghetta e la Vampira, Morte a Pilakopi, La mula del maresciallo, Miniera, Alaksandeia, Volume 1. Una scommessa tra divinità.
Per NPS Edizioni ha pubblicato i romanzi Percussor. I delitti del Reame Pisano, La Signora che vede i morti (terzo classificato al Trofeo Cittadella 2023), Bronzo assassino. Intrighi a Sparta (vincitore del premio “Maria Mazzarino – Il Magnifico lettore” 2024), e partecipato alle antologie di racconti sul folclore italiano.
Il racconto Delitto nella casa da tè è stato pubblicato sul Giallo Mondadori.
Altri racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati inseriti in oltre duecentottanta tra antologie e riviste.
Titolo: Uno come
Autrice: Guia Risari
Illustratrice: Giulia Pastorino
Pagine: 26
Età di lettura: Dai 2 anni
Sinossi: 1 come l’albero sulla collina, 2 come un paio di occhi svegli…Il nostro piccolo protagonista ha appena imparato a contare da 1 a 10 e ce lo mostra in queste pagine. Per ogni numero, una similitudine prende vita in un mondo popolato da animali sorridenti, rendendo l’apprendimento un'avventura gioiosa.
Titolo: Grande come
Autrice: Guia Risari
Illustratrice: Giulia Pastorino
Pagine: 26
Età di lettura: Dai 2 anni
Sinossi: Alta come una giraffa, basso come un cagnolino. Nero come un corvo, bianco come un ermellino... Un viaggio alla scoperta delle differenze che rendono il mondo così vario e sorprendente. Ogni doppia pagina mette a confronto due concetti opposti in modo originale, stimolando l'immaginazione e il linguaggio dei più piccoli.
Biografie:
Guia Risari, autrice prolifica e apprezzata a livello internazionale, scrive per case editrici, riviste, compagnie teatrali, radio, quotidiani. Tiene laboratori, corsi e conferenze in scuole, università e festival. Tra i suoi titoli più celebri La porta di Anne (Mondadori) e Il viaggio di Lea (Einaudi Ragazzi). Tra le ultime uscite in casa Lapis, Non temere (2023), Viaggio di un bacio (2023) e Mirabasso e Altamira (2024).
Giulia Pastorino nata nel 1991 a Genova, dove vive e lavora, ha studiato lì Grafica all’Accademia di Belle Arti per poi specializzarsi in Illustrazione all'ISIA di Urbino. È stata selezionata per la Mostra Illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2016 e nel 2022 e, nel 2021, ha partecipato alla mostra Eccellenze italiane, sempre nell’ambito della fiera. Il libro Se fossi Ugo (illustrato da lei e scritto da Sergio Olivotti, Corraini) ha vinto il SuperPremio Andersen 2025. Le sue opere sono state pubblicate in Corea, Cina, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Titolo: Passion Islands Coloring Book
Autrice: Anna Chillon
Pagine: 107
Sinossi: Rilassati, sogna e colora.
Più di un semplice libro da colorare per adulti, questa elegante raccolta fonde l’arte del colorare con l’atmosfera sensuale e tropicale della serie Passion Islands. Un viaggio visivo ed emozionale dal mood caraibico, ideale per le lettrici di romance e per chiunque desideri un’esperienza creativa rilassante.
All’interno troverai:
25 citazioni tratte dai romanzi della serie
25 immagini evocative a tema
25 disegni da colorare in diversi stili (mandala con animali e motivi floreali, illustrazioni botaniche tropicali con palme, fiori e foglie esotiche, soggetti simbolici e artistici che racchiudono emozioni e suggestioni).
Perfetto anche come originale idea regalo antistress, con un pizzico di piccantezza, per un viaggio immersivo tra storie, sogni e colori.
Titolo: I processi vitali del bambino
Autrice: Stefania Chinzari
Editore: Terra Nuova Edizioni
Pagine: 308
Sinossi: Questo libro affronta il tema dell’apprendimento secondo l’approccio antroposofico a partire dai sette processi vitali che agiscono nello sviluppo del bambino. Prendendo spunto dal pensiero di Rudolf Steiner e dal movimento pedagogico Waldorf, l’autrice si interroga sulle difficoltà che oggi caratterizzano l’età evolutiva e propone strategie per accompagnare il processo di apprendimento dei nostri bambini.
Biografia:
Stefania Chinzari è insegnante, pedagogista curativa e formatrice a indirizzo antroposofico, counselor dell’età evolutiva e tutor dell’apprendimento. Collabora a Roma con l’associazione Semi di futuro e con molte scuole in tutta Italia. Ha lavorato anche come giornalista e scrive come free lance per diverse testate. È autrice e curatrice di libri di teatro e musica, educazione interculturale e pedagogia.

.jpg)

.jpg)
.jpg)



Commenti
Posta un commento