Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "La Casa sulla Collina" di Cristina Morandotti


Titolo: La Casa sulla Collina
Autore: Cristina Morandotti
Edizioni: Les Flaneurs Edizioni
Genere: Fantastico/ Horror per ragazzi
Prezzo: EU 10
Pagine: 92
Formato: Cartaceo

Trama:
 Gli abitanti della cittadina di Somerset si tengono ben alla larga dall'edificio scuro e disabitato che si erge su Lovecraft Hill. Anzi, nessuno di loro ne parla mai. Ma è la sera di Halloween e dopo un deludente giro 'dolcetto o scherzetto' cosa ci può essere di più eccitante, per un trio di ragazzini, di una prova di coraggio da svolgersi proprio nella misteriosa casa sulla collina? La protagonista della sfida è Jenny Corrs, truccata da zombie per l'occasione e gli sfidanti sono Steve, il vampiro e Miguel, la mummia. Età di lettura: da 9 anni.

Recensione:
  
"Scherza col fuoco per bruciarti non poco. Prova a nuotare se non temi di affogare. Corri sulla strada dalla sera alla mattina, ma stai lontano dalla casa sulla collina. Dall’alto sempre osserva tutta la città e continuerà a farlo, per l’eternità."


È la sera di Halloween e Jenny, Steve e Miguel escono travestiti da mostri, a caccia di “dolcetto o scherzetti”. Jenny, unica ragazza del gruppetto, viene convinta dai due amici a dar prova del suo coraggio, entrando nella spaventosa casa sulla collina di Lovecraft Hill, chiusa da anni e sulla quale si raccontano storie di streghe e fantasmi in tutta Somerset. Jenny entrerà nella casa e qui farà una curiosa quanto sorprendente scoperta. La Casa sulla Collina è un racconto che mi ha subito affascinato, a partire dal nome della collina su cui si erge la misteriosa villa: Lovecraft Hill. Il richiamo a H.P. Lovecraft è molto evidente, non solo per l’esplicito tributo all’autore, ma anche per l’aspetto della casa. Una grande villa in quello che sembra il tipico stile vittoriano. Lugubre, con tanto di torrette, un battente a forma di testa di lupo e altri particolari “spaventosi”, che starebbero benissimo in un romanzo dello scrittore horror americano.
Il ritmo del romanzo è veloce, incalzante al punto giusto e i tre ragazzi mi hanno fatto venire in mente i classici racconti fantastici che leggevo da adolescente!
Andando avanti col racconto, la casa si svelerà al lettore, catapultandolo in un mondo fatato, quello che tutti noi amanti del genere fantastico abbiamo sempre immaginato! Ho apprezzato molto la contrapposizione tra il mondo fatato e quello reale, quello in cui Jenny e la sua famiglia vivono la normale vita di tutti i giorni, fatta di genitori alle prese con il lavoro e i figli.
Per non svelarvi di più, vi invito a leggere questo breve ma intenso racconto, che gli amanti del genere di tutte le età, non potranno non apprezzare!







Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...