Passa ai contenuti principali

Recensione: Bestie d'Italia, volume 1, AA. VV.




Titolo: Bestie d'Italia - volume 1

Autore: Autori vari

Editore: NPS Edizioni

Genere: antologia di racconti fantastici

Pagine: 208

Formato: cartaceo e digitale

ISBN: 978-88-31910-156 (cartaceo) 

Descrizione:
La prima tappa di questo viaggio nel folclore d'Italia ci porterà in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sulle tracce di lupi, draghi e mostri marini.
Lupomanaio, marabbecca, munacielli.

Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d'Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola.

Il progetto "Bestie d'Italia" parte da qui, dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, pregno di storia, misteri e magia.

Il volume 1 di "Bestie d'Italia" contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore.

Elenco dei racconti e degli autori:
Lupomanaio, di Marco Bertoli
Il pozzo, di Gianluca Malato
Anime nella bufera, di Alessio Del Debbio
Jackie Chan contro Dracula, di Mala Spina
Nella bocca del dragone, di Giuseppe Chiodi
Ambrosia, di Elena Mandolini
L'illusione di Morgana, di Giuseppe Gallato
Le figlie della lupa, di Alessandra Leonardi
Il mistero di Atlanta, di Daniela Tresconi
La Mala Grotta, di Monica Serra
Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.


Recensione:

Bestie d'italia è un'antologia di racconti basati sul folclore delle nostre terre, in particolare sulle leggende che narrano di creature magiche o di streghe, risalenti a epoche più o meno lontane.
Ho sempre pensato che il folclore è una fonte preziosa di basi per la stesura di racconti che spesso viene sottovalutata, ma che in questa raccolta trova un esempio di come anche le antiche leggende possano dare spunti originali e interessanti per sviluppare storie ambientate in qualunque epoca, anche ai nostri giorni.

Ho amato questa raccolta prima di tutto perché si nota la cura che è stata posta dagli autori nel descrivere ambientazioni a loro familiari, luoghi che probabilmente appartengono alla loro infanzia o di cui hanno sentito parlare in prima persona. 

Quasi tutte le storie mi hanno colpito, tra le più leggere spicca Jackie Chan contro Dracula, che narra di un luna park e della sua misteriosa casa stregata. Mi ha colpito molto Ambrosia, che richiama la mitologia più antica e forse più conosciuta: la protagonista è infatti la maga Circe. Di questo racconto ho apprezzato molto l'ambientazione e la rivisitazione in chiave moderna dei personaggi.
Un altro racconto che mi ha colpito, forse uno dei più cupi, è Anime nella bufera, che narra del naufragio su un'isola misteriosa di una nave di briganti.

Tengo molto a dire quanto abbia apprezzato la cura nell'editing nei racconti, che si sente e che impreziosisce una raccolta ricca di originalità e di storia popolare.

Ricordo che da piccola uno dei miei libri preferiti era Fiabe e leggende delle dolomiti, un volumetto le cui storie mettevano le radici sulle montagne, alcune delle quali sovrastavano il mio paese, che non ho più riletto e che forse oggi mi farebbe sorridere nella sua semplicità, ma che ha contribuito nella mia infanzia alla passione per le leggende, per il folclore e anche per il fantasy che ancora oggi mi porto dentro. Ho ritrovato in questa raccolta una parte di quella magia che a volte sembra non essere parte della nostra vita quotidiana, ho ripensato ai racconti dei miei nonni e alle creature terribili che li popolavano, quasi sempre pensate per spaventare i bambini disobbedienti. 
Pochi tra questi racconti presentano un lieto fine, ma tutti a mio parere riescono a incantare il lettore e a portarlo a sognare una vita più vicina alla propria terra e alla ricchezza delle leggende che racconta.

Consiglio questa raccolta a tutti, per me è stata una splendida scoperta e non vedo l'ora di finire di scrivere questa recensione per buttarmi a capofitto nella lettura del secondo volume, in particolare sarà apprezzata da chi ama la mitologia e il folclore, ma a mio parere non deluderà chi sceglierà di leggerla.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...