Passa ai contenuti principali

Recensione: IL NOSTRO GIOCO di ILARIA PASQUA

Titolo: Il nostro gioco. Sogni sospesi
Autore: Ilaria Pasqua
Editore: Leucotea Edizioni
Pagine: 125
Prezzo: €12,90 (cartaceo), €2,99 (ebook)
Data di pubblicazione: 17 marzo 2015

Sinossi:
“Devo portarla via di qui” è l’unico pensiero che Davide ha in mente mentre corre via dal ghetto insieme a sua sorella Flaminia, di cinque anni.
È la mattina del 16 ottobre 1943 e i due ragazzini sono rimasti soli in una Roma che non riconoscono più. I tedeschi hanno preso in mano le redini della città, e loro non sanno dove rifugiarsi per sfuggirgli.


Davide porta avanti il gioco iniziato dai loro genitori per impedire alla bambina di capire cosa sta succedendo. E così farà anche Enrico, un ragazzino dei quartieri ricchi che li nasconde in casa sua rischiando molto. Nonostante una prima iniziale diffidenza nascerà una bellissima amicizia che li salverà da un destino orribile. Continueranno a giocare tutti insieme, trascinati dai sogni magnifici di Flaminia, fino a quando non finirà la guerra, fino a quando non sfiorirà del tutto l’infanzia.

La mia visione d'insieme:
Protagonisti di questa storia sono dei bambini al tempo delle persecuzioni razziali, in particolare i giovanissimi Davide ed Enrico e la piccola Flaminia.

Per non spaventare la sorellina, Davide finge con lei che la fuga dal ghetto dell'ottobre del '43 ed il successivo nascondersi sia tutto un gioco, da qui il titolo del romanzo.

Davide e Flaminia si nascondono dapprima in una cantina, lì verranno scoperti da Enrico, un signorino abbiente che invece di smascherarli decide nottetempo di raggiungerli e nasconderli in casa dando loro modo di ripulirsi e rinfocillarsi. Di giorno Davide e la sorellina sono costretti in un angusto vano nascosto dietro una pendola e lì le ore sembrano non passare mai, anche perché non possono soddisfare nemmeno i loro bisogni primari. La notte, però, Enrico va a prenderli e li conduce nella sua camera dove dormono tutti nel lettone e stranamente riescono a fare lo stesso sogno per più notti.

Ad un certo punto la nonna di Enrico scopre la presenza dei bambini ma, per fortuna, si rivelerà un'alleata. Le cose precipiteranno, invece, quando saranno i genitori di Enrico a scoprire il tutto.

Da una parte la generosità di un bambino e dall'altra la durezza degli adulti che in questo caso sono anaffettivi col loro stesso sangue.

Cosa ne sarà di Davide e Flaminia? Magari non tutto è perduto...

L'olocausto è un tema che mi sta molto a cuore, nonostante la gravità di certi eventi, sono sempre ben disposta a leggerne. Questa è una piccola realtà, verosimile e si spera in altre storie simili, accadute nella realtà.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...